Carezzate i divini dettagli

Da Marcofre

Leggendo “Scrivere zen” mi sono imbattuto in questa frase di Nabokov.
Di lui non ho mai letto nulla, ma mi sono ricordato di un suo saggio dedicato a “Casa desolata” di Charles Dickens. Lì scrive:

Il mondo di un grande scrittore è di fatto una democrazia magica, dove anche certi personaggi assolutamente secondari, anche il più marginale, come l’individuo che butta in aria i due pence, hanno il diritto di vivere e generare.

Si riferisce a un personaggio del tutto marginale, che afferra i due penny, butta in aria la moneta e la riprende sul dorso della mano.

Sul dorso della mano. Un dettaglio, un particolare del tutto irrilevante a prima vista, ma in realtà sia il racconto breve, che il romanzo di 700 pagine, respirano solo quando abbiamo i dettagli. E questi sono possibili solo se c’è l’occhio, se questo è abituato a osservare; non importa lo spettacolo che si svolge davanti a noi: importa esserci. Importa che l’occhio veda davvero, riesca a cogliere quello che rende persone e cose, uniche.

La grande truffa è quella che dice: “Non c’è nulla di interessante, siamo tutti uguali. Contano solo le storie importanti, purché parlino di persone importanti”. La scrittura si schiera dalla parte delle piccole, umili cose, delle persone per nulla importanti; perché non sa che farsene della corsa, dell’efficienza, di una certa idea di eguaglianza che tende a trasformare l’individuo in un numero, a favore di qualche capo branco.


Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Oggi parliamo con… Seb Kirby

    Incontriamo oggi nel salotto di Gialloecucina Seb Kirby. Ringrazio Monica R. Pelà per la traduzione in italiano della seguente intervista. Buongiorno Seb e... Leggere il seguito

    Il 20 giugno 2015 da   Gialloecucina
    CUCINA, CULTURA, LIBRI
  • Lo scrittore è un artigiano

    Lo scrittore delle isole Orcadi George Mackay Brown, in un’intervista degli anni Novanta a un giornale, faceva due interessanti affermazioni. La prima: non è... Leggere il seguito

    Il 10 giugno 2015 da   Marcofre
    CULTURA, EDITORIA E STAMPA, TALENTI
  • Breve storia di (quasi) tutta l’epoca vittoriana

    Charles Dickens, la nebbia, Sherlock Holmes, l’India misteriosa, Jack lo Squartatore, i Preraffaelliti, Oscar Wilde e naturalmente lei, la Regina Vittoria... Leggere il seguito

    Il 28 maggio 2015 da   Nebbiadilondra
    CULTURA
  • Storia semplice o storia complicata?

    Per quale motivo ci si complica la vita? Vale a dire, perché scegliere di raccontare una storia particolarmente complicata, che spinge a leggere libri per... Leggere il seguito

    Il 25 maggio 2015 da   Marcofre
    CULTURA, EDITORIA E STAMPA, TALENTI
  • DONNE CRUDELI NELLA STORIA, o della malvagità in rosa.

    Teodora di Bisanzio di Riccardo Alberto Quattrini. “Nella vendetta e nell’amore la donna è più barbarica dell’uomo.” Friedrich Nietzsche Per lei si può... Leggere il seguito

    Il 19 maggio 2015 da   Rosebudgiornalismo
    ATTUALITÀ, CULTURA, SOCIETÀ
  • La descrizione di un personaggio

    È tempo di tornare a parlare della descrizione del personaggio (un argomento che in parte avevo sfiorato in passato, in un post intitolato “La bussola dello... Leggere il seguito

    Il 15 maggio 2015 da   Marcofre
    CULTURA, EDITORIA E STAMPA, TALENTI