In seguito all’incidente avvenuto nel Marzo 2011 presso la centrale nucleare di Fukushima, molti giapponesi, residenti nei pressi della centrale, sono stati trasferiti altrove, verso zone definite dal governo come “sicure”. Nella mattinata, il gruppo si è recato in visita presso le zone prossime alla centrale nucleare, ormai divenute “città fantasma”. A pranzo, invece, i volontari si sono spostati in un piccolo paese costruito appositamente per ospitare parte delle famiglie sfollate. Ad aspettarli c’erano tanti bambini, desiderosi di iniziare a giocare. Inutile dire che è stata davvero un’esperienza unica, di cui ci rimarrà sempre un vivo ricordo.
In seguito all’incidente avvenuto nel Marzo 2011 presso la centrale nucleare di Fukushima, molti giapponesi, residenti nei pressi della centrale, sono stati trasferiti altrove, verso zone definite dal governo come “sicure”. Nella mattinata, il gruppo si è recato in visita presso le zone prossime alla centrale nucleare, ormai divenute “città fantasma”. A pranzo, invece, i volontari si sono spostati in un piccolo paese costruito appositamente per ospitare parte delle famiglie sfollate. Ad aspettarli c’erano tanti bambini, desiderosi di iniziare a giocare. Inutile dire che è stata davvero un’esperienza unica, di cui ci rimarrà sempre un vivo ricordo.
Possono interessarti anche questi articoli :
-
Il passaggio all’energia verde ostacola lo sviluppo dell’economia tedesca
[Traduzione di Francesco D’Eugenio da:https://www.stratfor.com/analysis/moves-toward-green-energy-hamper-germanys-economy] Riassunto La Germania è in... Leggere il seguito
Il 27 febbraio 2015 da Conflittiestrategie
POLITICA, SOCIETÀ, STORIA E FILOSOFIA -
La sicurezza in Asia: Akiko Fukushima al Master in Geopolitica Sapienza-IsAG
Akiko Fukushima, studiosa giapponese dell’Università Aoyama Gakuin e della Tokio Foundation, tra i consiglieri per la sicurezza nazionale del primo ministro... Leggere il seguito
Il 24 febbraio 2015 da Geopoliticarivista
POLITICA, POLITICA INTERNAZIONALE, SOCIETÀ -
L’anno della riscossa per l’uranio?
Lo scorso anno tutti gli analisti prevedevano prezzi dell'uranio in crescita e un mercato toro. In realtà si è verificato esattamente l'opposto. Tutto... Leggere il seguito
Il 21 gennaio 2015 da Metallirari
ECONOMIA, INVESTIMENTI, SOCIETÀ -
Inquietudine nazionale, dispute territoriali e costruzione della fiducia in...
Introduzione: l’ascesa e la caduta delle grandi potenze e la transizione di potere L’Impero Romano cadde in rovina nell’arco di cinquecento anni. L’Impero... Leggere il seguito
Il 27 dicembre 2014 da Geopoliticarivista
POLITICA, POLITICA INTERNAZIONALE, SOCIETÀ -
Precipita il prezzo del petrolio, e non è necessariamente una grande notizia
(Uscito sul Giornale dell'Umbria del 31/05/2014)«È che l'India e la Cina stanno rallentando», ha detto all'Atlantic Charles K. Leggere il seguito
Il 31 ottobre 2014 da Danemblog
SOCIETÀ -
La Francia blocca le centrali nucleari. La produzione di elettricità passerà al...
L’Assemblée Nationale, la Camera dei deputati francese, ha votato l’articolo 1 del progetto di legge sulla transizione energetica che prevede la riduzione dal... Leggere il seguito
Il 10 ottobre 2014 da Stivalepensante
SOCIETÀ