Magazine Informazione regionale

Carnevale a Mamoiada? Qualcosa di speciale il 2 di febbraio

Creato il 29 gennaio 2013 da Yellowflate @yellowflate

Carnevale a Mamoiada? Qualcosa di speciale il 2 di febbraioMAMOIADA IN FESTA CON L’ELITE DELLE MASCHERE SARDE. SABATO 2 FEBBRAIO UN VIAGGIO DENTRO LA MAGIA E L’ANIMA DEL CARNEVALE SARDO TRA PATHOS, RITI ANCESTRALI e MUSICA

MAMOIADA. Dal fascino delle maschere barbaricine (Mamoiada, Ottana, Orotelli) alla teatralità del rito dionisiaco e dissacrante di quelle di Bosa.
Il paese dei mamuthones ospita tutte insieme in un unico palcoscenico a cielo aperto: le strade di Mamoiada una kermesse da ricordare e soprattutto da non perdere.
I cuori degli appassionati e dei tantissimi estimatori delle maschere rituali e delle tradizioni del carnevale sardo si ritroveranno infatti sabato pomeriggio a Mamoiada: nella perfetta cornice del paese barbaricino per la manifestazione “L’anima del Carnevale”, organizzata dall’ associazione “Mamuthones Issohadores Proloco”. Un appuntamento che per gli organizzatori diventerà annuale con dei punti fermi: la presenza fissa dei mamuthones, boes e merdules e thurpos le maschere identitarie più antiche e conosciute del carnevale barbaricino, più ogni anno a rotazione di una maschere di un’altra località dell’isola (si inizia con Bosa) ed infine, a partire dalla prossima stagione con una maschera o gruppo di provenienza estera.
<Questa che proporremo come un appuntamento costante nel nostro carnevale, ci sembra la formula migliore, quella più adatta a rappresentare il nostro carnevale e la sua anima. Una festa identitaria e genuina il cui fascino è rimasto ancora intatto>, ha detto Antonio Mele, Presidente dell’associazione Mamuthones Proloco di Mamoiada.

Il programma prevede le sfilate dei grandi e piccoli Mamuthones e Issohadores di Mamoiada, Boes e Merdules di Ottana, Thurpos di Orotelli e la maschera bosana de “S’Attittidu”.
Gli organettisti provenienti da tutta l’isola faranno invece scaldare la piazza fino a tarda sera al ritmo dei balli tradizionali. La manifestazione inizierà alle ore 15:30.
Per informazioni: www.mamuthonesmamoiada.it.

Evento fb 

Scheda delle maschere partecipanti

Mamuthones e Issohadores – Mamoiada

Portatrice di una storia che si perde nella memoria, la maschera dei Mamuthones è sicuramente il più grande simbolo del carnevale sardo, essendo oramai nota oltre i confini isolani ed europei per il suo forte valore simbolico e l’alone di mistero che ancora la circonda.
Dal rito della vestizione, vera e propria metamorfosi pervasa di generale eccitazione, al passo lento e grave della camminata con i pesanti campanacci sulle spalle, fino alla danza teatrale e grottesca: tutto assume un valore simbolico ed ancestrale che provoca di volta in volta sgomento, paura, ammirazione.
Gli Issohadores, dalla figura più gentile e fiera nel loro abito con prevalenza di rosso e bianco, hanno compito di protezione e controllo, una andatura più leggera che però sorprende nei tanti lanci de “sa soha”, ovvero la fune con cappio di cui sono muniti. Con questa “catturano” di volta in volta un malcapitato che, nell’antica usanza, doveva pagare un simbolico pegno. Questo è l’unico rapporto che intercorre tra il pubblico e le maschere.
Mamuthones ed Issohadores, dalla funzione assolutamente complementare ed inscindibile, attirano ormai da anni le attenzioni di decine di studiosi ed appassionati delle tradizioni.

Boes e Merdules – Ottana
Anche a Ottana, culla di uno dei carnevali più noti ed autentici della Sardegna, due maschere si accompagnano e si fronteggiano nel rituale. I Boes (buoi) dalle lunghe corna taurine, ricoperti del vello di pecora bianco e dai pesanti e grandi campanacci, sono tenuti per le redini dai Merdules, figure umane ma dai volti inquietanti e deformi. Entrambe le maschere, realizzate generalmente in legno di pero, sono dette “Carazzas”.
“Su Boe” rappresenta l’animale ribelle, la forza vitale che scalcia, si rotola ed infine si scaglia contro il padrone. “Su Merdule” deve invece far valere la propria autorità e domare con il proprio bastone o con “sa Soca” (una frusta di cuoio) la bestia che rischia di creare il caos. È fortissimo il richiamo al mondo agropastorale che ha dato i natali a queste figure. In più, intorno a loro compare spesso l’inquietante figura de “Sa Filonzana”, una donna generalmente ricoperta di abiti neri che fila la lana utilizzando un fuso a mano.
Leggendo per metafora, si dice che il filo rappresenti la vita, ed ogni volta che la donna si accinge a spezzarlo con le sue forbici, ci si deve precipitare ad invitarle da bere così da distoglierla dal fatale gesto!

Thurpos – Orotelli
I “Thurpos”, figura dionisiaca di uomini-animali ciechi, sono maschere di origine arcaica con sottintesi fini propiziatori, derivanti dalla necessità dell’uomo di ricercare un aiuto dalle divinità nelle difficoltà del quotidiano. Riscoperti nel 1978 da una ricerca dell’insegnante Giovannina Pala Sirca, che nella sua indagine attinse soprattutto da testimonianze orali, sottolineò l’importanza del rito propiziatorio per l’annata agraria delle maschere.
Si presentano con il viso pitturato del nero pesante della fuliggine di sughero, vesti scure d’orbace che richiamano la quotidianità contadina e pastorale, pantaloni da cavallerizzo e gilet e giacca di velluto oltre che i gambali in cuoio così come i pesanti scarponi rinforzati di chiodi.
I campanacci portati a tracolla sopra una grossa cintura rappresentano ancora di più i legami tra uomo e l’animale che ne condivide il destino quotidiano nel lavoro dei campi. Spesso legati tra loro come buoi ed accompagnati dal contadino (“su Voinarzu”) che ne tiene a bada l’aggressività con un bastone, è anche possibile assistere a scene di “ferratura” o semina simbolica dei campi. Qualora i Thurpos riescano a catturare uno spettatore dal pubblico, questi sarà “costretto” a seguirli ed offrirgli da bere, così da offrire buon auspicio per l’annata che verrà.

Attittidu – Bosa
La bizzarra maschera bosana, protagonista del martedì grasso, è una figura di madre vestita a lutto e con un bambolotto in braccio, che si aggira per il paese cantando “S’Attittidu” appunto, un lamento tra funebre ed il satirico con cui chiede “unu tikkirigheddu po su pitzinnu”: del latte per il proprio bambino malnutrito. Malnutrizione dovuta ai bagordi della sconsiderata madre, che lo ha abbandonato per andarsi a “divertire” nei giorni del carnevale!
Così tra lamenti parodistici e pesanti allusioni a sfondo sessuale, si esprime la mimica – a volte drammatica e tetra, più spesso goliardica e scherzosa- del carnevale di Bosa.


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :