Magazine Bellezza

Caro 2012, portaci tanti spignatti...

Creato il 02 gennaio 2012 da Paty
Caro 2012, portaci tanti spignatti...
... e vediamo di cominciare subito!

Eccomi di ritorno per l'anno nuovo! Buon 2012!!!Spero vivamente di riuscire a postare molte più ricette in quest'anno nuovo, il che vorrebbe dire che sarà un anno molto più positivo che porterà via i brutti pensieri e riporterà un po' di serenità e spensieratezza :-)Cosa che auguro a tutti voi naturalmente! :-*Siccome non sono una che ama perdersi in smancerie (spero mi perdonerete, ma non ne sono proprio capace) passo subito alla ricetta di una crema per il viso nutriente, pensata per l'inverno e pure antiossidante!E' stata fatta per il cesto dei regali di Natale, formulata per una pelle matura - o che comunque ha bisogno di nutrimento - con una buona dose di antiossidanti (SAP, Ferulico, Vitamina E e Nanosomi alle vitamine ACE e Q10 e Lipoico).Questa crema è bella corposa quando applicata, per me è una sensazione di comfort in questo periodo dell'anno ma si spalma bene, non è unta e si assorbe piuttosto velocemente. Anche se la cascata di grassi è uguale alla crema viso Silk Touch (leggera e setosa), questa è completamente diversa grazie al sistema emulsionante di altro tipo. Quando si spignatta, le combinazioni sono infinite!Ovviamente quando devi fare un regalo, le cose non filano sempre lisce ma l'importante è recuperare sul finale! Passiamo subito alla mia piccola disavventura...Crema viso antiossidante per pelli matureFase AAcqua a 100Glicerina 3Xantana trasparente 0.2Carbopol Ultrez 21 0.5Fase BDicaprylyl ether 1Cetiol Sensoft (Propylheptyl Caprylate) 1Squalano Sintetico (Hydrogenated Polyisobutene) 0.5Olio di Cacao 1Olio di Argan 1.5Olio di Baobab 1Olio di Avocado 1Tocoferolo 1Tocoferile Acetato 0.5Burro di albicocca (olio idrogenato) 2Poliglicerile-3 Metilglucosio Distearato 2Metilglucosio sesquistearato 1Alcohol Cetilico 0.5Acido stearico 0.3Dry Flo PC 1Fase CTocotrienoli 0.3 in Ethylhexyl Stearate 2SAP (sodio ascorbil fosfato) 1Pantenolo 1Acido Ferulico 0.5in Acqua 3Nanomultivitamin 2Nano Lpd's 2Sodio Jaluronato a alto peso molecolare sol. 1 % 2Phenonip 0.5 Fragranza Water Lily di GracefruitProcedimentoCome al solito, ho diviso in due parti la dose di acqua. Con metà acqua ho creato il gel di Xantana: in un becher ho sparso a pioggia lo 0,2 % di Xantana e lasciata idratare per tutta la notte in frigo.Il giorno successivo, ho ripreso il gel di Xantana che si era ormai formato e l'ho lasciato a temperatura ambiente.Ho quindi preparato il gel di carbomer con il Carbopol Ultrez 21, e come sapete, è molto più veloce: è sufficiente versare il carbomer a pioggia sull'acqua e lasciarlo idratare qualche minuto (fa tutto da solo e basta correggere il ph con qualche goccia della soluzione di soda caustica per vedere formarsi il gel, ma noi per queste crema non lo faremo adesso).A questo punto, ho unito i due gel ed ho aggiunto la glicerina.Ho lasciato da parte la fase acquosa e mi sono dedicata alla fase grassa: ho pesato tutti gli oli in un becher con gli emulsionanti e il Dry Flo PC.A questo punto, è arrivato il momento di emulsionare! Ho messo a scaldare i grassi a bagnomaria (fase B) e la fase acquosa al microonde (fase A); una volta che entrambe la fasi hanno raggiunto i 70° - misuro con un termometro da cucina - ho versato la fase B nella A ed ho dato una mescolata iniziale con un cucchiaio e sono passata al minipimer finché non si è formata l'emulsione.Poi ho trasferito il becher dentro un bagnomaria "a freddo" ed ho cominciato a mescolare a mano con tanta pazienza finché la crema non si è raffreddata: era bellissima, liscia e densa da vasetto! Ho corretto il ph a 5.Mi sono poi dedicata alla fase C ( e qui viene il bello!):- ho disperso i Tocotrienoli nell'Ethylhexyl Stearate,- ho sciolto il SAP e l'Acido Ferulico nel Pantenolo e nell'acqua (usate per essere certa che si sciogliesse tutto),- pesato assieme il Nanomultivatim e il Nano Lpd's,- a parte il Sodio Jaluronato (non assieme agli attivi idrosolubili) perché il SAP lo smonta e risulterebbe inutile.Dopo questo bel lavoretto, ho aggiunto gli attivi nell'ordine sopra indicato e all'aggiunta della miscela di Pantenolo, SAP e Ferulico... si è smontato il gel di Carbopol!!! Fortunatamente la crema non è diventata fluida (mi sa che forse il carbomer non fosse necessario in questa crema, da riprovare in futuro) ma si era riempita di grumi dovuti al polimero e così mi sono messa a frullare alla disperata per cercare di eliminarli... la situazione è migliorata di molto, la crema non è più perfetta (SIGH! Credo che dalla foto si veda) e si è pure riempita di bolle.Naturalmente, che il SAP smonti il carbomer è cosa risaputa in quanto si tratta di un sale ma avendo scoperto tramite il forum di Lola che gli oli idrogenati inseriti nella formula impediscono al gel di carbomer di smontarsi (fino a un certo punto ma permette comunque di inserire almeno 2 o 3 attivi smontanti senza preoccupazioni)... ho voluto fare una prova con questa crema salvo poi capire che il mio burro di albicocca non era puro (si tratta di una miscela di olio idrogenato e non, di albicocca) e che quindi non poteva reggere un granché... ma dal topic nel forum di Lola ho imparato un bel po' di cose, ad esempio, che la cera di Soia di Aroma Zone non è altro che olio idrogenato di soia ed è ottima allo scopo oltre ad avere un tocco setoso... e a casa ne ho mezzo kg acquistato per fare le candele l'anno scorso! :)))Quindi, care spignattine, da questa mia piccola esperienza imparate che:- si può utilizzare qualsiasi olio idrogenato PURO che, non so come, fa sì che il gel di carbomer regga gli attivi che solitamente lo smontano (senza esagerare con le % di quest'ultimi)NB gli oli idrogenati puri sono duri, se hanno l'aspetto di un burro morbido contengono anche dell'olio normale- imparate bene gli INCI di tutte le vostre materie prime che poi finite per fare come me: pensate di avere una data sostanza che poi non si rivela tale... o non sapete che la vostra cera di Soia di AZ è un olio idrogenato XDComunque alla fine, la crema è quella che vedete sopra e per pura fortuna ho recuperato abbastanza bene! Perciò ho aggiunto poi il conservante, controllato il ph e profumato con la fragranza Water Lily di Gracefruit. E, infine, regalato lo stesso e nessuno ha avuto da ridire sull'aspetto ;-)E naturalmente, sbagliando si impara (sia io, che voi :-D)
A presto,

Caro 2012, portaci tanti spignatti...

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Dossier Paperblog

Magazines