Magazine Consigli Utili

Caro benzina: risparmiare soldi con la bicicletta

Da Andreainsardi @andreainsardi

Caro benzina: risparmiare soldi con la bicicletta
Una delle (tante) conseguenze negative della crisi che sta attanagliando l’Italia e l’Europa in generale nell’ultimo anno e che si fa sentire in maniera sempre più acuta soprattutto negli ultimi mesi è sicuramente l’aumento spropositato del prezzo della benzina. Le accise sulla benzina sono aumentate infatti del 21%, portando disagi non solo nell’ambito del privato ma, anche e soprattutto, in quello dei trasporti su gomma: la conseguenza è un calo del lavoro e un aumento del prezzo delle merci, che di nuovo si ripercuote sui già provati portafogli dei consumatori.
Dato che purtroppo non abbiamo il potere di intervenire direttamente nei meccanismi dell’economia internazionale, come ovviare a questo disagio perlomeno nella vita quotidiana?

Molti stanno riscoprendo l’uso della bicicletta, il cui utilizzo in una città come Roma pone però dei seri problemi. A causa della viabilità e della struttura della città, le piste ciclabili sono praticamente inesistenti . Aggiungiamoci un traffico piuttosto aggressivo e persistente e non meravigliamoci se Roma ha la maglia nera nell’uso della bicicletta in Italia.

Fatto sta, però, che le cose possono cambiare se sempre più cittadini decidono di inforcare le due ruote e magari fare un po’ di pressione sull’amministrazione comunale perché ponga rimedio alla situazione della circolazione ciclistica in città (anche se a quanto pare già qualcosa si sta muovendo in tal senso).

Una bicicletta è un acquisto conveniente non solo sotto il profilo economico immediato: più gente che pedala invece di usare la macchina significa un miglioramento della qualità dell’aria e del traffico, nonché esercizio fisico che ci mantiene in forma. E’ consigliabile investire in una bicicletta di qualità, in modo da poter affrontare la città in qualsiasi stagione e condizione, e che ci garantisca resistenza all’usura quotidiana. Con una cifra tra 500 e 1000 euro si può acquistare una bicicletta di assoluto valore: se di primo acchito possono sembrare molti soldi, fate due conti e pensate quanto spendete per un auto! E’ sempre possibile ricorrere a piccoli finanziamenti, ad esempio ai prestiti con Prestitia, per l’acquisto iniziale: imparando poi a gestirsi le piccole riparazioni da soli, il risparmio e la durata nel lungo periodo sono assicurati.

Un’alternativa ecologica ed economica è non solo nel nostro immediato interesse, ma anche in quello dei nostri figli, che si spera erediteranno una città più a misura d’uomo e di portafoglio.

Qui la mappa delle piste ciclabili a Roma

Pubblicità

Caro benzina: risparmiare soldi con la bicicletta

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Dossier Paperblog