Il Carnevale è alle porte, il 6 febbraio in tantissime località di Brescia e provincia ci sarà la possibilità di festeggiarlo a suon di coriandoli e travestimenti buffi, e di questo i più piccini ne sono certamente entusiasti. Quelli più grandicelli lo festeggeranno nelle varie discoteche che proporranno il Carnevale come tema della serata. E quelli più grandi ancora come lo festeggiano? Eh si, perchè anche loro lo festeggiano…
Ho avuto il piacere di fare una piacevole chiacchierata con Enzo, il presidente dell’Associazione Carro Castegnato, che ormai gli anni da “piccolo” li ha già passati da un pezzo! Da qualche anno per Carnevale si dedica assieme ad un gruppo di amici alla realizzazione del….Carro di Carnevale!
Ciao Enzo, finalmente riesco a venire a vedere la vostra splendida creazione! Siamo prossimi al Carnevale e vedo che siete in pieno fermento. Sta andando bene il progetto di quest’anno?
Siamo in ritardo come tutti gli anni perciò tutto in ordine!!
Scherzi a parte, abbiamo incontrato una serie di problemi che ci hanno ostacolato molto nel percorso ma non molliamo, le difficoltà ci sono e le stiamo affrontando sperando di fare in tempo.
Ma dimmi un po’…da cosa è nata la passione per il Carnevale e la costruzione dei carri da sfilata?
Quasi per caso!! Pensa che addirittura alcuni tra noi non si conoscevano!!
Nasce dall’amore per i nostri figli e per il nostro attaccamento alla Scuola Materna che frequentavano; abbiamo cominciato per loro e per i loro compagni insieme alle maestre della Scuola. Abbiamo scoperto che insieme ci divertivamo, il Presidente della Scuola ci sosteneva, ogni anno abbiamo imparato qualcosa in più e ci siamo migliorati sino ad arrivare alle ultime realizzazioni che ci riempiono di orgoglio.
E’ sempre bello riuscire a concretizzare una propria passione e poi, ovviamente, a raccoglierne i frutti. Da quanto tempo portate avanti questa passione?
Questo è il dodicesimo anno che costruiamo il carro insieme; come vedi la Scuola Materna è ormai lontana ma siamo ancora qua!!!
Vedo che siete in tanti…quante sono le persone che collaborano ogni anno per la riuscita del carro? La “squadra” è sempre stata formata dalla stesse persone? Ha un nome la vostra compagnia?
Siamo un gruppo formato da circa una quindicina di amici; aggiungi le nostre Signore e diversi altri amici con i quali nelle sfilate riusciamo a “muovere” dalle 70 alle 80 persone.
Sì certo il gruppo originario è un poco cambiato con qualche abbandono e qualche new entry ma il nocciolo duro di 12 anni fa resiste!
Un nome? Compagnia Carro Castegnato ti piace come nome? Noi siamo proprio quelli lì!! Abbiamo anche un nostro logo molto bello con tante mani colorate a rappresentare lo stare insieme e l’essere uniti ed un’Associazione che naturalmente si chiama Associazione Compagnia Carro Castegnato.
Ma non lavoriamo solo per noi, cerchiamo anche di renderci utili; abbiamo buonissimi rapporti con l’Oratorio del paese e se passando dal Tonale hai visto un’arca ed un’arena lunghe circa 15 metri erano le nostre, costruite per il campeggio dei ragazzi del paese!!
![Carri di Carnevale: l’esperienza e la passione della Compagnia Carro Castegnato castegnato carnevale #amazingbrescia](http://m2.paperblog.com/i/315/3150407/carri-di-carnevale-lesperienza-e-la-passione--L-lWitsZ.jpeg)
Come una qualsiasi squadra, ognuno di voi ha un ruolo ben preciso, giusto? Ognuno si occupa di una parte del carro? Spiegami meglio come funziona…
Direi proprio di sì; abbiamo “una mente” (anche se lui non vuole sentirselo dire!!) che riesce a immaginare e trasformare in realtà le idee sviluppate in fase di progettazione del carro, abbiamo chi sa di meccanica e costruisce movimenti in modo ingegnoso, falegnami che sanno compiere miracoli, una pittrice che esalta le forme dei personaggi con incredibili sfumature, sarte che confezionano i costumi e diverse braccia per le centinaia di metri quadri di carta e colla che ricoprono le figure sul carro.
Certo forse in una gara di pit stop con la Ferrari arriveremmo secondi per organizzazione!! A volte ci sovrapponiamo e facciamo anche una bel casino tra noi ma è bello anche per questo.
Dunque suppongo che la costruzione del carro vi porti via diverse serate…Quando iniziate a costruirlo? E…come procede il lavoro, gli ultimi mesi saranno un full immersion, o sbaglio?
Di solito gli incontri iniziano più o meno a metà settembre; inizialmente magari 2-3 volte la settimana, poi anche il sabato pomeriggio e verso fine dicembre si lavora anche la domenica mattina.
Il mese precedente alla sfilata ci si trova tutte le sere, il sabato pomeriggio e tutta la domenica!
Un pensiero e un grazie va alle nostre Signore che sopportano tutto questo!
Immagino che costruire il carro, oltre che per il tempo speso non sia uno scherzo nemmeno sul piano economico. Come finanziate il vostro progetto? Con il primo carro siete partiti proprio da zero?
Sì hai ragione, proprio da zero chiedendo in prestito un rimorchio agricolo e utilizzando il materiale che potevamo recuperare tra noi, amici e conoscenti.
Poi, quando la cosa si è fatta un poco più seria in fatto di dimensioni, qualcuno ci ha aiutato fornendo materiali e logistica.
Se me lo consenti vorrei dire un grosso grazie per questo al Signor Farfaglia ed alla famiglia Baresi, nostri compaesani!
Ora contiamo sull’autotassazione con le quote associative dell’Associazione che ti dicevo, gli eventuali premi delle sfilate alle quali partecipiamo e l’aiuto di qualche amico per i materiali e per le spese più grosse.
Ogni anno il carro è diverso, chi sviluppa l’idea per l’anno successivo?
Tutti insieme! Di solito davanti ad una bella tavola imbandita!!
Si mettono le idee in comune e via, si cerca la più originale e colorata, perché come ci ha insegnato il nostro CC1 (soprannome della “mente” che dicevo prima!!) senza colore che Carnevale sarebbe, e si va avanti…
A volte servono anche 2-3 cene ma affrontiamo volentieri questo sacrificio!
A quanti carnevali partecipate? Quali sono quelli su cui puntate di più?
Abbiamo iniziato per i nostri figli e per diversi anni abbiamo sfilato solamente a Castegnato
Poi abbiamo deciso di fare il grande salto e sfilare anche in altri paesi; siamo partiti con umiltà e molta gioia e la nostra costanza è stata premiata. Abbiamo anche un gruppo di ragazzi di una scuola di ballo che con la loro maestra “colorano” le nostre sfilate.
Sfilare nel nostro paese ha sempre un sapore speciale ma direi che il Carnevale tra le bollicine di Erbusco è davvero bello anche perché la qualità dei carri è notevole, Urago d’Oglio è una grande festa e Bergamo tra 40.000 spettatori è un’esperienza unica.
Tra l’altro so che avete vinto diversi trofei, quali sono e qual è quello di cui andate più fieri?
Come dicevo prima, sfilare e vincere nel nostro paese è sempre speciale, anche perché questa sfilata costituisce di solito la prima uscita per il nuovo carro
Il poker di primi posti del 2015 a Castegnato, Urago d’Oglio, Erbusco e Bergamo però è stato incredibile.
Andiamo molto fieri del primo posto al Carnevale di Erbusco dello scorso anno davanti a gruppi storici come i Wild Boys di Erbusco o gli amici di Moniga; è stata una grandissima gioia entrare tra i “grandi” per noi che siamo partiti con una caratta in prestito.
E come dimenticare il primo posto a Bergamo sfilando tra decine di migliaia di spettatori! Fantastico.
Entrambi i primi posti con Geppetto 2.0, una rilettura della fiaba di Pinocchio con Geppetto finalmente protagonista con capelli rasta, cappello da rapper e la fata Turchina in minigonna!
![Carri di Carnevale: l’esperienza e la passione della Compagnia Carro Castegnato castegnato carnevale #amazingbrescia](http://m2.paperblog.com/i/315/3150407/carri-di-carnevale-lesperienza-e-la-passione--L-7E4Yjp.jpeg)
A questo punto non mi resta che farti una domanda cruciale. Se ogni anno ripartite da zero, cosa succede al carro una volta terminato il carnevale?
Per diversi anni il carro “vecchio” costituiva la fonte di materiale da cui ripartire con quello nuovo, veniva smontato e riutilizzato.
Poi abbiamo avuto la soddisfazione di essere apprezzati per le nostre realizzazioni e negli ultimi anni le parti dei nostri carri sono finite addirittura a Viterbo, Como, Pavia.
Pensa che il carro rimodulato sulle nostre parti del 2012 sta ancora sfilando ed addirittura c’è chi ci chiama per chiedere se è ancora disponibile.
Come vedi dall’asilo ad ora ne abbiamo fatta di strada ma mai dimenticando da dove veniamo e chi siamo: un gruppo di amici di Castegnato!
Dove potremo trovare il vostro bel Carro di Carnevale?
Parteciperemo il 7 febbraio a Castegnato, il 9 al Carnevale di Erbusco, il 14 ad Urago d’Oglio ed infine il 6 marzo a Bergamo. Vi aspettiamo!
In bocca al lupo da parte di Recyourtrip allora!
Questo articolo fa parte di un progetto per la sponsorizzazione del territorio bresciano denominato #AmazingBrescia.
Abbiamo un gruppo Facebook dove vi invito ad unirvi ed a interagire per dare risalto al territorio bresciano.