![Cartellopoli: la protesta dilaga Cartellopoli: la protesta dilaga](http://m2.paperblog.com/i/0/6493/cartellopoli-la-protesta-dilaga-L-1.jpeg)
![Cartellopoli: la protesta dilaga Cartellopoli: la protesta dilaga](http://m2.paperblog.com/i/0/6493/cartellopoli-la-protesta-dilaga-L-2.jpeg)
![Cartellopoli: la protesta dilaga Cartellopoli: la protesta dilaga](http://m2.paperblog.com/i/0/6493/cartellopoli-la-protesta-dilaga-L-3.jpeg)
La protesta contro il Cartellone selvaggio in questi ultimi giorni è letteralmente esplosa. Prima i raid con le bombolette spray immortalati dal blog Cartellopoli, quindi gli A3 di protesta segnalati da un lettore del blog, e ancora, le demolizioni degli impianti abusivi nel Parco dell'Appia Antica, la denuncia per gli abusi al Parco di Veio (con tanto di dettagliatissimo dossier), i volantinaggi organizzati, le denunce del Corriere della Sera e chi più ne ha più ne metta. Queste foto ce le ha inviate un nostro lettore e documentano la demolizione a Piazza Bologna di un cartellone abusivo piazzato davanti all'edificio delle poste. Il blitz è stato organizzato dal consigliere Athos de Luca, non nuovo a questo genere di iniziative. Qualche settimana fa, assieme a Massimiliano Valeriani, aveva già segato con un frullino un cartellone a Piazza Pio XI (qui la foto dell'intervento). Ma abbiamo trovato anche un articolo più vecchio, risalente addirittura al 2001, che documenta un suo blitz anti-cartelloni in tempi non sospetti. La cosa che stupisce, di fronte a questo clima di protesta da guerra civile, è l'inspiegabile silenzio del Sindaco. Nell'attesa godiamoci questo momento. In questi ultimi mesi a Roma si è creato un forte e variegato movimento dei volontari antidegrado. I blitz anti-cartellone, i cittadini-stacchini, gli interventi antigraffiti. Ormai le iniziative antidegrado si susseguono di settimana in settimana. Dal web alla strada, è questa l'evoluzione che ho sempre sognato per la galassia dei bloggers antidegrado. Sono i cittadini perbene che si riappropriano della propria città, che scelgono di dire no al degrado e che lo fanno mettendosi in gioco in prima persona. In un momento come questo, unica nota stonata, risulta francamente incomprensibile la chiusura del capostipite dei blog antidegrado romani.