Magazine Cinema
Eccoci. La ragione dell'esistenza di Cartoomics, che dirne si voglia, è la mostra mercato che le ha dato origine. Decine e decine di espositori che portano le loro merci da tutta Italia per i curiosi e gli acquirenti. Diciamo che di curiosi ce ne saranno pochi, visto il prezzo del biglietto a 12€ (tranquilli, però, che tra sconti online e coupon poter risparmiare tra i 2 ed i 4 euro). Fumetti italiani, giapponesi, americani, action figure, miniature, gadget di ogni genere, tavole originali di fumetti di tutte le nazioni, rodovetri e tanta tanta altra roba a disposizione di tutti gli appassionati. Se cercate bene potete trovare le ashi giapponesi in stile Star Wars, i peluches di Pucca, i vecchi puffi e gli snorky, i Soul of Chogokin dei più svariati anni e le gashpon di One Piece. In poche parole il tuttibile per gli appassionati ed i collezionisti è presente.
Lo spazio è grande. Un padiglione sterminato dove oltre ai venditori si trovano le mostre del Cerchio Giallo dedicate a Marilyn Monroe, quella per i 50 anni di Diabolik (di cui parleremo meglio domani, dedicandoci anche all'incontro con Mario Gomboli), quella su Zora La Vampira (vedi l'altro post).
Alcuni poster della mostra su Marilyn Monroe
Non dimentichiamoci dell'area fantascienza. Quest'anno, grazie alle associazioni dedicate, abbiamo le installazioni dedicate a Star Wars, Star Trek, il mercato di Watto (all'apparenza inutile) ed a Resident Evil con la Umbrella. Anche la Lego ha portato qualcosa da vedere e da comprare. Eccovi alcune foto.
Tie Fighter
Indovina?
Accampamento sabbipode
Yoda in LegoE se proprio non lo avere mai fatto datevi da fare con i ragazzi della Ludosport combattendo con le Lightsaber di Star Wars, come veri Jedi e Sith
Oltre a tutto questo non dimentichiamo le zone d'incontro con autori ed editore. Quest'anno si articolano su tre luoghi:
. l'Agorà, nel salone principale;
. la Sala Cartoomics;
. la Sala Bonelli, vera chicca dell'anno, sulla quale sono affisse anche foto di Sergio nei suoi viaggi in Amazonia ed in giro per il mondo.
Sala BonelliDomani nuovo giro e nuovi appuntamenti. Alle 14.45, nella su citata Sala Bonelli, si festeggiano i 50 anni di Diabolik con Filippo Mazzarella, Mario Gomboli, Alfredo Castelli, Giuseppe Palumbo, Enzio Facciolo, Giorgio Faletti, Silver, Piera Detassis, Andrea Carlo Cappi, Andrea G. Pinketts. Per chi va in fiera presto e salta il pranzo, alle 12.30 il BVZA (Alfredo Castelli) presenta la sua enciclopedia su Fantomas. Alle 17.00 un incontro per i 40 anni di Lady Oscar ed alle 18.30 Antonio Serra, Mirko Perniola, Sergio Giardo illustreranno il reboot di Nathan Never.
Ricordate che sarà il Diabolik Day e non mancata di visitare la mostra e tutti gli stand nelle vicinanze che celebrano i 50 anni dell'eroe noir.
Possono interessarti anche questi articoli :
-
Ciné 2015: Giornate Estive di Cinema Riccione dal 30 giugno al 3 luglio)
Si svolgerà a Riccione dal 30 giugno al 3 luglio 2015 la quinta edizione di Ciné – Giornate Estive di Cinema, l’appuntamento dell’industria cinematografia... Leggere il seguito
Da Taxi Drivers
CINEMA, CULTURA -
PIERO MELATI ospite di “Letteratitudine in Fm” di mercoledì 24 giugno 2015
PIERO MELATI ospite di “Letteratitudine in Fm” di mercoledì 24 giugno 2015 - h. 9:10 circa (e in replica nei seguenti 4 appuntamenti: venerdì alle h.... Leggere il seguito
Da Letteratitudine
CULTURA, LIBRI -
Il Trailer de “Il nemico invisibile – Dovunque tu sia lui ti troverà” – Dal 9...
La Barter Entertainment è lieta di annunciare l’uscita nelle sale italiane del film Il nemico invisibile – Dovunque tu sia lui ti troverà, il thriller firmato d... Leggere il seguito
Da Taxi Drivers
CINEMA, CULTURA -
Dall’1 al 12 LUGLIO si terrà ad ASTI la XX edizione di @ASTIMUSICA .
(@astimusica) LA RASSEGNA MUSICALE FESTEGGIA I SUOI PRIMI 20 ANNI con dodici concerti che spaziano dal cantautorato al medieval rock, dal jazz all’hip hop, dal... Leggere il seguito
Da Giovanni Pirri
CULTURA, MUSICA -
CityFest: gli appuntamenti di giugno e luglio
Dalla rievocazione dei “Fab Four” alla masterclass con uno dei registi contemporanei più carismatici (Nicolas Winding Refn, definito lo “Scorsese europeo”),... Leggere il seguito
Da Taxi Drivers
CINEMA, CULTURA -
Classifiche: 21 giugno 2015
1 (3) Andrea Camilleri, La giostra degli scambi, Sellerio; 2 (2) Giorgio Faletti, La piuma, Baldini Castoldi; 3 (8) Michael Connelly, La scatola nera,... Leggere il seguito
Da Martinaframmartino
CULTURA, LIBRI