![Caserecce al faro Caserecce al faro](http://m2.paperblog.com/i/282/2822533/caserecce-al-faro-L-lOzJJb.jpeg)
Questa gustosissima pasta è una mia rivisitazione di un piatto preparato da un ristorante del borgo di Marechiaro nel quartiere Posillipo a Napoli, i bucatini al faro del ristorante " Al Faro".
Prima di passare alla ricetta vorrei parlare un po di questo meraviglioso posto che è Marechiaro.
Si tratta di un piccolo borgo marinaro che si trova ai piedi della collina di Posillipo. Negli anni 60 è stato simbolo della "dolce vita" al pari di Via Veneto a Roma, sia per la presenza continua di divi di Hollywood sia per i suoi caratteristici ristoranti che si affacciano sul meraviglioso panorama del golfo di Napoli ( si può ammirare la città di Napoli con il Vesuvio fino alla penisola Sorrentina e Capri) Il panorama è veramente mozzafiato al punto da far esclamare al grande poeta tedesco Wolfang Goethe :" Mai nella vita mi fu dato di godere di una così splendida visione."
Marechiaro
![Caserecce al faro Caserecce al faro](http://m2.paperblog.com/i/282/2822533/caserecce-al-faro-L-EHadlV.jpeg)
Parte del panorama da Marechiaro: a destra si vede Capri, a sinistra la penisola Sorrentina
Ma già per gli antichi romani questo luogo era simbolo di prestigio, fama e ricchezza, e il possedere una villa in questo luogo divenne una vera moda. Tanti personaggi illustri vi costruirono le loro imponenti ville da Cicerone a Virgilio Marone, da Lucullo a Pompeo a Vedio Pollione.Tra l'isolotto della Gajola e Marechiaro crebbe in poco tempo una piccola città romana con tanto di impianti termali, un odeon, un teatro dalla capacità di 2000 posti, aule per le pratiche sportive e culturali (scuola di Virgilio).Sono talmente tanti i resti archeologici che nel 2009 è stato istituito il Parco archeologico di Posillipo, che dalla collina arriva sino alla costa , da Marechiaro al promontorio di Trenatremi.A causa del bradisismo molti resti sono sotto la superficie del mare per cui è stato anche costituito il Parco sommerso di Gajola,area marina protetta.
![Caserecce al faro Caserecce al faro](http://m2.paperblog.com/i/282/2822533/caserecce-al-faro-L-y0Ll3X.jpeg)
Veduta aerea del parco archeologico
![Caserecce al faro Caserecce al faro](http://m2.paperblog.com/i/282/2822533/caserecce-al-faro-L-aqtP5w.jpeg)
Resti sommersi
![Caserecce al faro Caserecce al faro](http://m2.paperblog.com/i/282/2822533/caserecce-al-faro-L-GKVLYt.jpeg)
Palazzo degli spiriti.si tratta di un ninfeo appartenete alla villa di Vedio Pollione, poi residenza imperiale di Augusto e dei suoi successori
Molti credono che il nome del borgo derivi dalla limpidezza delle acque del suo mare, ma non è così. In un documento di epoca sveva si legge : "ad Sanctum Mariam dellu fara seu ad marum planum", il riferimento è alla chiesa di Santa Maria del faro o di mare planum che, secondo la tradizione, fu costruita sui resti di un tempio pagano e di un antico faro; dal latino " mare planum" all'italiano "mare piano" e al napoletano "mare chianu" il passo è breve ed è evidente che l'attuale Marechiaro derivi proprio dal nome della Chiesa .![Caserecce al faro Caserecce al faro](http://m2.paperblog.com/i/282/2822533/caserecce-al-faro-L-66r7pQ.jpeg)
chiesa di Santa Maria del Faro
Ma forse quello che rende più mitico questo luogo è la celebre "fenestella".La leggenda vuole che il poeta napoletano Salvatore Di Giacomo, vedendo una piccola finestra sul cui davanzale c'era un garofano, ebbe l'ispirazione per quella che è una delle più celebri canzoni napoletana : "Marechiaro". La finestra esiste tutt'ora e sul davanzale c'è sempre un garofano fresco, oltre ad una lapide in marmo con inciso lo spartito della canzone ed il nome dell'autore.![Caserecce al faro Caserecce al faro](http://m2.paperblog.com/i/282/2822533/caserecce-al-faro-L-3d3evL.jpeg)
A fenestella
![Caserecce al faro Caserecce al faro](http://m2.paperblog.com/i/282/2822533/caserecce-al-faro-L-dzRGfQ.jpeg)
![Caserecce al faro Caserecce al faro](http://m2.paperblog.com/i/282/2822533/caserecce-al-faro-L-oCw5iq.jpeg)
Quanno spónta la luna a Marechiaro, pure li pisce nce fanno a ll'ammore....
Ingredienti per 4
Melanzane 2
Peperoni 2 ( uno giallo uno rosso)
Mozzarella o provola 250 gr
Casarecce 400 gr
Olio EVO qb
parmigiano grattugiato qb
Passsata di pomodoro 2 bicchieri
panna da cucina 2 cucchiai
basilico
sale qb
Lavate peperoni e melanzane e tagliateli a filetto
![Caserecce al faro Caserecce al faro](http://m2.paperblog.com/i/282/2822533/caserecce-al-faro-L-RfOSY_.jpeg)
Preparate un sughetto con olio, lo spicchio d'aglio e la passata di pomodoro. Fate cuocere per 15/20 minuti, eliminate l'aglio, salate e tenete da parte.
Portate a bollore l'acqua per la pasta: Nel mentre cuoce la pasta versate in un saltapasta le melanzane e i peperoni cotti in precedenza, un filo di olio e fate cuocere per due/tre minuti
![Caserecce al faro Caserecce al faro](http://m2.paperblog.com/i/282/2822533/caserecce-al-faro-L-b7Dh1N.jpeg)
![Caserecce al faro Caserecce al faro](http://m2.paperblog.com/i/282/2822533/caserecce-al-faro-L-ZSZ16f.jpeg)
![Caserecce al faro Caserecce al faro](http://m2.paperblog.com/i/282/2822533/caserecce-al-faro-L-nYk7SQ.jpeg)
![Caserecce al faro Caserecce al faro](http://m2.paperblog.com/i/282/2822533/caserecce-al-faro-L-pPH_cm.jpeg)