Magazine Politica
Gli Stati Uniti non fanno altro che tutelare al meglio i propri esclusivi interessi: provano risentimento verso un individuo che ha sfregiato il loro cerone di altruistici esportatori di "valori democratici" nel mondo. D'altronde fin dai tempi di Theodore Roosevelt gli USA sono consapevoli della teoria del bastone: chi ce l'ha più grosso comanda e detta la morale, non perché sia più amato, ma perché più temuto. Una sua frase "Parla a bassa voce, ma porta con te un grosso randello: andrai lontano." potrebbe essere il motto dell'NSA e l'epitaffio di tutta la vicenda Snowden.
Per un istante, almeno, è stato Snowden a mazziare gli USA. L'Europa invece, oltre che mazziata risulta pure cornuta. Perché, essendo parte lesa nei fatti che Snowden ha svelato, dovrebbe indignarsi con l'autore delle percosse e del tradimento, anziché con il fotografo che reca le foto documentarie del consumato tradimento. Ma l'Europa non può: non può prendere provvedimenti seri, non può indignarsi se non con qualche sterile sfogo di collera, che si concede a qualsiasi isterico lamentevole. Che c'è da stupirsi se ci si lamenta di continuo che politicamente gli Stati Uniti d'Europa sono un'entità astratta, e poi alla prova dei fatti si lasciano sbeffeggiare dagli Stati Uniti d'America?
Ancora più assurdo è indignarsi perché l'Italia non abbia preso una posizione netta in merito alla vicenda Snowden. Politicamente non contiamo nulla in casa nostra, figuriamoci a livello internazionale. Il nostro strumento privilegiato per rapportarci all'estero, è la ricerca di compiacenza. Quelli che tengono in mano il bastone grosso, silenziosamente soppesano benissimo quanto ridicolo sia il nostro bastone con la trombetta di carnevale, di ottimo design ma pur sempre di plastica. Sanno che è innocuo, sanno che il nano politico bisogna lasciarlo sfogare un poco, tanto poi torna a cuccia. Mi stupisco a leggere lo stupore di chi si stupisce che l'Italia non si comporti come un paese diverso dall'Italia. Gli Stati Uniti ci sorridono perché noi siamo dei bravi galoppini, in abiti griffati, ma pur sempre galoppini, siamo docili e ospitali verso le loro basi militari sul nostro territorio, la commessa di F35 sta lì ad esempio. Aspettarsi che l'Italia faccia un gesto dignitoso verso gli Stati Uniti, è come pretendere che una prostituta si indigni moralmente col proprio magnaccia. Oppure aspettarsi che si possa offrire rifugio in una stanza di un bordello (politico, senza offesa per quelli veri) a uno che ha fatto un affronto al tenutario del bordello stesso. Il protettore continua a sputarci in faccia come e quando vuole, come con l'omicidio Calipari, come con il dramma del Cermis, come, probabilmente, con Ustica. E noi giù a rinnovare stima commerciale e sudditanza politica all'alleato d'oltreoceano.
Questo bordello si chiama realpolitik internazionale, un meccanismo che non ha nulla da spartire con la Pace, ma un meccanismo dentro il quale Edward Snowden è una grave minaccia ai buoni rapporti di peace-keeping tra paesi amici, uno scarafaggio che molesta i borborigmi digestivi dei Nobel per il Quieto Vivere.
Occhio non vede, orecchio non ode, cuore non duole: l'unico modo per rimanere sia politicamente amichetti da Nobel, sia umanamente, reciprocamente sopportabili.
Come le tre scimmiette: alla terza il compito di non parlare e non fare domande.
K.
Possono interessarti anche questi articoli :
-
Il Donbass è come il sud Italia.
Quindi potrebbe essere utile analizzare le posizioni polarizzate che molti hanno appreso per quanto riguarda l'Ucraina. Per eludere tali opinioni radicate,... Leggere il seguito
Da Nicovendome55
ATTUALITÀ, OPINIONI, POLITICA, SOCIETÀ -
La seconda ondata
Intervista di Peter Jellen. della Rivista Online "Telepolis", a Robert Kurz, del 18 e 19 luglio del 2010 Peter Jellen: Mr. Kurz, negli ultimi tre anni, la... Leggere il seguito
Da Francosenia
CULTURA, OPINIONI, SOCIETÀ -
Macedonia. Incontro Gruevski-Zaev per risolvere la crisi, ma con poco ottimismo
di Giacomo Dolzani Si sta tenendo in queste ore a Skopje, capitale della Macedonia, un nuovo incontro tra il premier, Nikola Gruevski, ed il leader... Leggere il seguito
Da Giacomo Dolzani
POLITICA INTERNAZIONALE, SOCIETÀ -
Il problema dell’Europa
Europa: è piuttosto insopportabile che il capo di un governo nazionale sia (o anche solo sembri) il massimo determinatore dei destini di popoli che non l'hanno... Leggere il seguito
Da Subarralliccu
SOCIETÀ -
Fa più notizia la sentenza della Corte Suprema rispetto alla strage in Tunisia.
La notizia è che negli Stati Uniti la Corte Suprema ha legalizzato in tutti gli stati il matrimonio tra omosessuali e che in Italia si è festeggiato come se... Leggere il seguito
Da Lorenzo Zuppini
CULTURA, SOCIETÀ -
Troppo presto, o troppo tardi?
Ancora una volta si pone la questioneQuando scoppierà la grande bolla di liquidità in cui si trova il sistema finanziario mondiale? Leggere il seguito
Da Francosenia
CULTURA, OPINIONI, SOCIETÀ