Magazine Cultura

CATANIA: XII Giornata nazionale del Trekking urbano | Presentazione al Museo Belliniano

Creato il 30 ottobre 2015 da Amedit Magazine @Amedit_Sicilia

TrekkingUrbanoCATANIA

Si è svolta ieri 28 Ottobre nei locali del MuseoBelliniano la conferenza stampa di presentazione della Dodicesima Giornata Nazionale del Trekking Urbano , in programma il prossimo 31 ottobre,ma rimandato a Catania a sabato 7 Novembre a causa delle avverse previsioni meteo previste.

Nato su iniziativa della città di Siena,il Trekking Urbano coinvolge tantissime città su tutto il territorio nazionale raggiungendo, per  l’edizione 2015, il record di partecipazione, di  50 città aderenti.

Un percorso di riscoperta dei luoghi storici della città tramite un turismo “lento” e a piedi, una passeggiata nella storia e nella cultura.

10620219_1001390053236651_982143771473037869_o

In ogni edizione, Siena fa da apripista dando un tema portante su cui sviluppare il percorso. Quest’anno, data la concomitanza con l’Expo, la traccia scelta è stata “Alla scoperta dei percorsi e dei gusti. Cibo per l’anima, cibo per l corpo” e proprio al “cibo per l’anima” si è ispirata  l’Associazione Culturale e Naturalistica Etna’ngeniousa, organizzatrice del TrekkingUrbano per la città di Catania. E quale modo migliore di nutrire l’anima se non con la musica? Ed ecco che nella ricorrenza del 180° anniversario dalla morte di  Vincenzo Bellini, il Trekking Urbano propone l’itinerario  “Il gusto della musica”.

5 tappe per riscoprire la vita di Bellini nella sua città natale: si parte dal monumento funebre all’interno del Duomo di Catania che, grazie al Mons. Barbaro Scionti Amministratore della Basilica Cattedrale, è stato possibile inserire nel percorso. La seconda tappa, invece, prevede la visita alla Casa Museo Belliniano, con la sorpresa dell’ascolto del finale della Norma tra le partiture autografe di chi la partorì.

Si prosegue poi con una visita alla Chiesa di  San Francesco Borgia, dove Vincenzo Bellini  venne battezzato,ringraziando la Soprintendenza ai Beni Culturali per avervi consentito il nostro accesso quest’occasione; continua con la quarta tappa, che farà sosta al monumento dedicato a Vincenzo Bellini sito in Piazza Stesicoro. Infine il percorso si concluderà in Piazza Teatro Massimo, per ammirare l’esterno del Teatro Massimo Bellini e dove il Trekking Urbano saluterà i partecipanti offrendo un piccolo sipario teatrale tratto dallo spettacolo “Bellini allo specchio”di e con Ornella Giusto e affidato a Edoardo Strano e a Delia La Puzza.

Un percorso per orecchie, pupille e papille: infatti sono previste due golose soste per i partecipanti: Al Museo Belliniano si potrà fare un assaggio di frutta martorana realizzata con essenze di limone e di arancia dal laboratorio “La frutta martorana” di Alessandro Marchese.

Mentre in Piazza Teatro Massimo, grazie anche al supporto logisticio da parte del Bar Opera,si potranno gustare i “Cigni de Bellini”, ideati dal ProfessorLuigi De Giorgi e realizzati dall’Antica Dolceria Rizza Modica, che sono dellepraline al cioccolato di Modica aromatizzate che nascondono una sorpresa ad ogni morso: ogni cioccolatino ha il nome di un opera e un sapore che la ricorda, cosi ad esempio “La sonnambula”ha un gusto al rum,  mentre nei cioccolatini Montecchi e Capuleti  il cioccolato incontra il gusto del sale di trapani.

Il Trekking Urbano è un’iniziativa possibile a Catania grazie all’AmministrazioneComunale, in particolar alla disponibilità dell’Assessore ai Saperi e alla Bellezza Condivisa Orazio Licandro, che ha da subito sposato ed appoggiato il progetto.È stato inoltre fondamentale il sostegno datoci dalla Libreria Fenice di Catania e dalla Tipografia Officina Carta.

La presentazione si è aperta con un intervento del dott. Silvano Marino, Direttore del Museo Belliniano che ha ricordato come per il Museo il mese di Novembre sarà interamente dedicato a Bellini a partire da un omaggio che si svolgerà giorno 3, anniversario della nascita del musicista.

Etna’ngeniousa vi aspetta numerosi per il Trekking Urbano 2015 sabato 7 novembre, per assaporare la cultura insieme.

locandina trekking a4 stampa


Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog