![Cenci dell'Artusi dolci,carnevale,cenci,sfrappe,galani,bugie,fritto,chiacchiere,frappe](http://m2.paperblog.com/i/157/1579569/cenci-dellartusi-L-CWPZOU.jpeg)
Burro, grammi 20.
Zucchero in polvere, grammi 20.
Uova, n. 2.
Acquavite, cucchiaiate n. l.
Sale, un pizzico.
Fate con questi ingredienti una pasta piuttosto soda, lavoratela moltissimo con le mani e lasciatela un poco in riposo, infarinata e involtata in un canovaccio. Se vi riuscisse tenera in modo da non poterla lavorare, aggi ungete altra farina. Tiratene una sfoglia della grossezza d'uno scudo, e col coltello o colla rotellina a smerli, tagliatela a strisce lunghe un palmo circa e larghe due o tre dita. Fate in codeste strisce qualche incisione per ripiegarle o intrecciarle o accartocciarle onde vadano in padella (ove l'unto, olio o lardo, deve galleggiare) con forme bizzarre. Spolverizzatele con zucchero a velo quando non saranno più bollenti. Basta questa dose per farne un gran piatto. Se il pane lasciato in riposo avesse fatta la crosticina, tornatelo a lavorare.
vino Vini da dessert: il Marsala, il Vin Santo, il Lacrima Christi, l'Aleatico, ma si accordano anche con un buon vino bianco non dolce.
vengono chiamati anche:
cenci o crogetti (Toscana)
cioffe (Sulmona, centro Abruzzo)
![Cenci dell'Artusi dolci,carnevale,cenci,sfrappe,galani,bugie,fritto,chiacchiere,frappe](http://m2.paperblog.com/i/157/1579569/cenci-dellartusi-L-MCHdQG.jpeg)
cròstoli (Ferrara, Veneto, Trentino, Friuli, Venezia Giulia)
fiocchetti (Montefeltro e Rimini)
frappe (Roma)
galàni (Venezia, Verona, Padova)
intrigoni (Reggio Emilia)
rosoni o sfrappole (Parma, Modena, Bologna, Romagna)
sfrappe (Marche)
sprelle (Piacenza)
e ancora stracci, lasagne, lattughe,
pampuglie, manzole, nastri
![Cenci dell'Artusi Cenci dell'Artusi](http://m2.paperblog.com/i/157/1579569/cenci-dellartusi-L-NhdUQS.jpeg)
La presentazione dei dolcetti fritti
- Fritti leggeri e voluminosi come cenci e frappe Si servono in grandi vassoi dove formano una bella cupola. a parte si presenterà altro zucchero vanigliato nello spargizucchero.
- Castagnole e frittelline Si servono in vassoi piccoli, coperti con un tovagliolino o un disco di carta pizzettata.
I dolci di carnevale nelle regioni italian
ABRUZZO
Cicerchiata, gnocchetti grandi come ceci, fritti, guarniti con zucchero caramellato e miele e decorati con i canditi e confettini.
BASILICATA
Chiacchiere, nastri di pasta dolce fritti e spolverati di zucchero a velo - torta da sanguinaccio - taralli al naspro - zucchero caramellato.
CALABRIA
Pignolata, piccole sfere di pasta dolce, fritte in olio di oliva e unite tra di loro dal miele - Chiacchiere.
CAMPANIA
Migliaccio - Zeppole - Sanguinaccio, dolce con sangue di maiale e cioccolato - Chiacchiere.
EMILIA ROMAGNA
Turtlitt o Ravioline fritte (tortelli dolci di carnevale con ripieno di mostarda) e frittelle (sgonfiotti con impasto tipo bignè fritti) - Chiacchere o Sfrappole - Lasagnette, tagliatelle dolci fritte bagnate con succo di arancia e cosparse di zucchero a velo.
FRIULI VENEZIA GIULIA
Crostoli - le frittelle - le castagnole.
LAZIO
Frappe fritte o al forno - castagnole, gustose e morbide palline di pasta fritta riempite di ricotta o crema pasticciera.
LIGURIA
Bugie, nastri di pasta dolce fritti e spolverati di zucchero a velo.
LOMBARDIA
Tortelli, dolci morbidi fritti, cosparsi di zucchero e cannella o farciti con crema o con uvetta.
MARCHE
Scroccafusi, palline di pasta con cannella e scorza di limone prima lessate in acqua bollente e poi fritte. Spolverate di zucchero e bagnati con alchermes.
MOLISE
Scorpelle, dolcetti ricoperti di miele - Struffoli.
PIEMONTE
Bugie, rombi o nastri fritti.
PUGLIA
Chiacchiere e frittelle.
SARDEGNA
Brugnolus, a base di farina, uova e purea di patate, fritti e avvolti nello zucchero - Orillettas, listarelle di pasta intrecciate, fritte e ricoperte di miele - Zippulas: pasta lievitata a basa di farina, uova, zafferano, e fileferru fritti e passati nello zucchero semolato.
SICILIA
Pignolata dolce, pezzettini di pasta fritti e ricoperti da glassa al limone o cioccolata - Fravioli, ravioli fritti con crema o ricotta.
TOSCANA
Berlingozzi, Ciambelle e Cenci, nastri di sfoglia fritti.
TRENTINO
Grostoi, nastri di pasta dolce fritti e spolverati di zucchero a velo - Krapfen farciti alla marmellata o alla crema.
UMBRIA
Frappe e Struffoli, bastoncini con zucchero, miele, frutta candita fritti e guarniti con confettini colorati.
VALLE D'AOSTA
Bugie, Tortelli con uva sultanina ammorbidita nel rum e ricoperti di zucchero - panzerotti alla marmellata.
VENETO
Galani o Crostoli, strisce quadrate o rettangolari fritte - fritole
![Cenci dell'Artusi dolci,carnevale,cenci,sfrappe,galani,bugie,fritto,chiacchiere,frappe](http://m2.paperblog.com/i/157/1579569/cenci-dellartusi-L-cL0wYY.jpeg)
Burro, grammi 20.
Zucchero in polvere, grammi 20.
Uova, n. 2.
Acquavite, cucchiaiate n. l.
Sale, un pizzico.
Fate con questi ingredienti una pasta piuttosto soda, lavoratela moltissimo con le mani e lasciatela un poco in riposo, infarinata e involtata in un canovaccio. Se vi riuscisse tenera in modo da non poterla lavorare, aggi ungete altra farina. Tiratene una sfoglia della grossezza d'uno scudo, e col coltello o colla rotellina a smerli, tagliatela a strisce lunghe un palmo circa e larghe due o tre dita. Fate in codeste strisce qualche incisione per ripiegarle o intrecciarle o accartocciarle onde vadano in padella (ove l'unto, olio o lardo, deve galleggiare) con forme bizzarre. Spolverizzatele con zucchero a velo quando non saranno più bollenti. Basta questa dose per farne un gran piatto. Se il pane lasciato in riposo avesse fatta la crosticina, tornatelo a lavorare.
vino
Vini da dessert: il Marsala, il Vin Santo, il Lacrima Christi, l'Aleatico, ma si accordano anche con un buon vino bianco non dolce.vengono chiamati anche:
cenci o crogetti (Toscana)
cioffe (Sulmona, centro Abruzzo)
![Cenci dell'Artusi dolci,carnevale,cenci,sfrappe,galani,bugie,fritto,chiacchiere,frappe](http://m2.paperblog.com/i/157/1579569/cenci-dellartusi-L-ABO306.jpeg)
cròstoli (Ferrara, Veneto, Trentino, Friuli, Venezia Giulia)
fiocchetti (Montefeltro e Rimini)
frappe (Roma)
galàni (Venezia, Verona, Padova)
intrigoni (Reggio Emilia)
rosoni o sfrappole (Parma, Modena, Bologna, Romagna)
sfrappe (Marche)
sprelle (Piacenza)
e ancora stracci, lasagne, lattughe,
pampuglie, manzole, nastri
![Cenci dell'Artusi Cenci dell'Artusi](http://m2.paperblog.com/i/157/1579569/cenci-dellartusi-L-UmibJN.jpeg)
La presentazione dei dolcetti fritti
- Fritti leggeri e voluminosi come cenci e frappe Si servono in grandi vassoi dove formano una bella cupola. a parte si presenterà altro zucchero vanigliato nello spargizucchero.
- Castagnole e frittelline Si servono in vassoi piccoli, coperti con un tovagliolino o un disco di carta pizzettata.
I dolci di carnevale nelle regioni italian
ABRUZZO
Cicerchiata, gnocchetti grandi come ceci, fritti, guarniti con zucchero caramellato e miele e decorati con i canditi e confettini.
BASILICATA
Chiacchiere, nastri di pasta dolce fritti e spolverati di zucchero a velo - torta da sanguinaccio - taralli al naspro - zucchero caramellato.
CALABRIA
Pignolata, piccole sfere di pasta dolce, fritte in olio di oliva e unite tra di loro dal miele - Chiacchiere.
CAMPANIA
Migliaccio - Zeppole - Sanguinaccio, dolce con sangue di maiale e cioccolato - Chiacchiere.
EMILIA ROMAGNA
Turtlitt o Ravioline fritte (tortelli dolci di carnevale con ripieno di mostarda) e frittelle (sgonfiotti con impasto tipo bignè fritti) - Chiacchere o Sfrappole - Lasagnette, tagliatelle dolci fritte bagnate con succo di arancia e cosparse di zucchero a velo.
FRIULI VENEZIA GIULIA
Crostoli - le frittelle - le castagnole.
LAZIO
Frappe fritte o al forno - castagnole, gustose e morbide palline di pasta fritta riempite di ricotta o crema pasticciera.
LIGURIA
Bugie, nastri di pasta dolce fritti e spolverati di zucchero a velo.
LOMBARDIA
Tortelli, dolci morbidi fritti, cosparsi di zucchero e cannella o farciti con crema o con uvetta.
MARCHE
Scroccafusi, palline di pasta con cannella e scorza di limone prima lessate in acqua bollente e poi fritte. Spolverate di zucchero e bagnati con alchermes.
MOLISE
Scorpelle, dolcetti ricoperti di miele - Struffoli.
PIEMONTE
Bugie, rombi o nastri fritti.
PUGLIA
Chiacchiere e frittelle.
SARDEGNA
Brugnolus, a base di farina, uova e purea di patate, fritti e avvolti nello zucchero - Orillettas, listarelle di pasta intrecciate, fritte e ricoperte di miele - Zippulas: pasta lievitata a basa di farina, uova, zafferano, e fileferru fritti e passati nello zucchero semolato.
SICILIA
Pignolata dolce, pezzettini di pasta fritti e ricoperti da glassa al limone o cioccolata - Fravioli, ravioli fritti con crema o ricotta.
TOSCANA
Berlingozzi, Ciambelle e Cenci, nastri di sfoglia fritti.
TRENTINO
Grostoi, nastri di pasta dolce fritti e spolverati di zucchero a velo - Krapfen farciti alla marmellata o alla crema.
UMBRIA
Frappe e Struffoli, bastoncini con zucchero, miele, frutta candita fritti e guarniti con confettini colorati.
VALLE D'AOSTA
Bugie, Tortelli con uva sultanina ammorbidita nel rum e ricoperti di zucchero - panzerotti alla marmellata.
VENETO
Galani o Crostoli, strisce quadrate o rettangolari fritte - fritole