Magazine Viaggi

Cervia, un piccolo gioiello dell’Adriatico

Creato il 27 aprile 2013 da Yellowflate @yellowflate

Cervia, un piccolo gioiello dell'Adriatico La città di Cervia propone vacanze adatte a qualsiasi gusto e preferenze; è in grado di soddisfare le richieste dei più giovani ma anche quelle della famiglie e di chi desidera praticare sport e trascorrere serate divertenti.

Il suo litorale è ben attrezzato e i vari stabilimenti propongono attività di ogni tipo: sportive, balli di gruppo, miniclub per i più piccoli, punti ristoro e aree dedicate al fitness.

A rendere speciale il clima di questa località balneare, è la sua rinomata e secolare pineta che si estende per circa 260 ettari di verde e profumo.

Cervia è famosa anche per il suo particolare sale dolce e per le sue saline, che dal 1979 sono una riserva naturale. In questa zona umida, si possono ammirare degli esemplari appartenenti a specie protette come i cavalieri d’Italia.

Una parte delle saline viene sfruttata , ancora oggi, per la produzione del famoso sale di Cervia; il periodo in cui si inizia la raccolta dell’oro bianco è il mese di Agosto.

All’interno di questa particolare area di notevole importanza ambientale, si trova la Salina Camillone che è tuttora attiva ed è caratterizzata da un sistema di raccolta multipla. Questa salina, ricopre un’importanza fondamentale per conoscere la storia della lavorazione del sale, perchè svolge anche la funzione di salina didattica. Infatti, qui sono ancora in uso i metodi e gli utensili da lavoro del passato.

Presso il magazzino del sale Torre, è stato allestito Musa, il museo del sale; qui sono raccolte foto, ricordi e gli strumenti di lavoro risalenti al passato. E’ un museo particolarmente interessante per comprendere il ruolo ricoperto dal sale all’interno del sistema economico di Cervia.

In città, si può visitare la Chiesa del suffragio che custodisce un antico crocifisso ligneo risalente al XIV secolo; secondo la leggenda, il suo arrivo a Cervia è miracoloso infatti, in seguito ad una forte mareggiata approdò sul litorale cittadino e da allora protegge i pescatori.

A pochi chilometri dal centro abitato di Cervia, si trova la pieve di Santo Stefano di Pisignano; è un monumento molto ben conservato che sorge, come hanno confermato anche gli scavi, su un luogo di culto risalente all’epoca romana. Al suo interno, si possono ammirare degli affreschi risalenti al 1500.

Se desiderate immergervi in un ecosistema molto particolare, visitate la Casa delle farfalle & Co.; si tratta di uno speciale parco dove si possono ammirare bellissime farfalle tropicali; la casa delle farfalle, ospita anche numerosi esemplari di flora tropicale ed una sezione dedicata agli insetti. Dopo la visita, è possibile riposarsi presso il grande giardino o visitare il percorso botanico.


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Magazine