Magazine Cucina

Cestini alla mousse di capesante.

Da Hugor @msdiaz61

Ingredienti: per 4 persone

Capesante già spurgate 8
Panna fresca 1 dl
Ricotta di mucca 100 g
Aneto 1 rametto
Pomodoro q.b.
Cognac q.b.
Tabasco q.b.
Burro q.b.
Sale q.b.
Pepe rosa q.b.

Deliziosi cestini di pasta fillo con mousse di capesante, un antipasto di pesce raffinato ed invitante.

Le capesante sono uno tra i molluschi più apprezzati in cucina.

Sono particolarmente gustose e presentano inoltre delle importanti proprietà nutritive, contengono infatti sodio, sali minerali, calcio, vitamina A, oltre ad avere un modesto apporto calorico e un alto contenuto di omega 3, che stimola la produzione di colesterolo buono, mentre quello cattivo viene ridotto. Quindi sono tanto amate per la loro bontà ma anche per la loro leggerezza.

Cestini alla mousse di capesante

Preparazione: 25’

Cottura: 15’

  • Per i cestini.
  • Stendete il rotolo di pasta fillo e tagliatelo in 4 quadrati. Imburrate 4 pirottini di alluminio e foderateli con i quadrati di pasta, tagliando quella in eccesso.
  • Riempite i cestini con fagioli secchi, disponeteli sulla placca del forno e infornate a 200° C per 10-15 minuti, finché saranno ben dorati.
  • Levateli, eliminate i fagioli e lasciate raffreddare, quindi formate i cestini.
  • Sgusciate le capesante e separate i coralli (rossi) dalle noci (bianche).
  • Queste ultime vi serviranno per le lasagnette di crêpes.
  • Tritate i coralli e fateli saltare per un minuto in una casseruola con una noce di burro.
  • Sfumate con una spruzzata di cognac, aggiungete la panna e fate addensare.
  • Condite con un pizzico di sale, profumate con una spruzzata di tabasco e un po' di pepe rosa e lasciate raffreddare.
  • Trasferite tutto in una ciotola, unite la ricotta, ben scolata dal siero, e amalgamate fino ad ottenere una sorta di mousse.
  • Mettete in frigo e lasciate raffreddare per almeno 1 ora.
  • Trasferite la mousse in un sac à poche con la bocchetta rigata e farcite i cestini.
  • Guarnite con un ciuffetto di aneto e 2-3 filetti di pomodoro, portate in tavola e servite.

 Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Cestini alla mousse di capesante.


Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog