Magazine Giardinaggio

Chaenomeles japonica e sue virtù

Da Aboutgarden

Uno dei tanti piccoli e utili arbusti

Chaenomeles japonica e sue virtù
vvvbb

Chaenomeles japonica e sue virtù

Ammirato la prima volta al Parco Negrotto Cambiaso di Arenzano (Ge) dove è divenuto soggetto di un mio acquerello botanico, l’ho ricercato in vivaio per acquistarlo e destinarlo alla casa di campagna dei miei genitori. Quest’anno finalmente, dopo  la bellissima fioritura scarlatta, sono arrivati i primi  profumati frutti.

Chaenomeles japonica e sue virtù

Mi piace utilizzare in giardino piante non solo belle e decorative, ma anche utili come in questo caso.

Chaenomeles japonica e sue virtù

Attendevo i frutti per i loro intenso aroma, che anche ora mentre scrivo giunge a deliziarmi. Ho posto alcune meline in una ciotola affinché possano diffondere nell’ambiente la loro fragranza. Altre le ho riservate per preparare un dolcificante per il mio tè verde mattutino.

Chaenomeles japonica e sue virtù
Chaenomeles japonica e sue virtù

Come prevede una vecchia ricetta Estone ho affettato a fettine fini il Chaeomeles con la sua buccia e le ho mescolate con pari quantità di zucchero. Ho conservato la preparazione in un deposito fresco per un paio di settimane, fino a quando lo zucchero si è sciolto (è necessario mescolare di tanto in tanto). Il risultato è un delizioso estratto che può essere usato per dolcificare il tè per il sapore leggermente acidulo che sa di limone, o semplicemente con acqua calda – deve essere conservato in frigorifero.

brevi note colturali:

Chaenomeles japonica

e l’altra specie, Chenomeles speciosa (si differenziano per le fioriture, sui rami spogli C. speciosa e con contemporanea presenza di fiori e foglie C. japonica)

Sono piccoli arbusti decidui della famiglia delle Rosaceae, originari della Cina e del Giappone molto rustici, non temono il freddo invernale o il caldo estivo.
Di crescita lenta, sono apprezzati per la vivace fioritura primaverile, presentano rami leggermente spinosi e un po’ disordinati che si coprono in primavera di una profusione di fiori di colore rosso, rosa, arancione e bianco che continuano a sbocciare per un paio di mesi. Le foglie cominciano a crescere durante la fioritura. Producono piccole mele gialle o rosse che maturano in settembre/ottobre, saranno raccolte prima che il freddo, per non perdere il sapore e aroma, per la particolare fragranza sono utilizzate per profumare gli ambienti e gli armadi. Nel nord Europa il frutto è conosciuto con il nome di limone nordico per l’alto contenuto di vitamina C, molto rustico, quindi non teme in nessun modo il freddo invernale o il caldo estivo.
Contengono inoltre molta pectina e si prestano quindi alla preparazione di gelatine e conserve o come addensanti in aggiunta ad altre confetture.
La moltiplicazione avviene per talee, che vanno tenute in vaso per almeno due anni o utilizzando i semi sottoposti a svernazione, ovvero dopo averli conservati a strati nella sabbia in frigorifero per tutto l’inverno.
Si pianteranno poi in un qualsiasi terreno purché ben drenato possibilmente in pieno sole per ottenere abbondanti fioriture. Tollerano comunque anche l’ombra. Sono arbusti. Si  potano ogni 5-6 anni dopo la fioritura togliendo rami morti, deboli o spezzati.
Per la presenza di spine di adatta a essere allevato per la formazioni di siepi, in Inghilterra sono sovente coltivate contro i muri per proteggerle dai venti del nord.



Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Pomodori come il prezzemolo

    Pomodori come prezzemolo

    Come ben sapete – e io so che anche molti di voi lo fanno – utilizzo il compost che creo nel mio composter per dare nuova terra e nuovo nutrimento alle mie... Leggere il seguito

    Da  Ortoweblog
    GIARDINAGGIO, HOBBY
  • letture verdi per l’estate 2015 – 1

    letture verdi l’estate 2015

    I libri sono spesso fedeli compagni delle vacanze estive. Nelle librerie sono sempre più numerosi i testi che trattano il tema del giardinaggio, un chiaro... Leggere il seguito

    Da  Aboutgarden
    GIARDINAGGIO, HOBBY, LIFESTYLE
  • Fiore di cactus

    Fiore cactus

    È stato qualche giorno fa che ho notato una piccola protuberanza scura e pelosa uscire dalla mamillaria – uno dei generi più diffusi di cactacee. Leggere il seguito

    Da  Ortoweblog
    GIARDINAGGIO, HOBBY
  • Le piante succulente

    piante succulente

    Diversamente dalle Cactacee e dalle Agavacee, le succulente, nella maggioranza dei casi, crescono in ambienti caratterizzati da un lungo periodo di siccità che... Leggere il seguito

    Da  Lory663
    GIARDINAGGIO, HOBBY, I NOSTRI AMICI ANIMALI
  • Nepenthes Ventrata

    Nepenthes Ventrata

    Le piante tropicali carnivore Nepenthes (famiglia Nepentaceae) sono originarie delle foreste equatoriali del Madagascar, dell’Indo Malesia, e dell’Australia al... Leggere il seguito

    Da  Antonio Caliandro
    LIFESTYLE
  • Come in un libro di fiabe (su Houzz)

    Come libro fiabe Houzz)

    Landscape in stile Rustic di CLC Landscape Design, Architetti e Designer del Paesaggio, Ringwood Il mio articolo sui giardini incantati -su Houzz “Tu! dov’è la... Leggere il seguito

    Da  Lidiazitara
    GIARDINAGGIO, HOBBY