Magazine Arte
Charles Baudelaire secondo Walter Benjamin.
Creato il 01 maggio 2013 da Saradurantini @SaraDurantiniHo iniziato a muovere i primi passi in letteratura sul Ferroni. Per chi ha una formazione liceale sa che il Ferroni è qualcosa di imprescindibile dal sapere gnoseologico dello studente, i tomi accompagnano la vita dello studente, la guidano verso un uso libero e critico, appunto, dell'intelletto. Questo dovrebbe essere, in linea generale, il percorso razionalmente pensato dai professori. Per chi lo vive, il cammino non è per niente in discesa. Per quanto mi riguarda ho letto per anni nomi di critici e scrittori, legati da un rapporto ambivalente di amore odio che pensavo potesse nascondere dietrologie difficilmente comprensibili.
Per molto tempo è stato così. Poi qualcosa è cambiato. O forse la trasformazione è avvenuta dentro di me. Ad ogni modo rimpiango gli anni trascorsi sulle "sudate carte", a tracciare con la penna una storia letteraria e sociale dettata tanto da chi scrive i libri quanto da chi li recensisce (pensate se Capuana non fosse stato un giornalista del Corriere della Sera e non avesse recensito Zola, probabilmente il suo Giacinta si sarebbe presentato in altre vesti narrative e, probabilmente, sarebbe mancata la dedica a Zola). Un nome tra tutti i critici rimbalzava tra le pagine del Ferroni: Walter Benjamin. Una figura imponente, un critico che ha saputo imporre la sua voce attraverso lo studio e l'indagine. Un sapere scientifico quello di Walter Benjamin, una ricerca estenuante, capillare, appassionata che ha sondato nella soggettività artistica per far emergere il raziocinio e la verità.
E questo acquista ancora più valore alla luce della ricostruzione del lavoro critico su Baudelaire edito da Neri Pozza per opera di Giorgio Agamben, Barbara Chitussi e Clemens-Carl Härle. Sono passata dall'altra parte. Ero la studentessa che leggeva di Benjamin e di Baudelaire, ora sono la professoressa che li spiega cercando di arrivare al cuore degli studenti. E non voglio vestire i panni della prof giovane animata da tanto entusiasmo da apparire la caricatura di un faticoso Scamarcio nel film Il rosso e il blu, di un insegnante diviso fra i romanzi di successo e la cattedra (Alessandro D'Avenia), tanto meno la caricatura di me stessa. E' solo che spiegare/tramandare ciò che si ama porta inevitabilmente a riflettere sul rapporto con l'oggetto amato.
La poetica di Baudelaire ha una forza immaginifica che vive di strati allucinati, di desolazione e stupore, di una bellezza evanescente e di una perfezione formale estreme. L'esperienza artistica di Baudelaire ripercorre il parnassianesimo distaccandosene, tuttavia, nella fuga, forsennata e disperata, di quel presente corrotto dalla borghesia e infarcito di buone speranze per verso il progresso. Ma non per Baudelaire, il poeta della lirica moderna, colui che si rifugiava nei "paradisi artificiali".
La solitudine del decadente. I mali della civiltà moderna. La fuga dagli stessi. La ricerca di Benjamin, più di due anni di studi e altrettanti dedicati ai fenomeni culturali a cavallo tra Otto e Novecento, è andata in questa direzione lasciando un'eredità possente, quella stessa eredità alla quale Neri Pozza ha (ri)dato la luce.
Possono interessarti anche questi articoli :
-
La donna ed i pericolosi epitaffi subliminali: taglia i centimetri, sgonfia la...
“Ho trovato la definizione del Bello, – del mio Bello. È qualcosa d’ardente e di triste, qualcosa un po’ vago, che lascia corso alla congettura. Leggere il seguito
Da Alessiamocci
CULTURA -
SEGNALAZIONE - Anime Eterne di Lina Giudetti
Disponibile su amazon.TITOLO: Anime Eterne AUTORE: Lina GiudettiEDITORE: Lettere Animate EditoreGENERE: HorrorPREZZO: eBook 2,49 €PAGINE: 616TRAMARomania, XV... Leggere il seguito
Da Nel
CULTURA, LIBRI -
“Water kagen zurgen zagen” – Il burlone che riuscì a beffare L’Eco di Bergamo
Nel giugno del 1986 lavoravo al Giornale del Lazio e il pomeriggio del tredici, mentre davo una scorsa ai quotidiani, mi imbattei in un pezzo pubblicato su L’Ec... Leggere il seguito
Da Federbernardini53
CULTURA -
il sequel di Shantaram.
Dopo dieci anni, Gregory Roberts ha finalmente pronto il sequel del romanzo che lo ha reso famoso in tutto il mondo, riscattando il suo passato di eroinomane,... Leggere il seguito
Da Atlantidelibri
CULTURA, LIBRI -
Perché non comprerò il libro di Schettino
Ammetto che appena ho visto il link in rete ho pensato che fosse una delle tante bufale. Poi ho notato che la notizia era riportata da una fonte autorevole,... Leggere il seguito
Da Leggere A Colori
CULTURA, LIBRI -
Novità da Scoprire: Ultime uscite in Libreria
Buon lunedì!Qui piove e fa freddissimo, ma da mercoledì nuovamente sole e caldo!!! Siete già in vacanza? Oggi vi segnalo due libri che sono stati pubblicati il... Leggere il seguito
Da Roryone
CULTURA, LIBRI