Il sindaco di Aosta, Bruno Giordano, in Consiglio comunale risponde così a una interpellanza di Alpe riguardo all’intervento di “valorizzazione” della Porta Pretoria: “L’estetica è un enigma”. Forse voleva dire, come il principe Myskin disse nell’Idiota di Dostoevskij: “La bellezza è un enigma”, c’è una discreta differenza. Ma in questo caso non si tratta né dell’una né dell’altra, si tratta di rispetto verso la Storia e verso i cittadini. L’intervento avvilisce il monumento imprigionandolo in una serie di banali ringhiere d’acciao; svilisce il contesto medioevale con un buco inutilizzabile, se non per raccogliere cartacce e lattine; oltraggia il vissuto dei cittadini e condiziona il loro presente con un passaggio che non permette nessun tipo di socialità. “Tuttavia – aggiunge sempre il sindaco – i tecnici e gli studiosi anche di fuori Valle apprezzano e lavori fin qui condotti”. (Chi sono?) Il nostro parere non conta nulla! Ho raccolto più di trecento firme contro lo scempio istituzionale e ho ascoltato numerose lamentele al riguardo, sono certa che la maggioranza dei valdostani non apprezzano l’opera, ma questo Bruno Giordano fa finta di non saperlo.
Magazine Informazione regionale
Potrebbero interessarti anche :
-
Zimbabwe/Robert Mugabe vuole una Corte africana per giudicare i crimini coloniali
-
Pretoria(Sudafrica)/Bloccato il presidente sudanese al Bashir per via del mandat...
-
Sicurezza informatica per il Sudafrica grazie a un accordo con la Cina
-
Sudafrica /Rimpatrio forzoso di migranti per violenze xenofobe in loco
Possono interessarti anche questi articoli :
-
Vaccino Ebola: le azioni della comunità internazionale
In Guinea, Liberia e Sierra Leone, l’attuale stima dei casi di morte e di contagio secondo l’OMS ha fatto segnare cifre molto elevate, rispettivamente oltre la... Leggere il seguito
Da Geopoliticarivista
POLITICA, POLITICA INTERNAZIONALE, SOCIETÀ -
Il presidente dello Zimbabwe Robert Mugabe in visita ufficiale in...
La firma di un accordo per la nascita di una “commissione bi-nazionale”, con l’obiettivo di rafforzare i rapporti tra Harare e Pretoria, ma anche la... Leggere il seguito
Da Marianna06
AFRICA, SOCIETÀ, SOLIDARIETÀ -
Il cinese "mandarino" nelle aule scolastiche perché importantissimo per...
“Ni jiao shenme mingzi?”, cioè “come ti chiami?” in cinese. È questa una delle frasi che dal prossimo anno scolastico si potrebbero ascoltare nelle aule di... Leggere il seguito
Da Marianna06
AFRICA, SOCIETÀ, SOLIDARIETÀ -
Inutilizzati i fondi governativi in Sudafrica per il "social housing"/Troppa...
Miliardi di rand destinati a progetti di ‘social housing’, case popolari a basso costo, sono rimasti inutilizzati lo scorso anno nel cuore economico del... Leggere il seguito
Da Marianna06
AFRICA, SOCIETÀ, SOLIDARIETÀ -
Difficoltà di assunzioni per i minatori del Mozambico in Sudafrica/Problema quote
L’accusa arriva dai rappresentanti dei lavoratori mozambicani in Sudafrica: il governo di Pretoria non rispetta gli accordi in vigore in materia di... Leggere il seguito
Da Marianna06
AFRICA, SOCIETÀ, SOLIDARIETÀ -
Critiche fondate di Greenpeace al nucleare del governo di Zuma in Sudafrica
L’organizzazione non governativa Greenpeace ha presentato un ricorso all’Alta corte di Pretoria per obbligare il ministro dell’Energia Tina Joemat-Petterson ad... Leggere il seguito
Da Marianna06
AFRICA, SOCIETÀ, SOLIDARIETÀ