Magazine Diario personale

Chi non cucina ci perde in gusto e in denaro....

Creato il 27 luglio 2011 da Bananaecioccolato
Col tempo mi rendo conto che sto diventando sempre più esigente. Me ne sono accorta dal cibo. Un po’ difficile la sono sempre stata, ma da quando ho imparato a cucinare sono diventata veramente molto esigente. Ora che mi rendo conto di quanto non sia affatto difficile cucinare bene, quando vado al ristorante pretendo il meglio. Ora che ho imparato a riconoscere i sapori di una verdura congelata da una fresca, e che ho imparato a riconoscere quando una torta è cotta a puntino, non mi accontento più. Ora che ho imparato a fare i tortelli in casa, mi accorgo quando i tortelli che mi portano al ristorante non sono freschi o il ripieno non è ben amalgamato. E appunto perché so quanto non sia complicato preparare un buon piatto di tortelli, mi domando se chi sta in cucina non farebbe meglio a starsene da un'altra parte. Sembrano cose stupide, ma se prima non ci facevo caso, ora non riesco a non notarlo. E’ una sorta di deformazione professionale: come quando guardo un film e mi distraggo dal dialogo perché guardo gli abiti degli attori….E al supermercato è la stessa cosa: quando vedo i carrelli pieni di cibi precotti e surgelati o, peggio ancora le buste per preparare le torte, mi viene una tristezza… Mi verrebbe voglia di fermare chi spinge il carrello e dire: “Ma lo sai che nel tempo che ci metti a scaldare la busta che hai appena comprato potresti benissimo cucinare lo stesso piatto con cibi freschi? E spenderesti anche meno?”. Il problema è che molta gente non ci prova nemmeno. Ammetto che anch’io tempo fa, appena sposata, compravo le zuppe in lattina, e qualche volta anche i 4 salti in padella. Poi, un po’ per mettermi alla prova e un po’ per curiosità, ho cominciato a preparare una zuppa fatta da me: e mi sono accorta che non era affatto difficile, e che anzi era molto più buona di quella industriale (il percorso del minestrone ammetto che è stato un po’ più lungo e impegnativo, ma alla fine dopo tanti tentativi sono riuscita anche lì). E mi si è aperto un mondo nuovo: ho cominciato a sperimentare ricette facili e meno facili, a provare e riprovare fino a ottenere il risultato che volevo (quante torte poco o troppo cotte!). E il bello è che non si finisce mai di imparare!
P.S. Ovvio che anche nel mio congelatore ci sono un po’ di verdure in busta piuttosto che i bastoncini di merluzzo o le spinacine, ma non sono certo la regola in casa mia. Invece per molte persone purtroppo lo è. E non sanno che ci perdono in gusto e in denaro….

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Magazine