Magazine Cultura

Chi va con lo Zoppo... ascolta 'Concerto for piano and electric ensemble', il nuovo disco dei Kotebel

Creato il 27 aprile 2012 da Conlozoppo
Che grande sfida. Consegnare alla contemporaneità - volgare, convulsa, desacralizzata - un'opera d'arte che superi il contingente, che si affranchi dai condizionamenti di un consumo musicale parcellizzato e "liquido", che ribadisca un ideale forte. Quello di un rock progressivo puro, orgoglioso del suo alto profilo e anche dei suoi difetti genetici. Il nuovo disco dei Kotebel nasce proprio con questi obiettivi, magari non dichiarati ma sicuramente sentiti da Carlos Plaza Vegas e compagni.
Con cinque dischi all'attivo, la formazione spagnola si è ritagliata uno spazio considerevole nel panorama progressive internazionale: come gli Enid, gli ELP, i Renaissance, i Kotebel hanno cercato di definire un'ipotesi di rock sinfonico moderno e i loro album, visti come parti di un grande polittico, rivelano in pieno questa fisionomia statuaria. A tre anni di distanza da "Ouroboros" tornano con l'ambizioso "Concerto for piano and electric ensemble", scritto dal tastierista Plaza e registrato dal vivo lo scorso settembre. Un lavoro imponente su cd e Dvd che rompe - altro che "Thick as a brick 2" - con la prassi del retro-prog e con il continuo occhieggiare all'epoca d'oro, offrendo uno scenario nuovo e tradizionalista al tempo stesso.
Il concerto per piano e orchestra (Mozart, Schumann, Chaikovskij, Rachmaninov) non è stato un modulo molto gettonato in epoca prog, fatta eccezione per il "piano concerto" di Emerson: i Kotebel lo utilizzano con disinvoltura e rispetto, creando un progetto non nuovo dal punto di vista sintattico ma eccellente nelle combinazioni e nel risultato. I Kotebel e la pianista Adriana Plaza al pianoforte in un ideale concerto grosso in quattro movimenti che si candida immediatamente a "must" per i cultori del rock sinfonico: la sua lunga durata metterà a dura prova chi "consuma" la musica più che ascoltarla ma il fascino dell'insieme, il susseguirsi dinamico e accattivante delle parti, gli strappi e lo splendore dell'"Adagio maestoso" d'apertura meritano grande attenzione.
Tra King Crimson, Banco, After Crying e Isildurs Bane, i Kotebel sfoderano una composizione in linea con la loro storia, alla quale aggiungono tre inediti di analogo valore legati a una durata breve, a maggiore concisione e al recupero di una vivace componente jazz-rock (vedi "The Flight of Hyppogrif"). Una splendida realtà i Kotebel, capaci di ribadire ancora una volta il senso del progressive contemporaneo.
http://www.kotebel.com
(Recensione apparsa su: http://www.movimentiprog.net/modules.php?op=modload&name=Recensioni&file=view&id=3560)

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :