Magazine Cultura

Chi va con lo Zoppo... ascolta 'Quanah!', il nuovo disco dei Quanah Parker

Creato il 16 gennaio 2013 da Conlozoppo
Il progressive come metafora dell'eterno ritorno? Più che metafora è un'indiscutibile realtà, vista la frequenza e il magnetismo di reunion e comeback. Accanto ai ritorni più altisonanti, spesso figli di calcoli a tavolino, ci sono anche situazioni più "artigianali" e oneste, formazioni di vecchia data che tornano a farsi sentire, spinte non solo dall'interesse del pubblico ma soprattutto dall'urgenza di dire la propria. E' il caso dei Quanah Parker.
La band guidata dall'eccellente pianista e tastierista Riccardo Scivales fu tra le prime a cimentarsi in una scrittura new prog, in un recupero di certe sonorità all'alba degli anni '80, quando il post punk e il synth pop dilagavano inarrestabili. Attivi fino al 1985 ma privi di un album che potesse fermare nel tempo e nella memoria la loro esperienza, i QP sono tornati nel 2005 e dopo alcuni anni di assestamento danno alla luce questo interessante album d'esordio, pubblicato dalla Diplodisc di Alessandro Monti. "Quanah!" mette insieme vecchi e nuovi brani, accomunati da una registrazione attuale e soprattutto dalla poetica del gruppo, vicino a un rock sinfonico di ispirazione romantica, con una netta predilezione melodica e un'idea di arrangiamento "leggero", mai invadente ma sostanzioso e denso di spunti.
Al crocevia tra Yes e Orme, i QP lavorano molto sulle atmosfere, su un linguaggio diretto ma non per questo poco ricercato, anzi la figura "anomala" di Scivales - frequentazioni classiche e grande amore per il rock - incarna perfettamente lo spirito colto della band. Tra i brani dei primi tempi "No time for fears", "The garden awakes" e "Quanah Parker" sintetizzano meglio obiettivi e moduli del quintetto, agile e lesto nello sviluppo di piccole sequenze sonore caratterizzate dall'alternanza tra melodie cristalline e classici scatti art-rock. Se "Flight" si sposta in territori prossimi al rock-jazz come accadeva in "Tormato", la superba "Asleep" vira decisa in atmosfere genesisiane, in una sorta di continuità temporale tra vecchi e nuovi QP.
E a proposito di continuità, "Shenn Menn" arriva proprio dalle riprese del 1984, chiudendo un disco che arriva alla fine di un ciclo e all'inizio di una fase nuova. Quanah Parker infatti è alle prese con del nuovo materiale. Bentornati.
http://www.quanahparker.it(Recensione apparsa su: http://www.movimentiprog.net/modules.php?op=modload&name=Recensioni&file=view&id=3623)

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :