Magazine Cultura

Chi va con lo Zoppo... non perde i Canti Alpini al TrentinoInJazz 2014!

Creato il 06 novembre 2014 da Conlozoppo
Appuntamento numero 8 per l'edizione autunnale del festival: sabato 8 novembre al MART di Rovereto la rielaborazione dei popolari canti della montagna da parte di Sonata IslandsTrentinoInJazz 2014: il jazz incontra i Canti Alpini!
Trentino JazzFondazione CARITROProvincia autonoma di TrentoRegione Autonoma Trentino Alto AdigeScuola Musicale Eccher
sono lieti di presentare:
TRENTINOINJAZZ 2014...battendo nuove vie...
Sabato 8 novembre 2014 ore 16.00 MART - Museo d'Arte Moderna e ContemporaneaCorso Angelo Bettini, 43Rovereto (TN)
Sonata Islands in: Canti Alpini
Chi va con lo Zoppo... non perde i Canti Alpini al TrentinoInJazz 2014!
Serata n. 8 per il cartellone autunnale del TrentinoInJazz 2014, che andrà avanti fino alla fine dell'anno concentrandosi nella città di Trento e al MART di Rovereto, il Museo d'Arte Moderna e Contemporanea dove si svolgerà lo spettacolo di sabato 8 novembre dal titolo Canti Alpini. Si tratta di un progetto speciale, ideato e portato avanti da una delle numerose incarnazioni dell'ensemble Sonata Islands, dedicato ai canti della montagna come La MontanaraLa vien giù dalle montagneMonte CaninoIl Testamento del CapitanoLa MadoninaFiori de CristalLa PastoraCanto del Minatore etc.  Una produzione del festival, eseguita da una formazione ad hoc:Emilio Galante (flauto), Fiorenzo Zeni (sax), Giuliano Cramerotti (chitarra), Enrico Merlin (chitarra), Stefano Colpi (contrabbasso), Filip Milenkovic (batteria).Si tratta di "elaborazioni e reinvenzioni" di Colpi e Galante, che verranno presentate proprio in occasione dell'uscita discografica del progetto: una rivisitazione jazzistica dei canti di montagna, vero patrimonio melodico del Trentino, come dichiarano i musicisti di Sonata Islands, "che funziona nell'immaginario dell'ascolto come una volta gli standard, cioè le canzoni dei musical, sulle quali generazioni di jazzisti hanno costruito le loro elaborazioni e le loro improvvisazioni. La differenza sta nel fatto che mentre i musical costituiscono la tradizione melodica di un musicista americano, non lo sono certo allo stesso modo della nostra: molto di più ci appartengono appunto le melodie dei canti di montagna".
Dopo l'edizione di svolta del 2013, che ha convogliato sotto un'unica denominazione quattro rassegne che prima operavano separatamente (Sonata Islands, NonSole Jazz, Valsugana Jazz Tour e Lagarina Jazz), quest'anno il TrentinoInJazz rafforza l'unitarietà resistendo alla crisi e offrendo un cartellone corposo e variegato, puntando sulle diverse espressioni del jazz contemporaneo, con nomi italiani e stranieri nelle consuete location di sogno della provincia di Trento. Entusiasta e positiva Chiara Biondani, presidente dell'Associazione TIJ: "Anche nel 2014 TrentinoInJazz conferma la sua vocazione a farsi rete, ribadendo l'unione di quattro festival con una storia importante e rilanciando il miglior antidoto alla crisi del settore musicale: un lungo cartellone, ingressi gratuiti e serate a "prezzo simbolico", proposte jazz per tutti i gusti, un'attenzione speciale da parte delle istituzioni pubbliche trentine per il turismo e la cultura declinati in musica".
Prossima data: 12 novembre, Novelle Crudeli di Francesco Cusa (Trento).
Calendario completo della rassegna___11 luglio-6 dicembre:www.synpress44.com/02Works.asp?id=2722&stc=3  
Mediapartners:
Jazzit: www.jazzit.it      Jazzitalia: www.jazzitalia.net     Senzabarcode: www.senzabarcode.it      
Info:
    www.trentinojazz.com     [email protected]/424310
TrentinoInJazz 2014 su Facebook:   www.facebook.com/trentinoinjazz     
Ufficio stampa: www.synpress44.com  

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :