Magazine Cultura

Chi va con lo Zoppo... partecipa sabato 2 maggio al debutto di Ciro e Mangiabosco!

Creato il 29 aprile 2015 da Conlozoppo
Al via il weekend nel borgo sulle pendici del Matese: aperitivo in musica con La Banda del Bukò, merende a km. zero, laboratori all'aria aperta per grandi e piccini con Luca Buoninfante e Cooperativa Imaginaria. Coinvolto anche L'Istituto Kennedy di Cusano MutriCiro e Mangiabosco: sabato 2 maggio debutta il pic nic a Pietraroja! 
Il Comune di Pietrarojae Tabula Rasa Eventipresentano:
CIRO E MANGIABOSCO:IL PIC NIC NELLA STORIA
Chi va con lo Zoppo... partecipa sabato 2 maggio al debutto di Ciro e Mangiabosco!
Sabato 2 maggio 2015 Pietraroja (BN) si popolerà di teatro, musica, laboratori artistici all'aria aperta e incontri per bambini e adulti all'insegna dell'integrazione, il tutto sotto l'occhio benevolo di Ciro, il celebre dinosauro "Scipionix samniticus", l'unico scoperto in Italia e divenuto simbolo del comune sannita. Sabato 2 e domenica 3 a Pietraroja si svolgerà Ciro e Mangiabosco, un progetto tra arte, cultura, storia e territorio che durerà diverse stagioni e avrà il suo fulcro in un borgo unico nel suo genere, situato nel massiccio del Matese, agli estremi confini della Provincia di Benevento. Il patrimonio ambientale, paesaggistico, naturalistico, storico e agroalimentare di Pietraroja sarà il protagonista di questo weekend nella natura, tra rocce, fossili secolari e luoghi d'avanguardia come il Paleolab, museo multimediale il cui "ascensore geologico” è un’avventura consigliata specialmente ai bambini e ai ragazzi, che potranno anche essere accompagnati da esperti narratori in un affascinante viaggio della storia
Ciro e Mangiabosco ha catturato l'attenzione del mondo della scuola, ottenendo il coinvolgimento e il sostegno dell'Istituto di Istruzione Superiore J.F.Kennedy di Cusano Mutri (BN). A tal proposito la Dott. ssa Giovanna Caraccio, dirigente dell'istituto, ha dichiarato: "Ciro e Mangiabosco incontra pienamente il piano educativo dell'Istituto Kennedy: questa collaborazione è piena e doverosa, dato il rapporto intenso con il territorio che va avanti da anni, e in questa occasione trova la sua attuazione. Data la valenza del progetto, partecipare per noi è un obbligo istituzionale e un valore aggiunto, visti i temi come l'ecologia, la natura, il teatro e soprattutto la musica. L'Istituto Kennedy, infatti, da anni porta avanti un programma di musicoterapia dedicato ad alunni che hanno bisogno di un sostegno educativo in più". 
Chi va con lo Zoppo... partecipa sabato 2 maggio al debutto di Ciro e Mangiabosco!
 Durante la mattinata di sabato 2 maggio sarà possibile visitare il borgo e il Paleolab, ma anche vivere esperienze musicali e teatrali. Dalle 10 l'aperitivo in concerto con la Banda del Bukò, il giovane e nutrito ensemble beneventano che sposa in pieno la filosofia di Ciro e Mangiabosco, puntando all'inclusione sociale attraverso le note e alla musicalità più solare e coinvolgente. Due i laboratori artistici in programma: il primo è quello di soundscape a cura di Luca Buoninfante (apprezzato compositore elettroacustico e polistrumentista), il secondo all'insegna del teatro sociale con i ragazzi della Cooperativa Imaginaria e il progetto LovEarth through Art: new approaches for social inclusion, ideato e svolto da un gruppo di 25 giovani provenienti da Lituania, Lettonia e Italia per favorire il dialogo, l’integrazione tra i partecipanti stranieri e la comunità locale attraverso danza, teatro e musica
Ormai attesissimo il pic-nic nel bosco fino al tardo pomeriggio, con il gran finale della Festa popolare nel borgo. Per il pic-nic sarà possibile fare una merenda nel bosco rigorosamente a km zero acquistando direttamente pane e prosciutto allo stand Proloco in piazza oppure direttamente dai produttori locali: con il Pietrapass - formula Ciro e Mangiabosco - il biglietto per l'ingresso al Paleolab più pane e prosciutto costa 5 euro per gli adulti ed è gratuito per i bambini. Per chi al pic nic nel prato preferisce il ristorante, alcune attività ricettive prepareranno il Menù Ciro e Mangiabosco: un menù turistico a 12 euro (specialità e prodotti tipici + biglietto d'ingresso al PaleoLab) valido sia per pranzo che per cena. 
CIRO E MANGIABOSCOPROGRAMMASabato 2 maggio 2015: ore 10.00 Ciro e Mangiabosco: itinerario turistico-gastronomico attraverso il borgo di Pietraroja e il Paleolab
ore 10.00 - 12.00Aperoja con La Banda del Bukò
Sulle orme di Ciro: laboratorio di soundscape con Luca Buoninfante
ore 13.00Pic-nic nel bosco con pane e prosciutto 
ore 15.00 Laboratorio movimento corporeo e teatro sociale: LovEarth through Art
ore 17.00 Concerto Openair e Festa popolare nel borgo di Pietraroja
Pietrapass: formula Ciro e mangiabosco> ingresso al Paleolab+pane e prosciutto >5 euro adulti, gratuito bambini
Info:
Ciro e Mangiabosco:www.ciroemangiabosco.it 
Comune di Pietraroja:www.comune.pietraroja.bn.it 
Tabula Rasa Eventi:www.tabularasaeventi.net 
Synpress44 - Ufficio Stampa:www.synpress44.com 

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog