Magazine Cultura
Chi va con lo Zoppo... saluta Pepi Morgia, scomparso a 61 anni
Creato il 19 settembre 2011 da ConlozoppoSi spegne a 61 anni la firma per eccellenza del light design italiano
E adesso sogna, sogna ancora
che chi sogna non dorme quasi mai
e adesso sogna, sogna amore
che chi sogna non muore quasi mai
perché la morte esiste
ma è solo un piccolo destino
Cristiano De Andrè
Pepimorgia, noto regista e lighting designer, ha aspettato i primi raggi del sole di oggi 19 settembre 2011 per disincarnarsi.
Con serenità, eleganza, compostezza e nobiltà d’animo, Gian Luigi ha spento le sue luci al San Martino di Genova.
Una lunga carriera quella di Gian Luigi Maria Morgia di Francavilla, in arte Pepimorgia, nata nel 1970 sul palcoscenico della città di Genova, a contatto con il regista Joseph Svoboda che lo spingerà, sull'onda della sua grande curiosità culturale, a scandagliare il mondo eclettico dell'arte settore per settore, sempre concentrando l'attenzione sul tema della luce quale elemento essenziale per sottolineare lo spazio, paesaggio urbano o luogo dell'anima, a partire dai progetti urbani: nel gioco delle ombre e delle prospettive che ha caratterizzato il gran teatro firmato Morgia si stagliano le illuminate Fontana di Trevi e la Sacra Sindone, i lavori con Arnaldo Pomodoro alla Berkeley University di San Francisco e le innumerevoli, fantastiche proiezioni sulle onorate mura dei monumenti antichi, primo fra tutti il Colosseo, l’imponente progetto dell’'illuminazione della cupola di San Pietro e il disegno per i fuochi d'artificio barocchi in occasione del restauro dell’omonima Basilica.
Significative furono le sue esperienze giovanili a contatto con il mondo della pop art musicale londinese, collaborando con i grandi del settore - Elton John, David Bowie, i Genesis, Roxy Music, Van Der Graft Generator – come anche la fondazione, insieme a Lele Luzzati, Aldo Trionfo, Tonino Conti e Ninni Miglietta, del Teatro della Tosse di Genova.
Prestigiose le sue scenografie per Rudolf Nurejev e Carla Fracci, il Pavarotti International, le molte regie teatrali e televisive, la fotografia di programmi musicali di spicco, fino ad arrivare, nei meandri della sua inesauribile vena creativa, alla direzione artistica di decine e decine di festival in tutt’Italia e alla spettacolarizzazione di concerti dei tanti artisti di punta, primi fra tutti Fabrizio De Andrè, Claudio Baglioni e Gianna Nannini.
Numerosissimi anche gli incarichi istituzionali ricoperti nel corso della sua carriera: delegato culturale presso la Sede diplomatica di Mosca per tutti gli scambi culturali Italia-Urss; attaché culturale delle Isole Azzorre; Ambasciatore del Principato di Seborga a Roma; delegato culturale dell' H.B.T.O. missione italiana; presidente del Centro Studi maltese per lo sviluppo di cultura e turismo; direttore artistico del comune di Sanremo per il quale era tuttora in attività per una serie di eventi tra cui la “Notte Bianca della Moda”.
Se ne va così, all’età di 61 anni appena compiuti, un pezzo di storia del light design italiano, lasciando spazio alla luce delle sue molteplici opere, sempre concepite e realizzate con costante dedizione e creatività.
L’ultimo grande saluto a Pepi Morgia avrà luogo domani, martedì 20 settembre, alle ore 12 a Genova presso la chiesa di San Benedetto (via S. Benedetto 12) celebrata da Don Andrea Gallo.
I familiari desiderano ringraziare l’Hospice Maria Chighine del S. Martino-Ist; i dottori Massimo Costantini, Michele Gallucci e Federica Della Rovere, nonché tutto il personale, gli infermieri, gli operatori socio-sanitari e i volontari della Lega Lilt.
Potrebbero interessarti anche :
Possono interessarti anche questi articoli :
-
“Sense8″, serie Tv diretta da Lana e Andy Wachowski: l’umanissima mente alveare
Sense8 – serie TV uscita a inizio giugno per la Netflix diretta da Lana e Andy Wachowski– non si fa mancare nulla. Azione (dalle risse di strada al tripudio... Leggere il seguito
Da Alessiamocci
CULTURA -
CascinafarsettiArt 2015 – Ringraziamenti
CascinafarsettiArt 2015 Le fotografie Ospite d'onore Mario Dondero Con la partecipazione di Angela Maria Antuono, Olmo Amato, Luisa Briganti, Jean-Marc... Leggere il seguito
Da Csfadams
ARTE, CULTURA, FOTOGRAFIA, LIFESTYLE -
ARIANTEO il cinema sotto le stelle di Milano
Il solstizio d’estate è arrivato, le temperature si son fatte calienti e domani 1° luglio prenderà il via la rassegna milanese ARIANTEO. Leggere il seguito
Da Masedomani
CULTURA -
Segnali di fumo: Draghi e fine del mondo
Altro trittico di segnalazioni libresche. L’obiettivo è il medesimo dello scorso anno, in questa stessa stagione: indicarvi un po’ di buone letture da gustarvi... Leggere il seguito
Da Mcnab75
CULTURA, LIBRI -
Chi ricatta chi?
La diciottesima edizione del Lucca Summer Festival sta per cominciare, però pochi giorni fa la città che, volente o nolente, lo ospita si è animata in seguito... Leggere il seguito
Da Marvigar4
CULTURA -
L'animazione al potere. Intervista a Paolo Gaudio, regista e sceneggiatore di...
Girato al contempo in live action e attraverso tre diverse tecniche di stop motion, Fantasticherie di un passeggiatore solitario uscirà nelle sale italiane nei... Leggere il seguito
Da Luca Ottocento
CINEMA, CULTURA
I suoi ultimi articoli
-
Chi va con lo Zoppo... ascolta ROCK CITY NIGHTS n. 31, on air mer. 23 marzo!
-
Chi va con lo Zoppo... ascolta ROCK CITY NIGHTS n. 30: Time Machine on air ven. 18 marzo
-
Chi va con lo Zoppo... ascolta ROCK CITY NIGHTS n. 29, on air mer. 16 marzo!
-
Chi va con lo Zoppo... non perde il concerto dei Peluqueria Hernandez a Verona! dom. 13 marzo