Chìcchera
Dallo spagnolo antico xícara, derivato da un termine azteco indicante il guscio di un frutto tropicale usato come ciotola.
Sostantivo femminile.
(antiquato) Piccola tazza con manico per caffè, tè, cioccolata e simili; anche, il liquido contenuto.
Mettersi in chicchere (e piattini): (figurato) agghindarsi con gran cura, in modo ricercato.
Una (parola) giapponese a Roma
Serial ['sErjal]
Voce inglese; propriamente ‘di serie’.
Sostantivo maschile invariabile.
1. Pubblicazione a puntate, per lo più su riviste, di romanzi o di una serie di episodi che si riferiscono sempre a un dato protagonista.
Periodico o opera in più volumi, ciascuno dei quali pubblicato a distanza di tempo non costante l’uno dall’altro.
2. Prodotto radiofonico o televisivo di fiction a episodi trasmesso in genere a cadenza settimanale e in orari fissi, incentrato su uno o più personaggi invarianti, di cui vengono seguite le vicende con continuità narrativa.
Si parlava di proposte choc, tanto di moda. Ci scrive Vizi Coloniali.
— "Proposta scioc" non è altro che un troncamento dell’originale "proposta sciocca". Ossia una cretinata senza limiti. —
E poi si parlava dello slogan di una torrefazione: "Che chiccheria". Ci scrive Andrea Laganà.
— Chiccheria, per chi vende chicchi di caffè, è un bellissimo nome, il doppiosenso è carino. —
Ci scrive anche Cristina Marsi.
— La Chiccheria del locale torinese, non credo sia un semplice errore, secondo me è voluto. La parola chiccheria ovviamente non esiste, ma si gioca sulla grafia di sciccheria scritta col ch francese combinandola con chiccheria come raccolta di chicchi (di caffé) (analogo di libreria=raccolta di libri e simili). Inoltre mi richiama anche la chicchera, la tazzina nella quale bere la profumata bevanda… (chiccheria = raccolta di chicchere?). Insomma, la vedo come un’idea di marketing più che crassa ignoranza. —
Anche Ezio Chiocchetti ha fatto un commento dello stesso tenore. Doppio senso? È vero! Il vostro curatore sta perdendo colpi: non l’aveva notato. In effetti è bello.
Chi combatte rischia di perdere, chi non combatte ha già perso.
Bertolt Brecht