chiude la strada, ma apre la via …

Creato il 29 febbraio 2012 da Francosenia

Le barricate costruite per le strade di Parigi che cominciano negli anni che seguono la Grande Rivoluzione del 1789, e si chiudono con la soppressione della Comune di Parigi nel 1871, non furono i primi o gli ultimi manufatti di guerriglia urbana. Né Parigi fu l'unica città nella storia - anche nella storia europea - a riempirsi di barricate. Tuttavia, a Parigi, le barricate divennero una tecnica rivoluzionaria, il cui sviluppo e declino può essere tracciato con una certa precisione. Costruire barricate serviva a complesse finalità sociali, di cui la difesa era solo una, e non sempre la più significativa. In un primo momento, le barricate parigine furono delle barriere temporanee, o mura erette in fretta per le vie. Venivano costruite da gruppi anonimi di insorti, con qualunque materiale sfuso venisse trovato nelle vicinanze: carretti, mobili, botti e, per lo più, pavimentazione divelte dalla strada. Nel luglio 1830 vennero erette oltre 4.000 barricate, nel giugno 1848 si arrivò ben 6.000.
Il primo caso documentato di barricate a Parigi, si verifica nel 1588, quando il Conte di Cosse Brissac guidò i parigini in una ribellione in risposta al distacco dei soldati per le strade della città. In questo caso, vennero utilizzate delle catene, per chiudere le strade al traffico, e tali punti di chiusura furono rinforzati con barili (barriques) pieni di pietre, per intralciare il movimento dei militari. Nel 1648, l'arresto di un politico molto popolare portò alla costruzione di oltre mille barricate della città. Dopo di ché, le barricate non si ripresentarono per quasi 150 anni, e non giocarono nessun ruolo durante la rivoluzione del 1789. Quando riappaiono, con l'insurrezione giacobina del 1795, la cosa avviene in un contesto diverso. Mentre finora si era fatto uso della disobbedienza civile, come un modo di fare leva sui leader politici, adesso l'intenzione è quella di mettere in atto un rovesciamento completo della situazione.
La più famosa delle barricate sarà una di quelle erette durante le giornate di luglio del 1830 (raffigurata da Delacroix nel 1830, nel suo dipinto "La Liberté Guidant le peuple"). Nel 1848, mentre le barricate avevano raggiunto "uno stato autenticamente internazionale in quanto tattica di rivolta", avevano già cominciato a perdere effetto, a fronte dell'artiglieria mobile e delle migliori tattiche militari. Per le strade di Parigi, l'ultima volta che vennero utilizzate barricate in modo efficace fu durante la Comune di Parigi del 1871. E anche se barricate continuarono ad essere usate in altre città in Europa, tra cui Barcellona e Berlino, e riapparvero a Parigi nel 1945 e nel 1968, oramai, le barricate come tecnica, avevano cessato di essere decisive in una rivolta urbana.
La ristrutturazione urbana di Parigi, fatta da George-Eugène Haussmann, ed avvenuta durante il secondo impero di Luigi Napoleone (1852-1871), fu, in parte, una risposta esplicita alla minaccia delle barricate. Haussmann aprì i nuovi viali tagliando il tessuto della vecchia Parigi, comprando e demolendo qualsiasi cosa si ponesse in mezzo, aprendo e ripulendo degli spazi intorno ad edifici come Notre Dame e il Louvre. Così facendo, Hausmann sperava non solo di alleviare quella pressione sociale che produce i disordini, ma anche di rendere impossibile la costruzione e la difesa delle barricate. Walter Benjamin ha riconosciuto la ricostruzione del soggetto civico nella "Haussmannizazione" di Parigi. Egli scrive, solo in parte per scherzo: "L'ampliamento delle strade, si diceva, è stato reso necessario dalle crinoline".
Nella Parigi di Haussmann, il soggetto borghese dei viali si oppone al lavoratore senza luogo, che non appartiene realmente alla città; e la riconfigurazione degli spazi e dei materiali della città serve a riconfigurare le relazioni sociali.
Sarebbe troppo semplice contrapporre Haussmann, in quanto imposizione della legge dello stato centralizzato sulla città, con le barricate, in quanto disobbedienza esuberante e violenta a quella legge. Nella sua "Critica della violenza", Benjamin sostiene che legge e ordine non possono essere visti in opposizione alla violenza. Piuttosto, bensì devono essere considerati essenzialmente violenti essi stessi. La legge è anche una condizione essenziale della violenza, e la violenza non è la mancanza o il fallimento del diritto, bensì è il modo in cui una legge viene imposta. Nel pensiero di Benjamin, l'opposizione del distruttivo e violento spazio delle barricate, allo spazio legale e costruttivo della Parigi di Hausmann, è falso. Infatti, egli nota come Haussmann si riferisca a sé stesso come un "artista-demolitore". In modo simile, la violenza delle barricate contiene la violenza di una nuova legislazione. Distruzione e costruzione sono ugualmente segno di violenza, in quanto entrambi marcano il funzionamento della legge. Se Haussmannizazione e barricate sono entrambe riconosciute come trasformazione materiale e spaziale della città, allora entrambe devono essere apprezzate non solo per la loro violenza, ma anche come imposizioni contrastanti del diritto.
Benjamin descrive anche il ruolo della polizia: "Piuttosto, la 'legge' della polizia segna veramente il punto in cui lo Stato ... non può più garantire attraverso il sistema giuridico i fini empirici cui desidera attenersi ad ogni costo". Le operazioni di polizia segnano il limite del diritto, la linea oltre la quale pratiche e corpi devono sottostare alla legge.

Le immagini romantiche delle barricate, come quelle del quadro di Delacroix, sottolineano l'importante ruolo simbolico delle barricate. La massa più grande dell'immagine è composta da corpi umani: teste, braccia e baionette che si fondono insieme in un'oscura profondità. I corpi ancorano l'immagine a sinistra, la sottolineano, e si stagliano contro il fumo il centro. L'architettura, come materialità, si riduce ad una presenza emblematica: in lontananza, all'estrema destra della tela, una fila di case e le torri di Notre Dame emergono dal fumo. Le figure umane non sono costrette, o racchiuse, dagli edifici, anche se le strade di Parigi nel 1830 erano notoriamente strette. La superficie pavimentata della strada è visibile, in parte, solo nella parte inferiore. La stessa barricata non arriva al ginocchio ed è in gran parte oscurata. Alcune lastre di pietra sono ammucchiate insieme a pezzi di legname, ma certamente non formano un muro. La barricata non è un blocco, anzi, è poco più di una pedana, un palco, per la libertà.
I resoconti narrativi delle rivolte suggeriscono come una barricata fosse uno spazio in cui hanno avuto luogo eventi drammatici. Grande importanza viene attribuita all'aneddotica 'sulle barricate', dove alcune persone arringano la folla, e altre trovano morti nobili o spaventose.
Le barricate, ad ogni ripetizione, diventano un atto sempre più ritualizzato, caricato di funzioni simboliche e sociologiche. Ogni nuova istanza di sbarramento è anche un rinnovo di tutte le barricate precedenti. Durante la Comune di Parigi, i comunardi erano ansiosi di farsi fotografare con le loro barricate.
"I miserabili" (1862) di Victor Hugo contiene un resoconto romanzato di una rivolta e la descrizione delle barricate monumentali delle giornate di giugno 1848, di cui Hugo fu un testimone oculare.

La barricata di Saint-Antoine era alta tre piani e misurava settecento metri di lunghezza:
"Correva da un capo all'altro della vasta bocca del Faubourg - vale a dire, attraverso tre strade. Era frastagliata, improvvisata ed irregolare, turrita come un immenso castello medievale ... Ogni cosa era andata a finire su di essa, porte, inferriate, finestre, mobili di camere da letto, stufe distrutte e pentole e padelle, tutto ammucchiato a caso, insieme alle pietre del selciato e a macerie, legno, sbarre di ferro, vetri rotti, sedie sfondate, stracci e cianfrusaglie di ogni genere - e maledizioni ... La barricata Saint-Antoine utilizzava tutto come fosse un'arma, tutto ciò che la guerra civile può scagliare in testa alla società ... una follia, che scalciava con un clamore indicibile contro il cielo ... Era solo un mucchio di spazzatura, ed era il Sinai."

Al contrario, i due piani della barricata del Faubourg de Temple era stato costruita con precisione militare:
"Dalla sua altezza s'indovinava lo spessore. Il cornicione era rigidamente parallelo allo zoccolo; si distinguevano a intervalli regolari, sulla superficie scura, alcune feritoie quasi invisibili, che parevano fili neri. La via era deserta a perdita d'occhio; tutte le finestre e tutte le porte erano chiuse. In fondo s'ergeva quello sbarramento, che faceva della via un vicolo; muro immobile e tranquillo, dietro al quale non si scorgeva nessuno e non si sentiva nulla: non un grido, non un rumore, non un alito. Un sepolcro. Lo sfolgorante sole di giugno inondava di luce quella cosa terribile. Era la barricata del sobborgo del Tempio. Appena si arrivava sul posto e la si scorgeva, era impossibile, anche ai più coraggiosi, non riflettere al cospetto di quella misteriosa apparizione. Tutto in essa era in ordine, ben connesso e ben sovrapposto, rettilineo, simmetrico e macabro. V'erano in quell'opera scienza e oscurità; si intuiva che il capo di quella barricata era un geometra o uno spettro. Tutti la guardavano e parlavano a bassa voce."

Per Hugo, queste due costruzioni esprimevano due aspetti della rivoluzione: la sfida e il silenzio, il drago e la Sfinge; "una bocca aperta ruggente" ed una maschera. Queste coppie di opposizione sono allineate agli estremi dei due poli della costruzione di una barricata: il tumulo e il muro. Le barricate distruggevano le relazioni proprie della città. Le cose venivano spostate e riutilizzate, trasformate in armi e, come dice Hugo, scagliate in testa alla società. Ci sono incisioni, raffiguranti i combattimenti a Saint-Antoine, che mostrano l'aria piena di armadi, tavoli, sedie e pietre della pavimentazione stradale. Dal secondo e terzo piano degli edifici che si affacciano sul barricata, insorti armati hanno preso posizione e sparano, o gettano materiale verso il basso, sulla testa delle truppe che avanzano. Una rete di passaggi è stata creata attraverso i giardini e le case, i terreni in disuso ed i vicoli. Sono stati costruiti passaggi interni, sfondando i muri delle case accanto alle barricate, in modo che gli insorti possano muoversi, rapidamente e sotto copertura, su e giù per la strada.
Barricate e viali producono due distinti regimi di percezione della città. Sotto il regime delle barricate, la città diviene visibile come un campo continuo di materiale: un paesaggio. Nel 1915, il rivoluzionario irlandese James Connolly, come tattica, raccomandava di erigere barricate, argomentando che la città era, strategicamente, un paesaggio: "Un luogo montagnoso è sempre stato considerato difficoltoso per le operazioni militari, a causa dei suoi passi e delle valli. Una città è come una massa enorme di passi e valli formate da strade e vicoli"(1915). Sotto il regime delle barricate, le divisioni dovute a contratti d'affitto e a case di proprietà non vengono più rispettate. Ci si appropria di spazi e di materiali, vengono condivise e rubati; le barricate trasformano la città in un campo continuo di materiale urbano, da attraversare o da scavare con gallerie. Nella città, vista come campo continuo, le ripartizione e le divisioni, prima ovvie, appaiono improvvisamente come irrilevanti, incomprensibili.
Da questo, Haussmann percepisce la città come un corpo che deve essere operato. Per lui, i disordini civili sono un malessere urbano, una malattia derivante da un tessuto urbano angusto e malsano. Le linee e gli incroci dei nuovi viali impostare le parti della città nelle sue relazioni corrette e collegano le parti distanti della città in una figura ben definita. Lo Stato assume un ruolo di supervisione e di azione, e viene giocata una distinzione evidente tra coloro che operano nella città, e coloro che operano sulla città.
Dall'altra parte, le barricate producono un'immagine della città che rende visibile un soggetto collettivo, come una costruzione comune. Il numero e l'anonimato dei barricaderi, e la velocità con cui vengono costruite le barricate, porta ad una tendenza, diffusa fra gli storici, di riferirsi ai casi di sbarramento, come ad eruzioni quasi spontanee: "barricate sorsero dappertutto" . Le barricate non erano strutture individuali. Durante la costruzione di una barricata, i passanti erano invitati a contribuire. La costruzione divenne un mezzo per coinvolgere i disimpegnati, un mezzo per convertire gli osservatori in partecipanti.
Le barricate istituiscono una versione attiva, partecipativa e dinamica della città. Al contrario, i viali sorvegliato un ordine statico e gerarchico.
Il regime delle barricate durò, sempre e solo, per brevi intervalli. A volte questi intervalli si conclusero con il rovesciamento dello stato, e con la sostituzione di un ordine alternativo, altre volte si conclusero con un fallimento.
Dopo il 1871, la funzione strategica delle barricate aveva perso molta della sua efficacia. Anche se gli interventi di Haussmann non era stati in grado di prevenire le barricate, avevano certamente reso la città meno ospitale verso di esse. Inoltre, le tecniche e gli strumenti militari erano migliorati. Poche barricate erano in grado di resistere contro l'artiglieria e la fanteria regolare. Tuttavia, le barricate rimasero in vita, anche dopo la loro morte simbolica, negli scritti comunisti e nella pratica. Le barricate hanno sempre avuto una funzione letteraria e strategica, oltre che metaforica. Dopo il 1871, il saldo si era spostato in modo significativo verso il metaforico.


Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :