Con la presente si comunica che il passaggio che collega il Buso della Pisatela con il Buso della Rana è stato chiuso a chiave con lucchetto.
Dopo l’apertura del passaggio in F-Rana nel 2012 la zona è sempre stata oggetto di movimenti e crolli soprattutto dopo forti precipitazioni.
Per tre o quattro volte abbiamo aperto il passaggio e rinforzato la struttura metallica chiedendoci ogni volta quanto pericoloso possa diventare questo passaggio se non si sta bene attenti.
Per evitare che la curiosità e la non conoscenza dell’ambiente possano causare incidenti abbiamo deciso di chiudere con un lucchetto il passaggio.
Le chiavi saranno tenute dal GSM Malo e dal GGS Schio che potranno fornire informazioni sulla situazione a chiunque ne farà richiesta.
GSM
http://www.speleomalo.it
Possono interessarti anche questi articoli :
-
Nelle viscere del tempo
Dal 24.10.2014 al 02.11.2014Si apre domani con la consueta cerimonia di inaugurazione a Palazzo Ducale, presente il sindaco Marco Doria la 12 edizione del... Leggere il seguito
Il 23 ottobre 2014 da Media Inaf
ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE -
Genova riparte dal Festival della Scienza
Giovanni Bignami alla presentazione del Festival della Scienza di Genova 2014. Crediti: INAF Tra gli angeli del fango che stanno cercando di ripulire Genova,... Leggere il seguito
Il 14 ottobre 2014 da Media Inaf
ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE -
Il mio dossier sugli “Incendi di Canneto”
Canneto il paese dove si verificano strani fenomei Introduzione: Ho resistito parecchie volte alla tentazione di occuparmi dei misteriosi incendi di Canneto di... Leggere il seguito
Il 12 ottobre 2014 da Ignorante
RICERCA, SCIENZE -
Due dinamo nel cuore magnetico di Giove
Dettagli--> Pubblicato Sabato, 23 Agosto 2014 11:15 Scritto da Elisabetta Bonora Il campo magnetico di Giove è 10 volte più potente di quello della Terra. Leggere il seguito
Il 23 agosto 2014 da Aliveuniverseimages
ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE -
I misteri del monte conero
Segreti e misteri del Monte Conero, tra grotte tunnel e leggende Il Monte Conero ed il suo parco rappresenta un palcoscenico di straordinaria bellezza ed è... Leggere il seguito
Il 20 giugno 2014 da Dariosumer
OPINIONI, SCIENZE -
“Italia 2070″, un racconto inedito di Gianluca Garrapa. Parte 2/2
Marilyn e Leopold Bloom con Joyce sullo sfondoDi GIANLUCA GARRAPA(continua da:... Leggere il seguito
Il 22 maggio 2014 da Criticaimpura
CULTURA, SCIENZE, SOCIETÀ