Magazine Cucina

Ciabatta semintegrale ai semi di lino (a lenta lievitazione)

Da Consuelo Tognetti
Elogio al pane, alla magia che lo circonda, alla goduria nell'assaporarlo, al suo avvolgente e confortane profumo, alla soddisfazione nel vederlo formarsi, crescere e trasformarsi in qualcosa di perfetto.L'amore e la cura che da semplici ingredienti lo porta ad essere un prodotto di impareggiabile bontà. La fantasia che gli fa cambiare gusto, aspetto e utilizzo.Non riesce mai a stancare nel prepararlo e coccolarlo con amorevole dedizione per poi saper ripagare con la sua inconfondibile fragranza.
Ciabatta semintegrale ai semi di lino (a lenta lievitazione)

La fonte di sostentamenti dell'uomo è per me la miglior psicoterapia, che parte dal momento di impastarlo per concludersi nel godere del suo splendore. In un momento di delusione e frustrazione per gli ostacoli della vita, ha saputo ridarmi l'energia giusta per affrontare il domani più forte che mai e sempre a testa alta! Dopo questo metodo di impasto che mi aveva travolta per la sua semplicità di esecuzione e l'ottimo risultato, ho rimesso le mani in pasta per sperimentarne una variante diversa e altrettanto ottima!Questo pane non ha bisogno di presentazioni e la sua versatilità lo rende adatto ad ogni momento della giornata, dalla colazione alla merenda o come companatico, in ogni occasione saprà donare un momento di pace e serenità.Fragrante fuori e leggerissimo al suo interno, altamente digeribile e pieno di simpatici buchini...il sorriso è garantito!Ciabatta semintegrale ai semi di lino (a lenta lievitazione)Ingredienti:

100 g di farina di farro integrale

200 g di farina integrale
200 g di farina tipo 1 macinata a pietra (o farina 0)
130 g di lievito madre attivo*
400 g di acqua
2 cucchiaini di olio e.v.o.
1 cucchiaino di sale fino
Semi di lino q.b.

*Rinfrescato la sera prima

Qui potrete trovare tutti i passaggi fotografici del procedimento che ho effettuato.

Sciogliere il lievito madre nella acqua. Aggiungere le farine e il sale, quindi mescolare con una forchetta fino a far assorbire tutta l'acqua. Unire l'olio e farlo incorporare all'impasto. Lasciar riposare per 10 minuti. Infarinare il piano di lavoro e rovesciarci l'impasto. Fare le pieghe a tre e rimettere nella ciotola unta d'olio con la chiusura rivolta verso il basso. Coprire con la pellicola trasparente e riporre in frigo per 24 ore.

Ciabatta semintegrale ai semi di lino (a lenta lievitazione)

Togliere la ciotola dal frigo e lasciare a temperatura ambiente per 1 ora.

Versare una quantità abbondante di semi di lino sul piano di lavoro e rovesciarci l'impasto. Fare le pieghe a tre e dare all'impasto una forma abbastanza regolare, posizionarla quindi su una teglia rivestita di carta da forno.
Ciabatta semintegrale ai semi di lino (a lenta lievitazione)

Preriscaldare il forno a 220°C ponendo sul fondo una ciotola colma d'acqua. Dopo 15 minuti infornare il pane e cuocere per 15 minuti nella ripiano più basso. Abbassare le temperatura a 200°C e spostare la teglia nel ripiano centrale. Proseguire la cottura per 45 minuti.

Sfornare e far completamente raffreddare su una gratella.
Ciabatta semintegrale ai semi di lino (a lenta lievitazione)

Una volta freddo tagliare a fette e riporre in sacchetti da alimenti.

Ciabatta semintegrale ai semi di lino (a lenta lievitazione)

Si può conservare in frigo o se avete un posticino tranquillo in dispensa lui ci sta bene per una settimana (ma vi assicuro che finirà molto prima) mantenendosi fragrante e morbido!

Ciabatta semintegrale ai semi di lino (a lenta lievitazione)

Se preferite si può congelare. Basterà passare le fette direttamente sotto il grill caldo del forno per pochi minuti o lasciarlo a temperatura ambiente per 1-2 ore, dipende se abitate ai Tropici o sul Monte Bianco!

Ho in preparazione un'altra variante con la farina di grano saraceno e se tutto va bene, la vedrete prossimamente su questi schermi..non mancate!

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog