Magazine Cucina

Cianfotta Sorrentina rivisirata!Contorno ricco e piatto unico!

Da Paola_yeah
Cianfotta Sorrentina rivisirata!Contorno ricco e piatto unico!
Cercando una ricetta per utilizzare la zucchina longa, mi sono imbattuta in questa cosiddetta cianfotta sorrentina, che a dire il vero sconoscevo!
Dalle mie parti le stesse verdure o quasi si fanno a mò di caponata ma come saprete con cottura diversa. Invece la cianfotta è una specie di stufato di verdure, quindi più light, che si cuociono con l'aggiunta di un pò d'acqua e con il loro stesso brodo.
Il risultato è un contorno gustosissimo con un sapore deciso ma non pesante.
Certo il tempo ci vuole ma si può preparare anche in anticipo e poi riscaldarla o servire fredda, oppure congelarla.
In realtà ho un pò modificato la ricetta originale che prevede anche pere acerbe e pomodori pelati, e sostituendo le prugne secche dalle prugne mature...strano ma vero...stanno proprio bene con le verdure!
Inoltre per la prima volta ho utilizzato i pomodorini del Piennolo del Vesuvio offerti gentilmente dall'azienda Casa Barone (che ringrazio)...e devo dire che già questa collaborazione mi piace!!!Sono davvero buoni e hanno un gusto particolare!!!
Cianfotta Sorrentina rivisirata!Contorno ricco e piatto unico!
Ingredienti e dosi per 6:
1 cipolla grossa
1 spicchio di aglio
330 gr di Conserva biologica di pomodorini del piennolo del Vesuvio Casa Barone
3 patate medie
2 carote grosse
2 zucchine
mezza zucchina lunga
1 melanzana
2 prugne piccole e mature
Olio d'oliva
Peperoncino
Sale
Balisico


Tagliare la cipolla a fette e rosolarla con olio, il peperoncino e aglio.
Togliere l'aglio, unire i pomodori e lasciarli cuocere per 5 minuti prima di aggiungere le patate e le carote a dadini e un bicchiere d'acqua. 
Intanto levate la buccia spessa della zucchina lunga e tagliatela a pezzetti. Tagliate anche le zucchine e la melanzana a dadini e unitele alle altre verdure.
Mettete il sale quasi al termine della cottura in modo che le verdure non perdano la lucentezza dei loro colori.
 Lasciate cuocere per circa un'ora a fuoco basso, senza mescolare troppo, aggiungete le prugne tagliate e snocciolate.
Terminare la cottura aggiustando di sale se necessario, e aggiungere il basilico fresco.
Servire tiepida con del riso basmati bianco per avere un piatto completo e sano!
Cianfotta Sorrentina rivisirata!Contorno ricco e piatto unico!

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Magazine