Ciao Ragazzi della II C,
vi scrivo dalle pagine del mio blog per salutarvi... Ho saputo ieri che non sarei più stata la vostra professoressa; ho preferito aspettare a comunicarvelo perchè mi sembrava più giusto che ve lo dicessero a scuola. Mi è stato detto che ve lo avrebbero riferito oggi. So che ad alcuni di voi dispiacerà dover ricominciare da capo, ma sono sicura che sarete bravissimi!
Ricordatevi che le porte del sapere "si apriranno sotto la spinta della curiosità e dello spirito indagatore delle future generazioni": quindi non fatevi mai mancare l'entusiasmo, la curiosità e la voglia di imparare!
Avete riconosciuto la citazione che ho messo tra virgolette? Vi lascio il video dal quale è tratta:
In questi giorni spero abbiate imparato che studiare può anche essere divertente! A proposito: complimenti a tutti quelli che hanno partecipato al gioco degli indovinelli. Se vi va, potete continuare a scrivermi le vostre soluzioni su queste pagine; a breve, comunque, pubblicherò tutte le soluzioni. Mi raccomando: continuate a seguirmi su queste pagine!
Un abbraccio e un saluto affettuoso a tutti voi:
Adzi A., Camilla Z.,
Christian M., Cristian G., Dan C., Elian N., Elif A., Eri M., Giulia M.,
Inderjit S., Katia R., Letizia P., Lorenzo C., Luca B., Malina S., Martina C. e
Nicolò C.
La vostra professoressa,
Tania Tanfoglio
Magazine Scienze
Possono interessarti anche questi articoli :
I suoi ultimi articoli
-
Esercizio di epistasi dominante: il colore del mantello delle pecore
-
Come individuare l'albero genealogico corretto, partendo dalle informazioni fornite dall'esercizio
-
Alberi genealogici: come individuare la modalità di trasmissione di un carattere
-
Alberi genealogici: come individuare il tipo di ereditarietà e calcolare la probabilità