CICLOGASTRONOMIA TRA MARE ED ENTROTERRA LIGURE 2014
Pochi giorni di ferie a maggio sono l’occasione per me e Bobo per trascorrere una
![CICLOGASTRONOMIA TRA MARE ED ENTROTERRA LIGURE 2014 13052014senza titolo13052014liguriaDSCF0035](http://m2.paperblog.com/i/234/2346288/ciclogastronomia-tra-mare-ed-entroterra-ligur-L-qhL9LY.jpeg)
![CICLOGASTRONOMIA TRA MARE ED ENTROTERRA LIGURE 2014 14052014senza titolo14052014liguriaDSCF0042](http://m2.paperblog.com/i/234/2346288/ciclogastronomia-tra-mare-ed-entroterra-ligur-L-9DwxvG.jpeg)
In mattinata passeggiamo nel bel paesino di San Lorenzo, tranquillo, decentrato rispetto al traffico dell’Aurelia, con un bel lungomare, case e viuzze carine, porticciolo raccolto vicino al quale si trova il nostro Hotel Riviera dei Fiori. Non possiamo resistere dal pranzare con un’ottima focaccia (sempre imperdibile nelle nostre peregrinazioni liguri!), poi noleggiamo le bici in hotel e partiamo: la ciclabile parte proprio da qui e ripercorre il percorso, quasi tutto in riva al mare, della vecchia ferrovia per 25 km, ma non è per nulla faticosa perché il panorama sul mare è superbo, ci sono molte aree di sosta, il fondo è ben tenuto, ci sono addirittura aree di ristoro
![CICLOGASTRONOMIA TRA MARE ED ENTROTERRA LIGURE 2014 13052014senza titolo13052014liguriaDSCF0027](http://m2.paperblog.com/i/234/2346288/ciclogastronomia-tra-mare-ed-entroterra-ligur-L-Pcloru.jpeg)
![CICLOGASTRONOMIA TRA MARE ED ENTROTERRA LIGURE 2014 13052014senza titolo13052014liguriaDSCF0007](http://m2.paperblog.com/i/234/2346288/ciclogastronomia-tra-mare-ed-entroterra-ligur-L-yBc3NF.jpeg)
![CICLOGASTRONOMIA TRA MARE ED ENTROTERRA LIGURE 2014 13052014senza titolo13052014liguriaDSCF0022](http://m2.paperblog.com/i/234/2346288/ciclogastronomia-tra-mare-ed-entroterra-ligur-L-lCg4UM.jpeg)
Torniamo in hotel giusto per rilassarci un po’ sulla nostra bella terrazza e, dopo una tonificante doccia, siamo affamati e pronti ad affrontare la cena. Scegliamo il ristorante San Giacomo a Santo Stefano dove mangiamo pesce di qualità ben cucinato, poi decidiamo di fare una puntata al CASINO’ di SANREMO. Non siamo dei giocatori, ma siamo curiosi di vedere l’ambiente: bello ed elegante l’edificio in stile liberty, curiosa e decisamente molto coinvolta tutta l’umanità presente nelle sale di gioco, ciascuno attento fino allo stremo ai numeri che escono, ai movimenti della pallina e del croupier… dalle tasche estraggono quasi tutti banconote come fossero caramelle a ritmo troppo veloce e con passione che deborda quasi sempre nel patologico. Noi vorremmo provare a giocare pochi soldini alla roulette, ma ci blocca un po’ la vergogna ad estrarre una piccola banconota (tenendo presente che la giocata minima è 5 euro), tanto più che sui quei tavoli le fiches sembrano perdere l’associazione con il denaro. Timorosi estraiamo “ben” 20 euro, prima vinciamo con un carrè, ma poi perdiamo (ottima decisione non alzare il budget!). La cosa più divertente è stata comunque osservare quanta passione, ma anche quanti soldi evaporati: vengono un po’ i brividi.
![CICLOGASTRONOMIA TRA MARE ED ENTROTERRA LIGURE 2014 14052014senza titolo14052014liguriaDSCF0052](http://m2.paperblog.com/i/234/2346288/ciclogastronomia-tra-mare-ed-entroterra-ligur-L-n0t_Gd.jpeg)
![CICLOGASTRONOMIA TRA MARE ED ENTROTERRA LIGURE 2014 14052014senza titolo14052014liguriaDSCF0063](http://m2.paperblog.com/i/234/2346288/ciclogastronomia-tra-mare-ed-entroterra-ligur-L-g7h33U.jpeg)
![CICLOGASTRONOMIA TRA MARE ED ENTROTERRA LIGURE 2014 14052014senza titolo14052014liguriaDSCF0099](http://m2.paperblog.com/i/234/2346288/ciclogastronomia-tra-mare-ed-entroterra-ligur-L-2qmccU.jpeg)
![CICLOGASTRONOMIA TRA MARE ED ENTROTERRA LIGURE 2014 14052014senza titolo14052014liguriaDSCF0108](http://m2.paperblog.com/i/234/2346288/ciclogastronomia-tra-mare-ed-entroterra-ligur-L-70pZHo.jpeg)
Dopo un bel sonno ristoratore decidiamo di dedicare la giornata successiva all’entroterra della zona di Taggia e affrontiamo una strettissima strada (per gran fortuna non incrociamo auto in senso opposto) per arrivare a BUSSANA VECCHIA, piccolo paesino in collina ma sempre con vista mare che ha la particolarità di essere stato distrutto da un violento terremoto alla fine dell’Ottocento e di essere rimasto disabitato per moltissimi anni fino a quando divenne dimora di artisti, mantenendo l’atmosfera antica e l’aspetto mistico e
![CICLOGASTRONOMIA TRA MARE ED ENTROTERRA LIGURE 2014 14052014senza titolo14052014liguriaDSCF0080](http://m2.paperblog.com/i/234/2346288/ciclogastronomia-tra-mare-ed-entroterra-ligur-L-_dfEZc.jpeg)
Torniamo momentaneamente al mare a Taggia dove facciamo tappa in spiaggia per goderci qualche attimo di sole addentando un bel trancio di focaccia.
![CICLOGASTRONOMIA TRA MARE ED ENTROTERRA LIGURE 2014 14052014senza titolo14052014liguriaDSCF0203](http://m2.paperblog.com/i/234/2346288/ciclogastronomia-tra-mare-ed-entroterra-ligur-L-wnVy0U.jpeg)
![CICLOGASTRONOMIA TRA MARE ED ENTROTERRA LIGURE 2014 14052014senza titolo14052014liguriaDSCF0214](http://m2.paperblog.com/i/234/2346288/ciclogastronomia-tra-mare-ed-entroterra-ligur-L-X4nlXB.jpeg)
Poi torniamo all’interno per visitare la VALLE ARGENTINA, che parte da TAGGIA per addentrarsi nel verde tra boschi, laghetti, ponti, ruscelli e attraversa bei paesini raccolti, tra cui BADALUCCO, dove ci fermiamo in un antico frantoio per degustare sul pane l’olio che poi acquisteremo assieme alle olive taggiasche. Passando per un altro borgo arroccato, MONTALTO, attraversiamo il paesino di MOLINI, per arrivare alla vera chicca della valle: TRIORA, famoso per essere stato sede nel Medioevo di processi alle streghe e roghi. L’architettura del paese è spettacolare con viuzze, casette incastonate nella roccia e mistica atmosfera di paese medievale autentico e raccolto, il tutto amplificato dal fatto che in giro c’è pochissima gente e si godono una pace e una tranquillità invidiabili, sensazione che ci rimane dopo questa piccola tappa ligure primaverile.
![CICLOGASTRONOMIA TRA MARE ED ENTROTERRA LIGURE 2014 14052014senza titolo14052014liguriaDSCF0231](http://m2.paperblog.com/i/234/2346288/ciclogastronomia-tra-mare-ed-entroterra-ligur-L-MPQGXu.jpeg)
![CICLOGASTRONOMIA TRA MARE ED ENTROTERRA LIGURE 2014 14052014senza titolo14052014liguriaDSCF0241](http://m2.paperblog.com/i/234/2346288/ciclogastronomia-tra-mare-ed-entroterra-ligur-L-xyigFu.jpeg)
![CICLOGASTRONOMIA TRA MARE ED ENTROTERRA LIGURE 2014 14052014senza titolo14052014liguriaDSCF0235](http://m2.paperblog.com/i/234/2346288/ciclogastronomia-tra-mare-ed-entroterra-ligur-L-Nf_bOg.jpeg)
![CICLOGASTRONOMIA TRA MARE ED ENTROTERRA LIGURE 2014 14052014senza titolo14052014liguriaDSCF0246](http://m2.paperblog.com/i/234/2346288/ciclogastronomia-tra-mare-ed-entroterra-ligur-L-3x28o3.jpeg)