partenza: Municipio di Passirano.
arrivo: Municipio di Passirano.
distanza: 18 chilometri.
profilo altimetrico: Solo leggeri saliscendi.
condizioni del percorso: Percorso quasi interamente asfaltato.
segnaletica: Presente sull’ intero tratto.
momento migliore: Tutto l’anno.
sicurezza: Prestare buona attenzione.
Itinerario
Le bellissime colline della Franciacorta con la dolcezza dei loro rilievi e la bellezza del paesaggio, sono terreno privilegiato per la Ns. “scorribanda ciclistica”. Immersi nel verde dei campi tra boschi e vigneti, lontani dal grande traffico, inforcata la “Nostra”, partiamo dal Municipio di Passirano prendendo la direzione di Bornato-Calino.

Proseguendo, ci troviamo al cospetto di un altro castello, quello di Bornato; la sua struttura, fu ampliata e rinforzata nel 1275 con le torri, il fossato, nonché il ponte levatoio ancora oggi ottimamente conservati.
Procediamo adesso per Calino che un tempo ospitava anch’esso un castello; nel XVII Sec, al suo posto fu eretto un’imponente palazzo signorile dominante la valle, oggi di proprietà dei conti Maggi.

Oltrepassiamo Calini proseguendo fino ad incrociare la strada Provinciale che seguiamo per un breve tratto a dx fino alla deviazione che troviamo a sx per Adro.
Attraversata la frazione di Torbiato, iniziamo un percorso in discesa tra due vigneti dove imbocchiamo la prima stradina asfaltata a dx che ci conduce al Santuario della Madonna della Neve, ai piedi del monte Alto, sorto nel 1521 sul luogo dove apparve la Madonna.

Un breve tratto di provinciale prima di svoltare a sx e prendere la direzione Borgonato-Passirano. Giunti a Borgonato, frazione di Corte Franca, non possiamo non visitare le pregiate cantine dei famosi vini locali che inducono ad una sosta in onore di Rebacco.
Più “allegri”, proseguiamo per raggiungere Monterotondo, da qui Passirano, luogo dove “tutto iniziò” poche ore prima.