Titolo originale: Tian Zhu Ding
Regia: Jia Zhang-Ke
Principali interpreti: Zhao Tao, Jiang Wu, Wang Baoqiang, Lanshan Luo – 129 min. – Cina, Giappone 2013.
Una Cina grigia soffocata dallo smog, che avvolge paesaggio e case, senza lasciar mai scorgere almeno un po’ di quegli sprazzi di cielo azzurro capaci di aprire il cuore. La speranza, ci dice Jia Zhang-Ke, il regista di questo stupendo film, è morta e sepolta in quello sterminato paese, che sa offrire a chi la guarda, ormai, solo spettacoli di devastazione ambientale, di paesi in rovina, di mostruose costruzioni, di brutti palazzi tutti uguali, che nelle periferie delle vecchie città costituiscono i nuovi insediamenti urbani. E’ morta anche la gentilezza proverbiale dei cinesi: l’impetuoso sviluppo industriale non solo ha fatto piazza pulita della civiltà dei rapporti umani (che non sono vuote formalità, ma comportamenti che aiutano a star meglio); ha purtroppo annullato anche le leggi che regolavano la convivenza; ha reso del tutto vuote di contenuto parole come solidarietà, fratellanza, compassione, col risultato che l’individualismo più egoistico spadroneggia, portando con sé mafia, corruzione, violenza e soprusi.
Il più forte è, come dappertutto, il più ricco, quello che può comprare tutto, compresi gli esseri umani, la loro dignità umiliata e beffata, nonché i loro diritti. Nessuna meraviglia, perciò, che gli onesti, non avendo a chi rivolgersi, trovino il modo di farsi giustizia attraverso quella che è la sua negazione: la vendetta crudele e barbarica dei torti subiti, magari col vecchio pesante e ingombrante fucile da caccia, o uccidendo a colpi di revolver i tre grassatori che, armati di ascia, attendono sulla strada il passaggio del motociclista per derubarlo. In quattro episodi che per qualche breve tratto si incrociano, come in un antico retablo policromo, emerge un quadro terribile di quattro diverse realtà geografiche della Cina, paese senza leggi, Far West di vendette impazzite, di soprusi così gravi da spingere anche il più mite degli uomini (o delle donne) alla furia omicida. Troppo spesso, però, la volontà sanguinaria si esercita per il puro gusto della sopraffazione violenta: ne fanno le spese gli ignari passanti, colpiti da un revolver che spara nel mucchio, senza un perché, o i miti e pazienti animali sopraffatti a loro volta da una dissennata e feroce crudeltà, ciò che non può trovare altra spiegazione se non quella di una innata propensione al male nell’uomo che, qualora non sia opportunamente contenuta in una società governata dalla legge e dalla giustizia, dilaga ovunque disgregando l’intero corpo sociale.
In queste condizioni, le donne e i giovani pagano prezzi altissimi: le prime, come sempre preda degli appetiti maschili, sono costrette a difendere la propria libertà di scelta con la violenza per legittima difesa, in ogni caso difficilissima da dimostrare, in un universo maschile per il quale le donne hanno tutte quante un prezzo che basta rilanciare, come ci viene spiegato nel dolorosissimo penultimo episodio; i secondi, emblematicamente rappresentati dal ragazzo onesto che, non riuscendo ormai più a comunicare ad alcuno la propria ansia di valori ideali e la sua aspirazione a vivere con la donna della sua vita in modo semplice e pulito, si uccide, sopraffatto dalla disperazione, gettandosi dal balcone della fabbrica, nell’episodio conclusivo del film.
Colpisce che due registi lontani per ragioni geografiche e culturali come Jia Zhang-Ke eAlexandros Avranas (Miss Violence) abbiano immaginato entrambi il futuro dei più giovani senza altro sbocco possibile, tanto si rassomigliano l’inizio di Miss Violence e la conclusione di questo Il tocco del peccato. I due registi evidentemente sono arrivati entrambi alla medesima visione cupa e disperata: in un universo liberista gli sconfitti che non accettano la supremazia del denaro e non vogliono scendere a compromessi con se stessi e le proprie convinzioni, si rendono presto conto della impossibilità di farsi ascoltare, di parlare con qualcuno che non abbia a cuore solo il denaro e il prestigio che il suo accumulo comporta. La Cina purtroppo, quindi, è oggi più che mai vicina.
Questo è, a mio avviso, uno dei film più belli dell’anno, durissimo, ma non spietato, anche se la violenza sanguinosa e splatter di certe situazioni urta sicuramente la nostra sensibilità. Va tenuto presente, comunque, che, come nelle tragedie greche, la violenza può essere catartica – è questo il caso – quando non ha caratteri di gratuità, ma trova la sua spiegazione nella volontà disperata di rispondere a un ordine sociale fondato sull’ingiustizia più sfacciatamente ostentata, sui ricatti mafiosi, sulla prepotenza del più forte, sostenuta purtroppo dal consenso di un’intera società che si lascia corrompere, nella convinzione che non si possa far nulla contro il presunto ordine naturale delle cose.
Attori eccellenti: l’infelice e soave protagonista del terzo episodio è la moglie del regista, ma gli italiani che vanno al cinema la conoscono per aver interpretato la parte di Li nel bellissimo Io sono Li di Andrea Segre.
Angela Laugier
Questa domenica chiudiamo con un affettuoso ricordo di Angela dedicato a Nelson Mandela:
E’ morto Nelson Mandela. Quanto mi addolora questa notizia! Vorrei ricordarlo, a modo mio naturalmente, così come ci appare attraverso il bel film di Clint Eastwood, INVICTUS, la cui recensione (un po’ vecchiotta, certamente, perché il film ha qualche anno) trovate QUI.
Questa, invece, è una piccola scena del film: