Magazine Diario personale

Cinnamon rolls

Creato il 04 marzo 2012 da Maris

Cara Lilli,

era da un pò di tempo che volevo scriverti una ricetta che ho realizzato una sola volta ma che rifarò senz'altro perchè a casa mia ha avuto mooooolto successo (mio marito in particolare ha davvero apprezzato!!!).

Si tratta delle cinnamon rolls, brioches davvero semplici, senza creme nè altri ripieni "eclatanti", solo con zucchero aromatizzato alla cannella (da cui il nome!). Ottime per chi ama il gusto speziato, morbidissime appena sfornate, un pò meno il giorno dopo ma con pochi secondi nel microonde riacquistano sofficità.

La ricetta l'ho presa dal blog La ciliegina sulla torta (su segnalazione di Olandesina-76 del blog La Tartalluga sul Tatai) e te la riporto fedelmente (con le mie note in rosso)

Per l’impasto:

500 g di farina Manitoba (oppure metà Manitoba e metà “00”) (io ho usato solo la manitoba)

20 g di lievito di birra (oppure 7 g di lievito disidratato) (io ho usato il lievito di birra)

50 g di zucchero semolato

60 g di burro fuso raffreddato

1 uovo grande leggermente sbattuto (a temperatura ambiente)

250 ml di latte appena tiepido

1 pizzico di sale

1 bacca di vaniglia (io non l'avevo e ho usato una bustina di vanillina)

Per lo zucchero profumato alla cannella:

100 g di zucchero

1 cucchiaino colmo di cannella in polvere

Per la glassa:

zucchero a velo a piacere (io ho aromatizzato anche questo alla cannella)

acqua q.b.

Sciogliere il lievito di birra sbriciolato in poco latte tiepido. Versare la farina setacciata nella planetaria (io non ho la planetaria, ho usato il robot da cucina, ma il grosso del lavoro l'ho poi fatto a mano) unire tutti gli altri ingredienti ed impastare a velocità minima per una decina di minuti, l’impasto deve risultare morbido, liscio ed elastico. Il latte non va aggiunto tutto assieme, potrebbe essere troppo o troppo poco, a seconda del potere di assorbimento della vostra farina.

Versare l’impasto sulla spianatoia e lavorarlo a mano per qualche minuto; formare una palla con l’impasto, metterla in un recipiente, coprire con pellicola e lasciar lievitare in un luogo tiepido per 1-2 ore, fino a quando il volume non sarà raddoppiato. Versare l’impasto sulla spianatoia leggermente infarinata, sgonfiarlo leggermente e stenderlo cercando di formare un quadrato spesso circa mezzo centimetro; distribuire lo zucchero profumato alla cannella su tutto il quadrato (lasciare 1 bordo di un centimetro) e arrotolare l’impasto in modo da ottenere un rotolo. Sigillare il lato aperto aiutandosi con pochissima acqua e, con l’aiuto di un coltello affilato, ricavare dal rotolo fette spesse circa 1,5 cm (facendo attenzione a non far fuoriuscire tutto lo zucchero).

Rivestire una teglia con carta forno e sistemarvi le cinnamon rolls ben distanziate l’una dall’altra. (Io non avevo molto spazio e alla fine mi si sono un pò unite, ma si staccavano bene una volta cotte ) Rimettere il tutto in un luogo tiepido e lasciar lievitare fino a quando le brioches non saranno raddoppiate (circa 1 ora).

Infornare a 180°C fino a quando non saranno belle dorate (io le ho tenute in forno poco più di 15 minuti). Sfornare e trasferire su una griglia di raffreddamento; preparare una glassa mescolando lo zucchero a velo con pochissima acqua, regolare la consistenza in modo da avere una glassa né troppo liquida né troppo consistente, e glassare a piacere le brioches facendo cadere la glassa da un cucchiaino.

Servire tiepide o fredde. (Io le ho preferite decisamente tiepide!)

Ecco le mie cinnamon rolls appena sfornate (e separate tra di loro!!)

 

Cinnamon rolls

 

Poi un particolare:

 

Cinnamon rolls

 

E infine una cinnamon roll leggermente glassata...ma avendo io usato lo zucchero aromatizzato alla cannella e quindi essendo di colore bruno la glassa non si nota molto  però il sapore era bello intenso!

Cinnamon rolls

 Buon appettito, Lilli!

 


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Tutti vogliamo ossitocina!

    Tutti vogliamo ossitocina!

    L'ossitocina è un ormone prodotto dall'ipotalamo e secreto dalla neuroipofisi, una struttura anatomica della grandezza di un fagiolo, posta alla base... Leggere il seguito

    Da  Stefano Borzumato
    DIARIO PERSONALE, SOCIETÀ, TALENTI
  • Modalità estiva 2015: ON

    Quando arriva l’estate, la Rete tende a svuotarsi. O quasi. Per questo, preferisco entrare in modalità estiva e ridurre i post del blog, ritornando a una... Leggere il seguito

    Da  Bangorn
    DIARIO PERSONALE, OPINIONI, RACCONTI, TALENTI
  • Capelli, musica and stay rock in via Polese.

    Capelli, musica stay rock Polese.

    Mi piace andare in studio e rimanere lì 10 0 12 ore al giorno. Lo adoro. Che cos’e? Non lo so. E’ la vita.Johnny Cash Nulla pesa ad un uomo se il proprio... Leggere il seguito

    Da  Claudia Stritof
    CULTURA, DIARIO PERSONALE, LIFESTYLE
  • Trail Lepre Rossa 2015-terza parte

    Trail Lepre Rossa 2015-terza parte

    Dove eravamo rimasti, e si alle mucche o vacche.....Dopo aver salutato le mucche tornate al pascolo, arriviamo alla Malga dove ci aspetta il ristoro, intravedo... Leggere il seguito

    Da  Andrea Dugato
    DIARIO PERSONALE, SPORT
  • Eccoti, sei qui…

    Eccoti, qui…

    Eccoti: sei qui, sei tornata; sei di nuovo  fra le pagine dentro le righe, fra le parole che lanci tutto intorno nell’attesa che qualcuno le colga. Leggere il seguito

    Da  Nuvolesparsetraledita
    DIARIO PERSONALE, TALENTI
  • A stecchetto? Anche no!

    stecchetto? Anche

    Una volta feci la dieta a zona.Me la propose Paparotto Gigiotto, perché ero talmente un'integralista dell'alimentazione, che metterla in regola con un... Leggere il seguito

    Da  Patalice
    DIARIO PERSONALE, PER LEI, TALENTI

Magazine