È iniziata la vendemmia 2011: settembre ed ottobre sono i due mesi chiave per la raccolta delle uve nostrane.
Le prime stime di Assoenologi parlano di una raccolta inferiore rispetto al passato (un calo del 5% nella produzione) ma di maggiore qualità: l’annata 2011 si preannuncia eccellente.
Spinti dalla foga del momento, abbiamo preparato una selezione di agriturismi dove potrai partecipare alla vendemmia!
![Un momento della vendemmia, foto flickr cc di Settegiorni in Friuli - Dall'Adria all'Alpe Cinque agriturismi per una vendemmia](http://m2.paperblog.com/i/55/550589/cinque-agriturismi-per-una-vendemmia-L-ZQZPYX.jpeg)
Il Ghianda, Larciano, Pistoia.
Tipica casa colonica toscana, l’agriturismo sorge sulle pendici delle colline di Montalbano all’interno delle originali costruzioni rurali, ristrutturate conservando il rispetto per i materiali e le tecniche tradizionali. L’agriturismo si trova lungo il percorso toscano dell’olio e del vino, all’interno dell’omonima azienda agricola. Tra le offerte della struttura, la possibilità di partecipare attivamente alla vendemmia ma anche alla raccolta delle olive.
Casale Refoli, Casole d’Elsa, Siena.
Antica fattoria toscana del secolo XIX e recentemente ristrutturata, quest’agriturismo si trova a poca distanza da Casale d’Elsa, antico borgo d’origine etrusca. Situato sulla vetta di una piccola collina, in questo periodo è possibile partecipare alla vendemmia oltre che godere di varie degustazioni di vino ed olio: tutto con uno sconto del 10%.
B&B agritur Vigneti Brichet, Iola d’Asti, Asti.
Antica cascina ristrutturata dalla famiglia Massasso, titolari di una rinomata cantina “VignetiBrichet”. La posizione è strategica: a pochi chilometri troviamo infatti la stessa Asti, Nizza Monferrato, Canelli ed Alba, patria mondiale del Tartufo Bianco. Da non perdere la visita guidata nelle cantine dei proprietari e la “Festa della vendemmia” che vi farà scoprire, da fine settembre ai primi di ottobre, tutti i segreti della raccolta e lavorazione dell’uva.
Cà Borgo Vecchio, Brusasco, Torino.
Brusasco è un antico borgo medievale tra le colline del Monferrato, un piccolo borgo ancora quasi sconosciuto. È qui che sorge Cà Borgo Vecchio, casale ristrutturato da Cristina e Massimiliano, proprietari attentissimi ai dettagli e al rapporto con i propri ospiti. Questa struttura rurale rientra nell’offerta della Strada Reale dei Vini Torinesi e offre da settembre a novembre, periodo della vendemmia e del tartufo, uno sconto del 10%.
La Palombara, Amelia, Terni.
Antico casale umbro, ristrutturato conservando materiali e tecniche tradizionali come il cotto, la pietra, le travi in legno a vista. Diversi i laboratori offerti da quest’agriturismo tra cui vari corsi di cucina tipica umbra o le visite guidate alla cantina di famiglia. Gli ospiti possono inoltre, in periodo di vendemmia, partecipare al lavoro nei campi per poi tuffarsi per un bagno rinfrescante in piscina!
Partecipare alla vendemmia ci fa tornare bambini, sorseggiare un vino prodotto anche grazie al nostro aiuto ci fa sentire grandi.
Il lavoro nei campi non fa per te ma non vuoi perderti la stagione della vendemmia in agriturismo? Utilizza il nostro filtro di ricerca per trovare tutti gli agriturismi che offrono attività di enoturismo. Potrai trovare maggiori informazioni sull’enoturismo su Vinogusto, portale dedicato alle recensioni degli utenti sui vini e sulle cantine italiane ed europee.