Cinque cose che mi mancheranno dell'Italia (1 di 2)

Creato il 13 febbraio 2013 da Sommobuta @sommobuta
Una top 5 quasi "doverosa": ora che sono cittadino e suddito di Sua Maestà, per quanti benefici e quante beltà possa regalarmi questa nazione è indubbio che ci siano cose che mi mancheranno dell'Italia e, in particolar modo, di Napoli.
Ecco quindi una piccola classifica di ciò che piangerò davvero, cinque cose per i quali un italiano come me (e come voi) potrebbe davvero rimpiangere una volta approdato qui...
5° Posto: Il pane
Io sono un mangiatore di pane da record. Il pane è una delle cose più buone in assoluto, e il pane casereccio made in Naples è assolutamente una delle cose che più adoro. Qua in Inglesolandia il pane buono latita e scarseggia. C'è qualche "forma" passabile ma...Volete mettere la fragranza del pane di casa napoletano? E jamm'!
4° Posto: La mia stanza
Probabilmente il punto più "personale" di tutti. Forse anche il più normale in assoluto.
Il mio regno, la mia stanza, con la mia libreria, il mio computer fisso, la tavola dell'anarchia, i fumetti, la poltrona, la Ps3 e tutto l'ambaradan...Beh, mi mancheranno davvero tantissimo.
3° Posto: La fumetteria
Non che qui a Londra non ce ne siano ma...La mia fumetteria di fiducia è sempre la mia fumetteria di fiducia. Sia perchè ci sono letteralmente cresciuto, sia perchè ho bei ricordi di vita vissuta là dentro, sia perchè la passeggiata e la puntatina lampo una volta a settimana era un'abitudine praticamente immortale...
Mi mancherà davvero.
2° Posto: Il Bidè
I popoli europei sono dei zuzzusi indescrivibili. Cioè, dico: ma come si fa a non avere il bidè? Ma come si fa ad andare in giro coi pezzi di cacca attaccati al culo? Ve lo giuro, è una cosa assolutamente inconcepibile, per me. Io sono qua da 3 giorni e già sto impazzendo, sto cercando soluzioni alternative per ovviare a questa grave mancanza e a questo terribile problema.
Giuro, quando avrò le petrosterle e potrò permettermi una sontuosa villa di 20 mq tutta per me, la prima cosa che farò sarà installare il bidè...
1° Posto: La Pizza
Datemi del "napoletano"...
Datemi dello "scontato"...
Datemi pure del "luogo comune"...
Ma...sarà dura non poter mangiare una pizza da queste parti.
Perchè parliamoci chiaro: la pizza, quella vera, per quanto "luogo comune" sia, la si mangia solo a Napoli. Nel resto d'Italia possono arrivare anche a fare buone "focacce" ma...'a pizz' è pizza! E se già in un raggio di 20 km dalla capitale mondiale della pizza questo cibo fa schifo...figuriamoci qua nel profondo nord Europa. Il solo vedere quelle pizze congelate nei banchi frigo m'ha fatt' arrevota' 'o stommaco. Non oso immaginare come siano quelle nelle "pizzerie" (virgolette d'obbligo).
Piango già lacrime di sangue pensando che non potrò degustare la mia bella pizza nella mia bella pizzeria di fiducia.
Ve lo assicuro: per questo fatto sono letteralmente a lutto.
Vabbè, volevo fare il finto melodrammatico...
Settimana prossima, le cinque cose che NON mi mancheranno dell'Italia.

Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • La sibilla cumana è tornata!

    La sibilla cumana è tornata ed il 24 giugno offrirà il suo vaticinio a San Giovanni! La notizia è riportata da Francesco Casale e Guido Liotti. Leggere il seguito

    Il 23 giugno 2015 da   Anna Pernice
    DIARIO PERSONALE, VIAGGI
  • Morta Laura Antonelli

    Era nata a Pola ed era profuga istriana. Visse con la famiglia l'esodo, lo sradicamento dalla sua terra italiana, ma perduta e finita in mano jugoslava. Leggere il seguito

    Il 22 giugno 2015 da   Ritacoltellese
    DIARIO PERSONALE
  • Piano e sax al tramonto per Suggestioni all'imbrunire

    Ha chiuso in sold out la settima rassegna delle Suggestioni all'Imbrunire al parche Archeologico Pausilypon di Napoli, la rassegna ideata e curata dal Centro... Leggere il seguito

    Il 21 giugno 2015 da   Anna Pernice
    DIARIO PERSONALE, VIAGGI
  • I gioielli di Gaia Caramazza a Villa Diamante

    Il gioiello... espressione della creatività e della sensibilità dell'Io! Gaia Caramazza, formatasi presso l' Accademia di Arti Orafe di Roma, più che un' orafa... Leggere il seguito

    Il 18 giugno 2015 da   Anna Pernice
    DIARIO PERSONALE, VIAGGI
  • Augias disinformato

    Corrado Augias, uomo di cultura e giornalista di successo, basta pensare a "Telefono Giallo", ricompare con una trasmissione che va in onda a tarda ora su... Leggere il seguito

    Il 18 giugno 2015 da   Ritacoltellese
    DIARIO PERSONALE
  • Viaggio in Gran Canaria: cosa vedere

    La Gran Canaria è per circonferenza l'isola più grande delle 8 isole dell'arcipelago delle Canarie, situato nell'Oceano Atlantico a 210 km dalla costa... Leggere il seguito

    Il 17 giugno 2015 da   Anna Pernice
    DIARIO PERSONALE, VIAGGI