L'antico ponte pedonale segna l'inizio del sentiero CAI 531, che da Riomaggiore "nuovo", appena a sinistra della nuova zona di espan-sione cosparsa di casette seriali (che ho volutamente escluso dall'inquadratura) lascia la valletta del Rio Finale e si inerpica lungo la Costa del Corniolo. Il sentiero è molto ripido. Da queste parti, infatti, i pendii venivano aggrediti lungo la linea di massima pendenza e i salti si superavano d'impeto, con lunghe rampe di gradini che in caso di pioggia diventano scivolosi.
![Cinque Terre da Riomaggiore a Manarola Cinque Terre da Riomaggiore a Manarola](http://m2.paperblog.com/i/319/3197590/cinque-terre-come-bypassare-la-via-dellamore--L-Djgt7u.jpeg)
Riomaggiore "nuovo" dalla Costa del Corniolo (quota ufficiale 240 metri, ma il GPS
dice che sono 190). A sinistra un muraglione della strada statale delle Cinque Terre
e sullo sfondo il profilo del santuario della Madonna di Monte Nero.
Vedi le altre foto in Picasa Web Album.
![GPS Cinque Terre da Riomaggiore a Manarola GPS Cinque Terre da Riomaggiore a Manarola](http://m2.paperblog.com/i/319/3197590/cinque-terre-come-bypassare-la-via-dellamore--L-JlNoh1.jpeg)
La traccia inizia e termina davanti ad una stazione ferroviaria. Il treno è il modo giu-
sto per visitare le Cinque Terre e le corse sono frequenti.
Scarica la traccia GPS da Wikiloc.
Gran parte dei terrazzi sono abbandonati e invasi dalla sterpaglia, ma ci sono anche impianti a vigna (il famoso bianco delle Cinque Terre) e addirittura qualche appezzamento recuperato e rimesso a coltura di recente.Dallo spiazzetto di "quota 240" la vista è aperta sia in direzione di Riomaggiore che verso la lontana Punta Mesco, il promontorio sopra Monterosso che chiude ad occidente la riviera delle Cinque Terre.Da questo momento si scende in fretta lungo una sequenza di vertiginose rampe scalinate, fino nel centro di Manarola e al tunnel pedonale che porta alla stazione ferroviaria. Dalla stazione è possibile anche percorrere un brevissimo tratto (forse 200 metri) di quella che una volta era la Via dell'Amore ed avere un'idea del perchè questa Promenade marina fosse la più famosa d'Italia.
Quote e dislivelli:Quota di partenza: m 19 (stazione FS di Riomaggiore)
Quota di arrivo: m 31 (stazione FS di Manarola)Quota massima raggiunta: m 191Dislivello assoluto: m 12Dislivello cumulativo in salita: m 251Dislivello cumulativo in discesa: m 246Lunghezza con altitudini: km 2,9Tempo totale netto: ore 1:15Difficoltà: E
Descrizione del percorso: dalla stazione ferroviaria di Riomaggiore (m 19) si imbocca il tunnel pedonale che sbocca in Via Colombo, si risale la Via Colombo svoltando poi a sinistra per salire al piazzale dove si trova la chiesa di San Giovanni Battista (m 60). Si prosegue sull'ampio lastricato pedonale che passa sotto il Castello e lo aggira in piano alla base. Si prende la stradina asfaltata che sale sulla destra tra recenti costruzioni a schiera e subito dopo (tabella) la si abbandona scendendo nel greto del torrente dove inizia il vero e proprio sentiero CAI 531 (ponticello in pietra, m 98). Si segue il ripido lastricato a gradini fino al punto panoramico sommitale posto a quota m 190 (le tabelle riportano m 240), dove si segue l'indicazione per Manarola, che si raggiunge in breve dopo ripida discesa gradinata, a quota m 60 circa. Dal paese un tunnel pedonale porta alla vicina stazione ferroviaria (m 31).
Come arrivare: a Riomaggiore si può arrivare anche in auto (ma il parcheggio è problematico). Il modo migliore è senz'altro arrivarci in treno. Le corse della linea Genova-La Spezia che fermano a Riomaggiore sono frequenti.
![Via dell'Amore alle Cinque Terre Via dell'Amore alle Cinque Terre](http://m2.paperblog.com/i/319/3197590/cinque-terre-come-bypassare-la-via-dellamore--L-wbK47d.jpeg)
Da circa trent'anni la Via dell'Amore è continuamente chiusa/riaperta/richiusa e neppure in rete si trovano notizie attendibili e aggiornate. L'inerzia e la reticenza delle amministrazioni pubbliche coinvolte è imbarazzante: nè a Manarola nè a Rio-maggiore le mappe delle tabelle informative danno notizia della chiusura, che è ormai - facciamocene una ragione - permanente. Sembra quasi un'opera di voluta disinformacija. Per trovare qualcosa di aggiornato ho dovuto "ravanare" fino a trovare un sito in inglese dove tra l'altro si fa giustamente notare come "The closure of the Via dell’Amore is much more than just an inconvenience to visitors to our area, it’s the denial of a legacy to locals". Chi ama questo tipo di passeggiate dovrà spostarsi su un altro litorale, quello di Opatija, in Istria, dove la Promenade sul mare si snoda per più di dieci chilometri ed è anche illuminata.