Si avvicina martedì 22 luglio, giorno in cui Città di Castello ricorderà i settanta anni della Liberazione dall’esercito nazifascista e proseguono le commemorazione degli eccidi civili, che drammaticamente accompagnarono il passaggio del fronte sul territorio: “Lo stillicidio di vittime civili è iniziato a marzo con la strage di Villa Santinelli e termina a Meltini, vicino al Tevere che fungeva da barriera naturale tra i due eserciti” ha detto il presidente del Consiglio comunale di Città di Castello Stefano Nardoni, presente all’iniziativa in memoria di Giovanni ed Emilio Giulietti, Luigi e Domenico Bioli, Romolo Carbini, uccisi tra il 12 e il 13 luglio del 1944 nel casolare posto in località San Pater-niano, diventato in quel periodo, un quartiere generale dei tedeschi. “Dobbiamo ricordare: è questo l’imperativo che ci ha condotti di monumento in monumento sui luoghi in cui cadde il sangue dei nostri concittadini perché una simile barbarie non possa ripetersi”. “Finché ricorderemo i loro nomi, non saranno morti invano” ha detto Anna Maria Pacciarini, presidente della sezione Anpi di Città di Castello, prima che Pierino Monaldi pronunciasse i nomi delle cinque vittime. “Oggi il fascismo non potrebbe riproporsi con camicia nera e fez, ma la sua ideologia sopraffattrice, violenta si nasconde in tanti approcci alla politica e alla vita sociale. Dobbiamo saper riconoscere dove il germe dell’oppressione sta crescendo”. Ad Alvaro Tacchini, storico e presidente dell’istituto “Venanzio Gabriotti” e in particolare a Mario Lepri, parente delle vittime e autore del dossier La strage incompresa è toccato ricostruire le vicende che portarono alla morte dei cinque abitanti del casolare “per un errore di valutazione: pur essendo riusciti a fuggire, tornarono indietro per cercare del pane e furono catturati da tedeschi che erano faccia a faccia con gli inglesi, temendo che raggiungessero le file del nemico, ad una manciata di metri da Meltini”. Uccisi furono gettati nella concimaia raffigurato nel-la sua inquietante crudezza da Aldo Riguccini in una delle litografie contenute nel portfo-lio “Orrori” accompagnato da una riflessione di Guido Piovene. E lì emersero ai parenti, che invece li credevano al sicuro a Villa Garavelle.
Magazine Informazione regionale
Citta di castello: saranno ricordate le cinque vittime dell’eccidio di meltini
Creato il 14 luglio 2014 da Goodmorningumbria @goodmrnngumbriaPotrebbero interessarti anche :
Possono interessarti anche questi articoli :
-
La Santa Sede e la Palestina firmano l’accordo: “Sostegno per soluzione negoziat...
Nuovo passo in avanti nei rapporti tra la Santa Sede e la Palestina. Dopo il riconoscimento del diritto dei palestinesi ad avere un proprio Stato, a maggio, è... Leggere il seguito
Da Stivalepensante
SOCIETÀ -
Iran: la storia di Omid, 10 anni di carcere per aver riso di Khamenei
Nasrin Sotoudeh con la mamma di Omid Alishenas, protestano davanti al Tribunale Dieci mesi dopo il suo arresto, il giovane Omid Alishenas e’ stato condannato a... Leggere il seguito
Da Nopasdaran
POLITICA, POLITICA INTERNAZIONALE, SOCIETÀ -
E sempre in Sud Sudan riabilitato dirigente del Splm accusato di golpe
Pagan Amum, dirigente storico del Movimento popolare di liberazione del Sudan (Splm) al potere a Juba, è stato nuovamente insediato come segretario generale... Leggere il seguito
Da Marianna06
AFRICA, SOCIETÀ, SOLIDARIETÀ -
CARA SICILIA | Luoghi, itinerari e storie di vita di un paese mediterraneo |...
La Sicilia di Brandi, Capote, Pasolini, Sciascia e altriLa casa editrice Libri Mediterranei esordisce in libreria con Cara Sicilia. Luoghi, itinerari e storie d... Leggere il seguito
Da Amedit Magazine
CULTURA, SOCIETÀ -
Tax Freedom Day, sino ad oggi abbiamo lavorato per lo Stato
Del “Tax Day”, martedì scorso, la grande informazione e le istituzioni tutte si erano preoccupate di avvertire per tempo i contribuenti italiani. Leggere il seguito
Da Capiredavverolacrisi
ATTUALITÀ, SOCIETÀ -
Contemporaneità ed emancipazione psico-spirituale: nuove inquisizioni e nuove...
Di LENI REMEDIOSParte TerzaIn Minima Mercatalia, nel capitolo dedicato alla fase odierna del ‘capitalismo speculativo’, Fusaro, nel quadro di un’osservazione... Leggere il seguito
Da Criticaimpura
CULTURA, SCIENZE, SOCIETÀ, DA CLASSIFICARE