Magazine Salute e Benessere

Città libere dallo Smog: bocciate Roma e Milano

Creato il 01 aprile 2015 da Informasalus @informasalus
CATEGORIE: Attualità , Denuncia sanitaria
inquinamento
Città libere dallo Smog: bocciate Roma e Milano

Sono stati presentati i dati di “Sootfree Cities” l’indagine condotta in  collaborazione con “Friends of the Earth Germany” e EEB (European Environmental Boreau) su 23 città europee. Zurigo e Copenaghen si collocano ai primi posti per la qualità dell’aria e una buona  politica sulla mobilità. Chiudono la classifica Lisbona e Lussemburgo. Milano e Roma, le città italiane coinvolte nello studio, si piazzano  rispettivamente al quindicesimo e diciottesimo posto della classifica.
La città di Zurigo è risultata essere la vincitrice della classifica  “Sootfree Cities”, letteralmente “Città libere dallo smog”,  un’iniziativa promossa dall’associazione tedesca “Friends of the Earth  Germany” e dall’EEB (European Environmental Boreau), in collaborazione  per l’Italia con Legambiente. Le città italiane analizzate, Milano e  Roma, compaiono al quindicesimo e diciottesimo posto rispettivamente con  dati in aumento ma da posizioni molto arretrate nel confronto con l'Europa.
23 grandi città europee vengono esaminate per quanto riguarda le azioni  messe in campo nella lotta contro l’inquinamento atmosferico. La città  svizzera svetta in cima alla classifica grazie a un mix di politiche  messe in campo che includono un grande impegno per ridurre  l’inquinamento dei veicoli, la promozione di forme di trasporto meno  inquinanti e bassi livelli di inquinamento atmosferico.Al secondo posto, segue Copenaghen.
In entrambe le città le politiche messe in campo dalle amministrazioni locali hanno visto la riduzione del numero delle  automobili e l’introduzione di limiti stringenti alla circolazione dei  veicoli maggiormente inquinanti come le macchine diesel, i camion e i  macchinari da lavoro. Allo stesso tempo sono state potenziate e  incentivate forme di trasporto meno inquinanti, come il traporto  pubblico, quello in bicicletta e le aree pedonali.

Vienna e  Stoccolma
sono rispettivamente terze e quarte nella speciale  classifica mentre Berlino, la vincitrice della scorsa edizione del  2011, finisce al quinto posto. Chiudono la classifica all’ultimo posto Lisbona e Lussemburgo, che affrontano la problematica  dell’inquinamento atmosferico in maniera poco decisa e convincente.
Roma ha ricevuto un voto decisamente insufficiente, classificandosi al  18 posto, seguita solo da Lisbona e Lussemburgo. Le motivazioni sono:
concentrazioni di PM10 e NO2 ancora elevate e spesso oltre i limiti di  legge fissati dalla normativa, con la fonte principale causata dal  trasporto su strada, che incide per l’85% dell’inquinamento atmosferico  in città; il trasporto pubblico locale rappresenta solo un terzo degli  spostamenti che mediamente avvengono nell’ambiente urbano. Inoltre i  mezzi del trasporto pubblico sono in cattivo stato così come le strade  percorse, sono appena 112 i km di preferenziale, anche meno dei 115 del  2003, e la mobilità ciclabile e pedonale è nettamente svantaggiata  rispetto al trasporto privato con l’auto. Anche se negli anni sono state  intraprese una serie di misure volte a migliorare la situazione, queste  risultano ancora insufficienti ad una inversione di tendenza nella  mobilità e ad un miglioramento della qualità dell’aria.
"Per Roma – dichiara Roberto Scacchi, presidente di Legambiente Lazio -  la marcia di avvicinamento ad alti standard europei sulla mobilità  sostenibile è ferma ai blocchi di partenza, complici una serie di  sentenze che hanno indebolito le scelte fatte dall'amministrazione su  aumenti delle tariffe per la sosta privata, allargamento delle ztl,  pedonalizzazioni. Ora l'amministrazione stessa torni a muoversi con  passi che non retrocedano di un metro sui temi della sostenibilità e,  anzi, rilanciando l'azione per una capitale più bella, senza auto e con  vaste aree pedonali, completando per prima quella di Via dei Fori  Imperiali. Il comune deve essere più veloce e determinato perché i  vantaggi per tutti siano immediati e indiscutibili”.
Migliore il giudizio sulle politiche di Milano, che nella graduatoria  consegue un pari merito con Barcellona e Praga ma resta tuttavia  fortemente penalizzata dai livelli alti di inquinamento che il capoluogo  lombardo condivide con le altre città del Nord Italia. Le politiche sul  traffico risultano ancora non sufficientemente incisive per consentire  alla città di competere con gli standard elevati dei grandi agglomerati  urbani transalpini, che presentano livelli di motorizzazione privata  molto più bassi grazie alla più estesa offerta di alternative all'uso  dell'auto. L'area C viene valutata di dimensioni eccessivamente ridotte  rispetto al territorio cittadino, mentre buone sono le prestazioni del  bike sharing e del trasporto pubblico, almeno nella dimensione urbana. A  pesare nel giudizio sono le insufficienti condizioni di sicurezza per la  ciclabilità e soprattutto l'inadeguatezza di politiche di  regolamentazione della sosta. In definitiva, le innovazioni pur importanti che hanno riguardato il capitolo mobilità non hanno ancora  dispiegato a sufficienza i loro effetti positivi.
“Il risultato non premia Milano perché partiamo da una situazione molto  arretrata, anche se occorre prendere atto dei forti miglioramenti
avvenuti, considerato che eravamo penultimi nel precedente rilevamento –  dichiara Damiano Di Simine, presidente di Legambiente Lombardia – La  città deve proseguire nella marcia di avvicinamento alle altre città  europee consolidando i risultati ottenuti, ma soprattutto occorre  estendere le misure di mobilità sostenibile all'intera area  metropolitana, considerato che i due terzi del traffico urbano si  generano al di fuori delconfine amministrativo del capoluogo, e sono  dovuti all'insufficienza del trasporto pubblico nell'area vasta”.
La classifica mostra come in generale le città stiano combattendo  attivamente l’inquinamento atmosferico nelle proprie città in virtù dei  limiti di legge previsti dalla normativa europea, come dimostrano  Copenaghen, Stoccolma Vienna o Berlino che hanno raggiunto, o  raggiungeranno nei prossimi due anni, i valori limite proposti dalla  normativa, mentre Zurigo è già andata ben al di sotto dei limiti. Una  situazione che però non trova ancora riscontro a livello nazionale.
“È diventato oramai urgente definire un piano di intervento a livello  nazionale che incida in maniera netta sulle politiche relative alle  fonti di inquinamento – conclude l’associazione -, come più volte  annunciato ma ancora mai attivato. Ma anche le città devono fare la loro  parte con piani coraggiosi che cambino radicalmente il modo di muoversi  in città e puntino su interventi efficaci per il miglioramento della  qualità dell’aria. Nonostante si conoscano le cause dell’inquinamento e  siano consolidate le soluzioni da mettere in campo per contrastarlo,  manca ancora nel nostro Paese la volontà politica e gli strumenti per  metterle in campo”.



Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :