Carissimi lettori, eccovi la classifica della Top Ten dei libri più venduti in Italia nell’ultimo mese del 2012.
CLASSIFICA
2° - Presente anche Luis Sepúlveda, che ci racconta un’altra storia di amicizia nella differenza, insegnandoci ancora una volta quanto proprio la differenza possa risultare così preziosa. In “Storia di un gatto e del topo che diventò suo amico” (Guanda), Sepúlveda ci racconta così la storia di un gatto vecchio e mezzo cieco che intratterrà una importante amicizia con un topo che vive nelle dispense della casa dove è andato ad abitare. Una straordinaria storia in piena sintonia con la magica atmosfera del Natale e con i suoi indubbi valori.
4° – Saldo ancora nella top ten, Andrea Camilleri, con la sua ultima fatica, “Una voce di notte” (Sellerio). Il solito Montalbano, all’alba dei suoi ruvidi 58 anni, è chiamato a risolvere uno strano caso in quel di Vigàta: da semplice furto al supermercato, la vicenda si complica, in pieno stile Camilleri, e ci ritroveremo così a leggere l’ennesima straordinaria e intrigante matassa che Montalbano sarà costretto a sbrogliare.
5° – Restiamo nei territori del giallo (italiano) per elencare in classifica ancora un altro tra gli evergreen di casa Sellerio: compare nella classifica mensile dei libri più venduti di dicembre 2012 anche Marco Malvaldi, con “Milioni di milioni“.
7° – È da questa estate che E.L. James riposa nella classifica mensile dei libri più venduti. A dicembre 2012, la ritroviamo ancora, sempre con “Cinquanta sfumature di grigio” (Mondadori), il volume che ha ufficialmente inaugurato la letteratura erotica. Niente da aggiungere, se non il fatto che è uscito in un prezioso cofanetto la trilogia “Cinquanta sfumature” più letta e chiacchierata dell’anno.
8° – Una caldissima domenica di fine agosto, un viaggio fatto 20 anni prima su una Fiat 600 bianca, con mamma, papà e zio, un insuperabile cacciaballe dalla vita mirabolante e dal potere affabulatorio. Un viaggio che ancora richiama segreti e misteri, che solo adesso, finalmente, potranno essere scoperti. Tra passato e presente, “Regalo di nozze” (Garzanti), di Andrea Vitali, ci offre uno scenario imperdibile dell’Italia di ieri e di oggi, affascinandoci a ogni parola.
10° – Un giallo ambientato a Pasqua (sì, lo sappiamo, è Natale, ma sempre aria di festività c’è), nella Napoli del 1932, per il commissario Ricciardi, in “Vipera” (Einaudi), di Maurizio De Giovanni. L’omicidio di una prostituta, una miriade di sospetti e una Napoli inedita. Tre ingredienti fondamentali per decretare il successo di questa apprezzatissima new entry nella classifica libri di dicembre 2012.