Magazine Cinema
6 epoche diverse, 6 storie diverse: nel 1849 un avvocato di San Francisco simpatizza con uno schiavo negro clandestinamente penetrato su una nave per fuggire da una colonia del Pacifico; un compositore scozzese omosessuale negli anni '30 del Novecento presta servizio come assistente nella magione di un anziano musicista, aiutandolo a comporre, ed in questo frangente inizia a concepire l'opera musicale perfetta: Cloud Atlas; nel 1973 una giornalista si imbatte in un anziano professore che le rivela verità scomode su esperimenti nucleari non autorizzati; nel 2012 uno scapestrato editore inglese decide di pubblicare lo scrittore sbagliato, ritrovandosi indebitato fino al collo e rinchiuso in una pensione per anziani dalla quale sembra impossibile fuggire; nel 2144 a Neo-Seoul, la commessa di una tavola calda scopre la propria natura di prodotto biotecnologico e si unisce alla causa di un gruppo di ribelli; nel 2300 post-apocalittico una comunità di umani ridotti al primitivismo tecnologico accoglie con sospetto l'arrivo di una nave dall'Oceano, dalla quale sbarca una misteriosa individua dagli altrettanto misteriosi propositi.
Cloud Atlas è una produzione tedesca (la più costosa della storia di quel paese), ma nella forma e nella sostanza rimane profondamente americano; i tre registi (il tedesco Tom Tykwer, venuto alla ribalta con il film Lola corre, più i famosissimi fratelli Andy e Lana Wachowski) si sono spartiti i vari episodi del film (ai fratelli i due episodi futuristici più quello coloniale, gli altri e Tykwer), che hanno scritto tutti assieme. Inutile dire che l'estetica di Neo-Seoul è molto simile alla città della macchine vista nella saga di The Matrix, nonché fortemente influenzata dalla megalopoli di Blade Runner. L'episodio post-apocalittico è un incrocio fra Apocalypto e Il ritorno dello Jedi, mentre l'episodio coloniale riporta alla mente Amistad di Spielberg. Il segmento dell'editore inglese, particolarmente comico, è un omaggio alle commedie british, il frammento anni '70 sembra anch'esso rifarsi al cinema inglese d'azione di quel decennio (magari una di quelle pellicole con Michael Caine); l'episodio più fresco sembra essere quello che rappresenta il fulcro della narrazione, cioè quello del compositore omosessuale.
Se analizzati separatamente i vari segmenti non sembrano nulla di particolarmente originale, la novità dell'operazione sta proprio nel loro essere messi insieme; guardando Cloud Atlas si ha l'impressione di fare un viaggio nella storia del cinema, spaziando fra generi diversissimi, fra Europa e Stati Uniti, fra realismo poetico e cinema narrativo, con la volontà di realizzare un film totale, ambizioso quanto il viaggio interstellare di 2001: Odissea nello spazio o intertemporale come The Tree of Life; oppure il titanismo visivo – e questo sì molto tedesco – di un Herzog e di un Lang del periodo teutonico, o l'epica umana di un Reitz. Ma non sfugga il debito principale dell'operazione, prepotentemente made in USA: inevitabilmente il cinema americano passa per Griffith, e Cloud Atlas in particolare non può che rimandare a Intolerance, compimento del cinema narrativo nonché trionfo del montaggio parallelo, dettami a cui ci si attiene fedelmente in questa pellicola, che peraltro sembra riprendere anche la tematica del film del maestro americano: il tema dell'intolleranza e dell'oppressione è presente in tutti gli episodi del film (razzismo di epoca coloniale, antisemitismo e condanna dell'omosessualità negli anni '30, lobby senza scrupoli che mettono a tacere i mezzi di informazione negli anni '70, odi parentali nell'era contemporanea, nuove forme di schiavitù nel prossimo futuro, homo homini lupus nel mondo post-apocalittico) e fa da filo conduttore fra le varie storie, affinché esse compongano un affresco unico sulla volontà di riscatto e di libertà dell'uomo di fronte a qualunque forma di controllo o sottomissione affrontata nel corso della storia. In questo senso il film è un inno liberale e progressista, un j'accuse contro tutti i totalitarismi, un'incitamento alla sollevazione, un grido di indignazione nei confronti dei soprusi dell'uomo sull'uomo, una preghiera laica (ma con un po' di mistica new-age e teoria Jung-iana) ed un invito alla speranza. Il tutto confezionato nelle forme di un grande spettacolo, con cambi di registro da un episodio all'altro e una divertente parata di star che si ripropongono nei vari episodi assumendo ogni volta nuove identità e rendendo la visione una sorpresa continua, che va ad abolire la noia nonostante le quasi tre ore di durata.
Il film richiede in fondo solo una cosa: abbandonare il tentativo di un'organizzazione logica e razionalmente serrata degli eventi, e lasciarsi trasportare dalla magia del cinema. Solo così sarà possibile allo spettatore dimenticarsi della banalità di alcuni dialoghi, della scontatezza dello svolgimento di molti episodi, del senso di deja-vu che inevitabilmente si paleserà in più momenti, delle velleità autocitazioniste degli autori, insomma della mediocrità degli episodi presi singolarmente, per godersi la potenza espressiva del tutto.
Voto: 3/5
Possono interessarti anche questi articoli :
-
Sold out all’Arena di Verona la prima tappa italiana dei londinesi Mumford & Son...
“Love was kind, for a time/ Now just aches and it makes me blind/ This mirrors holds, my eyes too bright/ That I can’t see the others in my life/ We too young,... Leggere il seguito
Da Alessiamocci
CULTURA -
Top Ten Tuesday: Top Ten Books I've Read So Far In 2015
Top Ten Tuesday Top Ten Books I've Read So Far In 2015 Dopo una settimana di assenza, colpa connessione assente, ritorna Top Ten Tuesday con una bella... Leggere il seguito
Da Susi
CULTURA, LIBRI -
Recensione: Ti prego perdonami di Melissa Hill
"Ho nostalgia del tuo sorriso, della tua risata, del profumo della tua pelle, e mi fa impazzire non poterti stringere e dirti che ti amo. Leggere il seguito
Da Roryone
CULTURA, LIBRI -
“Sense8″, serie Tv diretta da Lana e Andy Wachowski: l’umanissima mente alveare
Sense8 – serie TV uscita a inizio giugno per la Netflix diretta da Lana e Andy Wachowski– non si fa mancare nulla. Azione (dalle risse di strada al tripudio... Leggere il seguito
Da Alessiamocci
CULTURA -
“Le avventure di Charlotte Doyle”, di Avi, Il Castoro; “Il piccolo capitano”,...
Pronti a salpare per due avventure che hanno il mare come scenario e la libertà per orizzonte?Anche per voi l’estate porta con sé la voglia di leggere storie... Leggere il seguito
Da Ilgiornaledeigiovanilettori
CULTURA, LETTERATURA PER RAGAZZI -
Stasera alle 21,15 su Rai Movie La 25ª ora di Spike Lee
Anno: 2002Durata: 134'Genere: DrammaticoNazionalita: USARegia: Spike LeeLa 25ª ora è un film del 2002, diretto da Spike Lee, tratto dal romanzo omonimo scritto... Leggere il seguito
Da Taxi Drivers
CINEMA, CULTURA -
Crema per il contorno occhi ? Questione anche da uomo
Chi dice che quello delle rughe intorno agli occhi sia un problema affrontato soltant Leggere il seguito
Da Nicolasit
BELLEZZA, PER LEI