Clover + meatball explosion, 12/10/2013

Creato il 19 ottobre 2013 da The New Noise @TheNewNoiseIt

Ancona, Glue-Lab.

Il rock’n’roll può assumere infinite forme, alcune più vicine all’originale spirito iconoclasta del genere, altre ormai codificate e in qualche modo distanti dalla pericolosità e dalla voglia di sovvertire le regole che lo stesso poteva possedere alla metà del secolo scorso. Nella mia mente quello che suonano i Meatball Explosion è quanto di più vicino allo spirito originario del rock’n’roll si possa immaginare: musica diretta, urticante, priva di rifiniture e carinerie, una botta di adrenalina veloce che alla fine lascia uno strano ghigno sulle labbra. L’antipasto perfetto per il menù di questa sera, che prevede come portata principale i due Clover, gente che la lezione del rock’n’roll l’ha presa, masticata e risputata ancora più lontano, dissezionata a colpi di martello pneumatico e sotterrata nel cemento armato. Intanto tocca ai Meatball unire i puntini tra Motörhead, Scandinavia, Detroit e Memphis, senza dimenticare un bel tuffo nell’hardcore più diretto e sgangherato, quello al vetriolo e non certo la sua versione dopata e metallizzata, qui gli steroidi non si sa nemmeno cosa siano. Meglio le tagliatelle della nonna, così come si preferisce un desueto floppy-disc per supportare l’esordio anziché il troppo moderno cd-r, cose senza senso o forse la vera punta di diamante del nichilismo sonoro. Si diceva dei Clover, in due ma capaci di tirar giù le pareti, gente con roll-bar sulla batteria per evitare che cappotti, tanto per capirci. Del loro Raika abbiamo parlato di recente, provando a raccontare come i due sappiano centrifugare nella loro musica hardcore, noise-rock, rock’n’roll sghembo, una buona manciata di follia e tanta voglia di divertirsi. È in sede live, però, che si ammira la massima potenza di fuoco della loro folle macchina da guerra modello Mad-Max. Per dare un’idea del caos che i Clover sanno sputare dagli amplificatori, la cosa migliore sarebbe filmare la gente che si affaccia nella sala concerti del Glue-Lab e fruga con lo sguardo per cercare altri musicisti oltre ai due che vede sul palco. Ecco, questi sono i Clover dal vivo, una valanga di energia che appare impossibile da produrre senza avere almeno un altro paio di persone al tuo fianco, gente che fa collidere il Midwest con la New York del noise, i Black Sabbath con i Black Flag passando per gli Helmet, e senza alcuna riverenza di sorta, perché l’ironia è la sola strada per uscirne vivi e non lasciarci le penne. Se vi capitano a tiro non perdeteveli.

email print

Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Deep Purple, di Giuseppe Scaravilli

    La triade classica dell’hard rock con radici blues rimane comunque quella rappresentata da Led Zeppelin, Black Sabbath e Deep Purple. Leggere il seguito

    Il 28 giugno 2015 da   Athos56
    MUSICA
  • LOSERS PARADE, We All Lost Out

    Poco meno di quindici anni fa, dopo la sbornia della new school e dell’hardcore metallizzato, un manipolo di band ha abbracciato anche in Italia un ritorno... Leggere il seguito

    Il 27 giugno 2015 da   The New Noise
    MUSICA
  • MARY BRAIN – Intervista

    Proseguiamo con la serie delle interviste alle band che sono state incluse nella compilation UMA 2015: oggi è il turno dei modenesi Mary Brain. iye Intanto... Leggere il seguito

    Il 26 giugno 2015 da   Iyezine
    MUSICA
  • Freedom Hawk – Into Your Mind

    I Black Sabbath, il gruppo che insieme ai Led Zeppelin ha influenzato più band che tutti gli altri nomi storici messi assieme, li ritroviamo citati negli... Leggere il seguito

    Il 26 giugno 2015 da   Iyezine
    MUSICA
  • L'album omonimo degli ANABASI ROAD

    Gli ANABASI ROAD arrivano all’esordio discografico circa un anno fa, rilasciando il disco omonimo, ma ho incontrato la loro musica solo da pochi giorni. Leggere il seguito

    Il 25 giugno 2015 da   Athos Enrile
    CULTURA, MUSICA
  • Festival beat edizione numero xxiii

    DALL'1 AL 5 LUGLIO A SALSOMAGGIORE TERME L'EDIZIONE NUMERO XXIII Torna la manifestazione dedicata alla cultura e alla musica 60's più longeva d'Europa. Ad... Leggere il seguito

    Il 24 giugno 2015 da   Iyezine
    MUSICA