Magazine Cucina

COCONUT, CURRANT&RICOTTA; (NO BAKED) CHEESECAKE

Da Unsoffiodipolveredicannella

Fotor0622191832Prendo il coraggio a quattro mani e mi decido a scrivere il mio post, prima che caldo e stanchezza prendano il sopravvento.

La mia forza di volontà sarà più forte (seeee come no u_u) !

Comunque, volente o nolente, ho da postare la ricettina di questo cheesecake, inventata incastrando come pezzi di un intricatissimo puzzle tutte le indicazioni e le regole dei contest ai quali parteciperò proprio con questa ricetta

;)

Non è stato semplice, onestamente, riuscire a mettere assieme un dolce fresco, un cheesecake in particolare, monoporzione, inserendo tra gli ingredienti ricotta e frutti rossi, eliminando invece la gelatina (che non uso e ahimè non avevo l’agar agar a portata di mano) e che non fosse nemmeno cotto.

Una impresa quasi titanica, ma alla fine “chi la dura, la vince”

:P
!!

Ecco quindi il mio Coconut, Currant (*) & Ricotta Cheesecake – No Baked.

(*) Currant è il ribes, presente nei biscottini che ho usato per la base.

Fotor0622191753

COCONUT, CURRANT&RICOTTA CHEESECAKE –  NO BAKED

Ingredienti per un mini cheesecake da 8cm di diametro, uno di 7cm e uno di 17-18cm

180gr di biscotti McVitie’s Digestive al ribes (alla frutta)

80gr di burro fuso

275gr di ricotta (piuttosto asciutta)

225gr di Philadelphia

100gr di zucchero a velo

80gr di farina di cocco

200ml di panna montata

Ed ancora:

briciole di biscotti, frutta fresca, farina di cocco e brillantini alimentari per decorare

coppapasta o anelli di acciaio per montare il dolce

strisce di carta forno

un cucchiaio di burro fuso

Innanzitutto spennellare con il burro fuso i coppapasta o gli anelli di acciaio per montare il dolce e farvi aderire per tutta la circonferenza delle strisce di carta forno.

Frullare finemente i Digestive e mescolarli in una ciotola con il burro fuso.

Dividere poi questo composto negli stampi, pressando bene in modo da compattare la base, e mettere in frigo per una mezz’oretta.

Nel frattempo setacciare la ricotta e raccoglierla in una boule.

Aggiungere anche il Philadelphia, lo zucchero a velo, la farina di cocco e, per ultima, la panna montata – mescolando delicatamente con una spatola dal basso verso l’alto, in modo da non smontare il composto.

Versare la crema negli stampi, battendo delicatamente sul piano di lavoro (così da non lasciare antiestetiche bolle d’aria all’interno) e mettere in frigo (minimo 2 ore, ma anche 10-12)

Considerato che non c’è alcun addensante, tenere il cheesecake in frigorifero fino al momento di servirlo.

Delicatamente togliere sia l’anello che la carta forno e decorare la superficie con frutta fresca, briciole di biscotti, un po’ di farina di cocco e un soffio di brillantini alimentari.

Fotor0622191815
Featuring piatto e tovaglietta GreenGate

Con questa ricetta partecipo ai contest e alle raccolte

I love red fruit de L’alverare delle delizie

contest-rf

Ricette e Ricotta – Dolci monoporzione di Cappuccino e Cornetto

Contest_ricotta-300x300

I love cheesecake ! di Una fetta di paradiso

CHEESECAKE

Ferragosto forno mio non ti conosco di Le padelle fan fracasso

logo raccolta estiva

Dolci con farine speciali di Una fetta di paradiso

FARINA 5

Dolci freschi di Vale cucina e fantasia

contest-v

L’aRtte in cucina di A fuoco lento

bannerino

Sapori d’estate di Lamponi e tulipani

sapori d'estate g


Archiviato in:Dolci al cucchiaio - Take a spoon and eat it

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :