Novità Settembre 2014
Aggiornamenti:
– L. 11 agosto 2014, n. 114, conversione D.L. 90/2014
Semplificazione e trasparenza amministrativa, efficienza
degli uffici giudiziari
– L. 23 giugno 2014, n. 89, conversione D.L. 66/2014
![Codice del lavoro, Maggioli editore, 2014 Codice del lavoro](http://m2.paperblog.com/i/250/2502125/codice-del-lavoro-maggioli-editore-2014-L-ccliQg.jpeg)
![Codice del lavoro, Maggioli editore, 2014 Codice del lavoro, Maggioli editore, 2014](http://m2.paperblog.com/i/250/2502125/codice-del-lavoro-maggioli-editore-2014-L-1T_8A6.png)
CODICE DEL LAVORO
Aggiornato con la Legge 11 agosto 2014, n. 114 (di conversione del D.L. 90/2014) in materia di semplificazione e trasparenza amministrativa, efficienza degli uffici giudiziari e con la Legge 23 giugno 2014, n. 89 (di conversione D.L. 66/2014) concernente la competitività e giustizia sociale, la sesta edizione di questo codice si compone di tre parti: normativa nazionale fondamentale, normativa comunitaria fondamentale e rassegna normativa suddivisa per argomento.
Compatto ed essenziale, grazie al formato tascabile (cm. 10,5×14), ai due indici – analitico e cronologico – e alle didascalie laterali, questo Codice è organizzato:
Parte prima – Normativa nazionale fondamentale
Parte seconda – Normativa comunitaria fondamentale
Parte terza – Rassegna normativa in materia di:
Accordi interconfederali; Apprendistato; Assunzione; Assunzioni obbligatorie; Cassa integrazione guadagni; Collocamento; Congedi, gravidanza e matrimonio; Contratto a tempo determinato; Contratto di formazione e lavoro; Contratto di inserimento; Controversie e garanzie dei diritti dei lavoratori; Datore di lavoro: diritti e doveri; Dimissioni; Discriminazioni; Distacco e somministrazione; Invenzione dei lavoratori; Lavoratori italiani all’estero; Lavoratori stranieri; Lavoro a domicilio; Lavoro a progetto, occasionale e accessorio; Lavoro a tempo parziale part-time; Lavoro alle dipendenze della PA; Lavoro domestico; Lavoro intermittente; Lavoro ripartito; Licenziamenti collettivi; Licenziamenti individuali; Malattia; Mansioni e categorie; Mobilità; Orario di lavoro; Privacy del lavoratore; Retribuzione; Riposo, ferie e festività; Sciopero e serrata; Sicurezza e salute dei lavoratori; Socio lavoratore di cooperativa; Telelavoro; Trasferimento d’azienda; Trattamento di fine rapporto; Tutela dei disabili; Tutela del lavoro femminile; Tutela del lavoro minorile
» A cura di Diego Solenne.
da