
E' da 3 anni che, nel periodo di Pasqua, vado a leggere questa splendida ricetta di Papum, un bravissimo pasticcere che ha messo a disposizione le sue conoscenze professionali su Cookaround, ma, non so perchè, ho sempre letto, ammirato e poi richiuso :-). Non so cosa mi frenasse......forse "l'incartamento" dell'impasto :-), ma alla fine è stato più semplice di quanto pensassi e l'incartamento è venuto da se come se lo avessi fatto da sempre....mi sentivo una panificatrice :-).Ho trovato questo impasto meraviglioso, elastico e versatile adatto a tante altre preparazioni.Organizzatevi bene quando preparerete questa ricetta perchè vi occorreranno circa 7 ore tra impasto e lievitazione ;-).Per la preparazione farò un copia e incola della ricetta originale, ma se volete vederla, cliccate qui ,-)
INGREDIENTI per 10 colombine
gr. 500 di farina manitoba
gr 100 di zucchero
gr 100 di burro
gr 5 di sale
gr 20 di lievito di birra
2 uova
1 tuorlo
1 bustina di Vaniglia
scorza d’arancia grattata
acqua gr 170 circa (io ne ho messa 150 gr)
Per la glassa
100 gr di zucchero semolato
50 gr di farina
zucchero a velo
Mettere nella ciotola dell'impastatrice, la farina, il lievito sciolto con poca acqua tiepida, le uova, la vaniglia, impastare e aggiungere metà dell'acqua, l scorza di arancia e il sale. Quando si è formata la palla, aggiungete poco per volta il resto dell’acqua.
Quando l’impasto risulta liscio ed elastico (io ci ho impiegato mezz'ora e si è pure rotto di nuovo il mio Ken :-/), mettetelo a lievitare per 1 ora, o anche più, dipende dalla temperatura, coperto con un telo di plastica.
Se la pasta risulta troppo molla, rigiratela su se stessa un paio di volte a distanza di una decina di minuti una dall’atra, così facendo, la pasta prende un po’ di forza.


Trascorsa l'ora di lievitazione, tagliare dall'impasto dei pezzi da 100 gr.
rigirate il pezzo di pasta su se stesso ( incartare ) e di nuovo nell'altro verso.


Si otterrà una specie di rotolino, tagliarlo con una spatola a metà incartate come in precedenza ma una volta sola facendo in modo che il taglio resti all'interno, tutti e 2 i pezzi, uno sarà il corpo e l'altro le ali.



Allungare un pezzo e curvarlo per fare le ali e l'altro per fare il corpo e componete la colombine.
Mettere le colombine a lievitare in un posto caldo (io le ho tenute dentro il forno con la lucetta accesa) fino a che raddoppieranno di volume.


Preparare la glassa
Mescolare bene la farina e lo zucchero semolato e aggiungete acqua fino ad ottenere una pappetta densa ma spalmabile con un pennello, ( non deve colare ), cospargete la colombina con la pappetta senza farla sgonfiare. Cospargete di zucchero semolato e abbondante zucchero a velo.

Cuocere a 220° gradi per 8 / 10 minuti, non devono asciugare troppo. (io, forse :-), le ho fatte colorare un pò troppo, ma erano soffici lo stesso ;-))
Ecco, sembra complicato ma non lo è :-) e questo risultato ottimo, vale il tutto :-)
Ottima davvero, appena sfornata ha una morbidezza indescrivibile, il giorno dopo, invece, si apprezza di più il sapore, molto simile alle colombe pasquali ;-)etc. ;-)




e qui le mie impronte dentarie :-)

Trovo che questo impasto sua adatto a tante preparazioni tipo brioche, panini dolci, treccine e tanto altro!!
Vi prego, vi voglio ricordare, see non lo avete ancora fatto, il mio concorso Montersino, basta che votiate una sola volta ;-)
Concorso "Cucinare con il cuore"
