Magazine Cultura

Colpe altrui

Creato il 29 settembre 2013 da Renzomazzetti
CHIOCCIOLA VOLANTE

CHIOCCIOLA VOLANTE

 La madre sente il bambino piangere, si volta e subito grida: ” Fermo! Fermo! lo afferra sotto le ascelle, lo mette a sedere, con molta attenzione gli toglie una scarpa e inizia a pulirla con uno straccio trovato fortunatamente lì per lì; dopo, mentre riallaccia la calzatura, conforta il figlio e dice: ”la colpa è di chi lascia la cacca del cane sul marciapiede”.

Affibbiare la colpa agli altri aiuta la crescita? oppure, al di là delle responsabilità e del civismo altrui, è meglio insegnare al proprio figlio di guardare dove mette i piedi per imparare a camminare bene ed evitare di calpestare chi è più piccolo di lui? (Ricordo da un racconto di Tirella).

………………………………………………………………………………………………………………………

UNA   MOSCA   MORTA

Perché una mosca morta

non suscita alcun sentimento?

Eppure è un essere

nato, vissuto, ed’ ora è morto!

Ha imparato a muoversi,

a volare, a cibarsi.

Anch’essa avrà avuto

i suoi intimi ed esterni sentimenti:

la prima emozione

nel vedere le cose,

nell’assaporare l’aria,

nel sentire i primi rumori.

La sensazione nel primo volo

diventato cosa abituale

come il camminare perpendicolare

su di un vetro di una finestra.

Ha avuto i primi timori

dalle ombre delle mani.

Ha avuto l’ultima ossessione

nel volare attorno ad una lampadina

e sentirsi attratta dalla sua luce

e sentirsi bruciare dal suo calore.

Perché una mosca morta

non suscita alcun sentimento?

-Renzo  Mazzetti-

( NaturAmica, antologia - Ibiskos - Empoli – 2005 )

…………………………………………………………………………………………………………………..

[ Cerca: SIGNIFICANTE (25 settembre 2013) ].

………………………………………………………………………………………………………


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :