Anche il counselor deve avere la speranza dentro di sè e per scriverne prendo a prestito parole altrui:
Instaurare una relazione d'aiuto con qualcuno implica la capacità di tenere aperto il tempo davanti a sè: si schiude così un tempo di attesa in cui chi ha cura riduce la propria soggettività per creare quel campo vitale indispensabile all'apparizione della soggettività altrui. Lì la sovranità dell'io fa esperienza del fatto che la propria forza e riconoscibilità non sta nella strenua difesa di un'identità inscalfibile, quanto nella sua più radicale messa a rischio. In questa disponibilità al cambiamento l'evoluzione della relazione di aiuto si esprime in una "speranza progettuale" che sostiene la disponibilità emotiva alla ricerca di una forma con cui rinnovare l'interpretazione della vita. Sperando nella possibilità che l'altro possa liberarsi da una condizione opprimente, io ne favorisco il superamento, al contrario, mettendo in dubbio la sua realizzazione ne diminuisco in qualche modo le probabilità. Con questo non si può dire che la speranza veda ciò che sarà, ma afferma come se vedesse: essa attinge la sua autorità da una forma di visione velata, su cui fa assegnamento.
Addirittura i momenti critici, le fasi più faticose e complicate dell'esistenza sono quelle che offrono maggiormente la possibilità di cogliere nuovi significati. E' così, ad esempio, che possiamo avvertire una sofferenza profonda per una ferita (emotiva, relazionale, fisica) rimanendo nella rassegnata contemplazione di un quadro di vita andato in frantumi, oppure possiamo incamminarci, non senza fatica e pesantezza, nel raccogliere quei cocci di esistenza per vedere come diversamente possono ricomporsi, quali altri disegni e comprensioni racchiudono. [...]
Sperare significa uscire dalle tenebre nelle quali ci si sente immersi, e che possono essere le tenebre delle relazioni infrante, del fallimento, della paura, dell'angoscia. Implica un impegno intenzionale e uno sforzo di volontà per contrastare la tentazione della resa.
"La speranza è caratteristica delle anime che non si sono lasciate intorpidire dalla vita" (Gabriel Marcel)
Sperare è pertanto una virtù, è una specificazione di una certa forza interiore, e vivere nella speranza significa saper restare fedeli nelle ore di oscurità al desiderio di bene.
Speranza è infine tornare alla situazione iniziale (critica, faticosa, disagevole) senza negarla ma accostandola con uno sguardo rinnovato, sapendola trasfigurare, trascendere, in vista di altro che può anche non risultare del tutto comprensibile. Anche il mistero è da accogliere in attesa che subentri una maggiore profondità di visione.
M. Zappa da "Ri-costruire genitorialità", Elisabetta Musi, FrancoAngeli
Chi, come me, ha sognato un mondo più abitabile, segnato da maggiore giustizia e pace, oggi si ritrova a volte smarrito, misura l'impotenza, avverte la tentazione del cinismo... Nonostante questo, mi sento ancora di rinnovare la mia fiducia negli altri, nell'essere umano, mi sento ancora di riaffermare la mia fedeltà alla terra, e di proseguire con rinnovata lucidità la battaglia ingaggiata da tanto tempo: se ho combattuto e continuo a combattere perchè il mondo cambi, oggi più che mai mi ritrovo a combattere perchè il mondo non cambi me. Davvero la bontà, la bellezza, la felicità, richiedono una lunga pazienza e una fiducia nell'altro sempre da rinnovare, a costo di sperare contro ogni speranza.
Enzo Bianchi, da "Ogni cosa alla sua stagione", Einaudi