E' giusto quindi per chi è nel campo del commercio e dei servizi, sfruttare l'onda e diventare competitivi anche in questo campo:
Ma come funziona realmente il Social Shopping?
Il social shopping non fa altro che mescolare le funzionalità delle piattaforme di share usate ogni giorno all'utilità dei siti e forum su cui si condividono proprie opinioni sui prezzi.
In pratica , in una sola applicazione possiamo avere le opinioni su un determinato prodotto dagli utenti iscritti, il prezzo più competitivo nella zona in cui ci troviamo, e magari anche i migliori sconti per la nostra lista dei desideri.
Anche Facebook si adegua alla situazione con la nuova funzionalità Facebook Offers, ancora in via di sperimentazione, che offre alle aziende proprietarie di una pagina, la possibilità di offrire sconti esclusivi per i propri fan.Questo comporta l'arrivo di nuovi "like" , la fidelizzazione degli utenti alla pagina aziendale e , se utilizzata in modo corretto, un aumento delle vendite.
Per ora l'azienda di Zuckenberg comunica che la funzionalità è applicata solo ad un numero limitato di pagine aziendali (generalmente quelle che hanno investito di più in pubblicità su Facebook) e di Stati, ma che verrà presto espansa.
Cosa fare in attesa della release dell'applicazione Facebook?
Per adesso, possiamo sicuramente sfruttare il già ricco paniere di applicazioni per Android e iPhone e sbizzarrirci con il vari siti di deal in attesa delle novità offerte dalla rete.