
Se si tratta di applicare solo una bordura ai margini di un capo la preparazione può essere fatta in due modi diversi. In basso sono illustrate le varie fasi con le immagini e relative spiegazioni.
(Le immagini sono ridotte ma, potete ingrandirle cliccandoci sopra, se visualizzate questo post su un altro sito, e non riuscite a ingrandirle vi consiglio di visitare la pagina originale).
Applicazione bordura metodo 1
questa applicazione è molto semplice e si può usare su tessuti non troppo sottili


Applicazione bordura metodo 2
questa applicazione ha la caratteristica di rendere l'applicazione più resistente per cui è usato preferibilmente per tessuti sottili.


Come inserire un tramezzo

Ma che cos'è un punto di attaccatura? E come si realizza? Andiamo per gradi in modo da comprendere bene le varie fasi.
I punti di attaccatura sono dei punti del ricamo utilizzati nelle applicazioni perchè uniscono bene due tessuti e ornano il lavoro. Si consiglia di usarli per unire pizzi o tessuti sottili. I più utilizzati sono il punto Parigi, il punto maglia, il punto turco, il punto turco quadro e il punto cordoncino.
applicazione a punto Parigi

applicazione a punto maglia

applicazione a punto turco

applicazione a punto turco quadro

Applicazione a punto cordoncino
I punti di attaccaturaIl punto Parigi

Punto Parigi
E' uno dei punti più usati nel ricamo di applicazione. Procedete da destra verso sinistra, uscite con l'ago sul diritto del lavoro e puntatelo alcuni fili più sotto facendolo uscire di qualche filo più a sinistra. Tirate la gugliata quindi puntate l'ago nel punto precedente facendo un punto indietro e uscite in diagonale alcuni fili verso l'alto e a sinistra (v. figura).Il punto maglia

Punto Maglia
Punto turco

Punto turco
Punto turco quadro

Punto turco quadro
Punto cordoncino

Punto cordoncino
Il punto cordoncino si esegue in due tempi: dapprima passate una filza regolare lungo la linea del disegno poi, tenendo all'interno un filo di imbottitura più o meno grosso a seconda del rilievo che volete dare, eseguite il punto cordoncino: procedete da sinistra verso destra lanciando dei punti verticali molto vicini gli uni agli altri che coprano la filza e trattengano l'imobottitura.Articoli correlati
- Impariamo a ricamare...Punti e piccoli lavori