Come bere tè anche in estate

Da Fiveoclock

Tutti mi chiedono: “Come fai a bere il tè anche in estate?”. La soluzione c’è: con il caldo afoso cosa c’è di meglio di una bella tazza di tè freddo? Io senza tè non posso stare, soprattutto alla mattina. Caldo o freddo, estate o inverno, ho bisogno della mia tazzona per iniziare bene la giornata

Penso che la voglia di continuare a bere anche in estate sia condivisa da molti, visto le richieste che vi vengono fatte in questi giorni. Ecco allora i miei “segreti”.

Gli anni scorsi preparavo il tè in modo classico, con l’infusione a caldo, e poi, se avevo fretta, aggiungevo dei cubetti di ghiaccio, altrimenti aspettavo qualche minuto prima di berlo e intanto facevo altre cose.

Quest’anno sento proprio il bisogno di bere qualcosa di fresco alla mattina e allora la soluzione è preparare il con un’infusione a freddo. Dopo cena, in una brocca (vedi foto), verso un cucchiaio di foglie di tè (se avete solo bustine mettetene due/tre per 750 ml di acqua) e poi aggiungo acqua a temperatura ambiente. Lascio tutto in frigo per una notte e la mattina dopo, a colazione, filtro e bevo insieme ai miei biscotti preferiti Se vi piace bere il tè zuccherato, aggiungete un cucchiaio di zucchero assieme alle foglie del tè.

Bere tè anche in estate è utile anche quando di va in spiaggia o al lago. L’acqua, dopo qualche ora, si riscalda e, non so a voi, ma a me fa un po’ schifo, per essere sinceri… il , invece, sia che sia caldo, sia che sia freddo è sempre buono

Se volete, in commercio ci sono anche bustine di tè per il tè freddo, come il Lipton Sun Tea o il Thé Glacé di due Maison d’eccezione come la Mariage Frères, la cui novità di quest’anno è l’Havana French Summer Tea (tè verde aromatizzato all’ibiscus, girasole, melograno e goji), e la Dammann Frères, che propone, per esempio, il Jaune Lemon (tè verde arricchito di lemongrass, zenzero e limone). Anch’io preferisco fare un’infusione a freddo con le foglie di tè verde, un po’ perché fa bene, e un po’ perché mi sembra più fresco da bere del tè nero o del tè oolong. Adoro per esempio fare il tè verde aromatizzato al gelsomino con l’infusione a freddo. E voi? Avete già provato?

Ecco poi i consigli di Steven de La Teiera Eclettica per quanto riguarda il tè freddo: “Tecnicamente qualsiasi tè può essere preparato con infusione a freddo, però se volete ottenere un buon risultato meglio scegliere tè poco tannici e in generale a foglia larga. Per intenderci: ottimo il ti kuan yin freddo mentre eviterei il kokeicha o tè dal darjeeling con evidente nota astringente”.

Avete altri consigli da darci?

Bevete il tè anche in estate? Se sì, come lo fate? Quali sapori preferite?