Come fare un buon caffè, secondo me ovviamente! Aroma, profumo e forza rigenerante sono le caratteristiche di questa bevanda, compagna presente sulle tavole di milioni di italiani. Di mattina per svegliarsi o dopo i pasti per il suo effetto digestivo, può essere gustata calda o fredda. Gli intenditori la berranno amara, chi invece preferisce i gusti più dolci aggiungerà zucchero a piacimento. In questa scheda illustro come preparo un buon caffè e qualche dettaglio tecnico che forse non tutti conoscono.
La materia prima
Il livello dell'acqua
La quantità di caffè
Dopo aver riempito il serbatoio dell'acqua è giunto il momento di riempire il filtro con la miscela di caffè. Questa và versata direttamente dalla confezione oppure presa da un barattolo con un cucchiaino cercando di formare un cono con la punta più alta del bordo del filtro. La miscela non va assolutamente pressata. Il cono così formato avrà una duplice funzione. Serrando la vasca di raccolta, si otterrà una giusta pressatura della miscela e aderenza della stessa al filtro. Non resta che serrare saldamente la vasca di raccolta in modo da evitare fuoriuscita di vapore e di acqua.
La "cottura"
A questo la preziosa bevanda si sarà riversata nella vasca di raccolta e aspetta solamente di essere gustata. Prima di ogni altra cosa mescolarla all'interno della vasca stessa per evitare che la prima, più densa, rimanga in fondo. Servitelo nell'apposita tazzina, possibilmente calda, e gustatevi l'inconfondibile sapore amaro.
Perchè succede?
Ma come fa l'acqua presente nel serbatoio a compiere il suo percorso all'interno della moka? Dopo aver acceso la fiamma al di sotto della moka, solitamente dopo qualche minuto a secondo della quantità, si crea all'interno della caldaia del vapore acqueo che resta alla pressione atmosferica al di sopra dell'acqua. Con il passare del tempo, aumentando la quantità di vapore, aumenta anche la pressione interna sull'acqua. Raggiunto un certo limite di atmosfere, la pressione sull'acqua è tale da farle vincere la forza di gravità ed indirizzarla attraverso il condotto del filtro.
2011-faidatesecondome.it - Alfredo Onori ©Riproduzione Riservata